Approfondimenti

Sala e Balzani verso la candidatura

E’ in corso il tentativo di far candidare alle primarie di Milano il commissario unico ad Expo Giuseppe Sala, ma crescono le possibilità che ci partecipi la vicesindaco Francesca Balzani. E’ quanto emerso alla seconda giornata di Milano Domani, momento di confronto del partito democratico con l’associazionismo sociale e di impresa cittadino.

E’ dal rientro dalle vacanze che la distanza tra il Pd e gli alleati del centrosinistra cresce sullo svolgimento delle primarie. Non a caso i dirigenti dem stanno facendo slittare le riunioni che dovrebbero stabilire le regole per le primarie, quindi la partenza della campagna elettorale. In questo vanno perfettamente d’accordo con gli amministratori di Palazzo Marino, quindi anche con il sindaco Giuliano Pisapia, che preferiscono date più avanzate per le primarie rispetto al 7 febbraio, per evitare di alimentare tensioni nella giunta tra eventuali candidati.

A rafforzare questo slittamento c’è l’indiscrezione uscita da Palazzo Chigi, che la data delle elezioni potrebbe essere fissata in giugno e in maggio. Questo spostamento aiuterebbe la candidatura di Giuseppe Sala, che vorrebbe attendere fino a gennaio, per poter gestire l’inizio del delicato post Expo, e, probabilmente, verificare chi lo sosterrebbe nella primarie.La vicesindaco Francesca Balzani continua a rispondere che per ora non ci sono le condizioni per una sua candidatura, perché questo toglierebbe serenità al lavoro di giunta, ma non esclude di farlo in futuro. In questo c’è una perfetta sintonia con il sindaco Giuliano Pisapia.

Rimane l’incognita primarie, per le quali hanno già annunciato di concorrere Emanuele Fiano, Pierfrancesco Majorino e Roberto Caputo, mentre sono in attesa Umberto Ambrosoli e Stefano Boeri, anche se quest’ultimo sembra ormai più orientato alla rinuncia.Il segretario del Pd, e presidente del consiglio, Matteo Renzi preferirebbe evitarle se ci fosse una convergenza su un nome condiviso, appoggiato dal sindaco Giuliano Pisapia.

Sul nome di Sala ci sono più veti, soprattutto da parte di Sel e della lista di sinistra che sta aggregando dopo la convenzione Peer Milano. La Balzani avrebbe invece il via libera, magari con l’appoggio dei civici, che sabato faranno la prima iniziativa verso le elezioni di primavera alle ex Stelline di corso Magenta.

Questo scenario ha ancora parecchie incognite e mal di pancia da far digerire, ai candidati in pectore innanzitutto, e anche alla base dei partiti, che sono ancora legati alle emozioni delle primarie 2010. Sta però prendendo forma settimana dopo settimana.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta