Approfondimenti

Il rischio della partecipazione della Bielorussia alla guerra, la frattura nella destra lombarda e le altre notizie della giornata

leghisti per Moratti ANSA

Il racconto della giornata di sabato 25 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Per la prima volta dall’inizio della guerra un attacco diretto in Ucraina sarebbe partito da territorio bielorusso. È l’accusa che hanno lanciato oggi le autorità militari di Kiev. Alla vigilia delle amministrative è scoppiata la guerra nella destra lombarda, in vista delle elezioni regionali del prossimo anno: l’attuale vicepresidente Letizia Moratti, di Forza Italia, ha lanciato la sua candidatura, sfidando di fatto il governatore uscente Attilio Fontana, sostenuto dalla Lega e da Salvini. Negli Stati Uniti la battaglia della Corte Suprema per ridisegnare la società americana per i prossimi decenni è aperta. I democratici, però, sperano di capitalizzare lo sdegno esploso in queste ore per portare la gente a votare. La sparatoria avvenuta nella notte a Oslo, che ha provocato due morti e 21 feriti, viene considerata come un “atto di terrorismo islamista”. Lo ha reso noto l’antiterrorismo norvegese. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Severodonetsk è sotto il controllo dei russi

Per la prima volta dall’inizio della guerra un attacco diretto in Ucraina sarebbe partito da territorio bielorusso. È l’accusa che hanno lanciato oggi le autorità militari di Kiev. La regione di Cernihiv, al confine proprio con la Bielorussia, è stata colpita da venti missili sparati da aerei russi che sorvolavano lo spazio aereo di Minsk. Per l’intelligence ucraina si tratta di un chiaro “tentativo di coinvolgere l’esercito bielorusso in guerra”.
Il raid è avvenuto questa mattina, nel giorno in cui Putin ha ricevuto a San Pietroburgo il dittatore Lukashenko, suo alleato. A lui, Putin ha promesso l’invio di missili Iskander, missili a corto raggio capaci di trasportare testate atomiche. Quanto è concreta la possibilità che Minsk partecipi direttamente alla guerra? Mara Morini, docente di politiche dell’Europa orientale all’università di Genova:

Oggi nel Donbass ci sono stati altri bombardamenti. Mosca dice di aver ucciso 80 mercenari polacchi in un attacco condotto nella regione. Severodonetsk, intanto, è ormai sotto il totale controllo russo. Lo ha annunciato il sindaco della città alla tv ucraina. Secondo i separatisti filorussi, anche l’impianto chimico Azot è stato occupato ed evacuati gli 800 civili rifugiati all’interno.
Tuttavia, per il capo dell’intelligence ucraina Budanov la ritirata da Severodonetsk è stata organizzata, di fatto una tattica. “Ad agosto ci sarà una svolta. Riprenderemo il controllo dei territori e torneremo ai confini del 1991”, ha detto Budanov. L’ambizione è quella di riconquistare Kherson, la prima città occupata dai russi. Dall’Ucraina sentiamo il nostro collaboratore Sabato Angieri:

La guerra in Ucraina sarà al centro del vertice del G7 di domani. A Monaco di Baviera, in Germania, i leader delle 7 economie più avanzate del pianeta affronteranno anche i temi dell’energia e della crisi alimentare globale.

La destra lombarda si spacca. Moratti sfiderà Fontana?

Domani si vota per il secondo turno delle elezioni amministrative. Sono 2 milioni i cittadini chiamati alle urne in 65 comuni. La sfida principale a Verona con Damiano Tommasi che per il centrosinistra se la vedrà con il sindaco uscente Federico Sboarina, sostenuto da Lega e FdI, ma non da Forza Italia con cui c’è stata la rottura. Altri ballottaggi significativi saranno a Parma, Monza, Lucca, Alessandria, Como e Sesto San Giovanni.

Alla vigilia delle amministrative, intanto, è scoppiata la guerra nella destra lombarda, in vista delle elezioni regionali del prossimo anno. L’attuale vicepresidente Letizia Moratti, di Forza Italia, ha lanciato la sua candidatura, sfidando di fatto il governatore uscente Attilio Fontana, sostenuto dalla Lega e da Salvini. Che cosa c’è in gioco nella lotta per la leadership tra i due partiti? Carlo Galli, politologo dell’università di Bologna:


 

(di Alessandro Braga)

Che Letizia Moratti ambisse da tempo a occupare la poltrona del piano più alto di palazzo Lombardia non è un segreto da tempo. Più o meno dal giorno in cui, era gennaio del 2021, venne chiamata, ironia della sorte proprio da Matteo Salvini, a sostituire Giulio Gallera come assessore al welfare della Regione. Nei corridoi del palazzo della giunta lombarda si mormora da diversi mesi che Lady Moratti si comporti da vera padrona, e che obblighi tutti a chiamarla vicepresidente, con qualche malcelato fastidio per il prefisso vice. Ora è uscita allo scoperto: “Da tempo ho dato la mia disponibilità alla coalizione e sono sollecitata quotidianamente da più parti a candidarmi”, ha detto. Boom, la bomba è esplosa, a poche ore dai ballottaggi in diversi comuni italiani, in una tornata amministrativa non facile per il centrodestra, già imbrigliato in liti interne e veti incrociati. La Lega la gela, dicendo che “squadra vincente non si cambia”. Forza Italia commenta a mezza voce, sottolineando che Letizia Moratti non parla a nome del partito. Fratelli d’Italia al momento tace, ma sorniona Giorgia Meloni potrebbe cavalcare la proposta anche solo per fare un dispetto a Salvini. Il leader della Lega, in difficoltà da mesi, aveva rilanciato Fontana come candidato della coalizione, anche se l’attuale presidente non ha ancora sciolto le riserve sulla sua ricandidatura. Il passo avanti di Lady Moratti, chissà quanto studiato e con chi, di sicuro non rasserena gli animi nella coalizione che ormai da più di vent’anni governa la Lombardia. La prossima settimana potrebbe esserci un vertice tra i leader dei tre partiti. Discuteranno di tutto, comprese le candidature alla guida delle Regioni che il prossimo anno dovranno andare al voto. Che la coalizione, almeno in Lombardia, dovesse restare a trazione leghista, fino a poco fa era un dogma che nessuno avrebbe messo in dubbio. Fino a poco fa, appunto.

42enne arrestato per atto di terrorismo islamista a Oslo

La sparatoria avvenuta nella notte a Oslo, che ha provocato due morti e 21 feriti, viene considerata come un “atto di terrorismo islamista”. Lo ha reso noto l’antiterrorismo norvegese. Per l’assalto è stato arrestato un uomo di 42 anni. Il Gay Pride di Oslo che si sarebbe dovuto svolgere proprio oggi pomeriggio è stato annullato. Giugno è il mese delle manifestazioni del Pride in tutta Europa. In Italia oggi otto città sono coinvolte. Al Pride del Lazio abbiamo raggiunto il segretario generale dell’Arcigay Gabriele Piazzoni:


 

La Corte Suprema prova a ridisegnare la società americana: la battaglia è aperta

(di Roberto Festa)

La battaglia è aperta. Non solo l’aborto, ma diverse altre sentenze, mostrano che una Corte Suprema su posizioni fortemente reazionarie sta cercando di ridisegnare la società americana per i prossimi decenni. E contro la volontà degli americani. La Corte ha cancellato Roe v. Wade, ma otto americani su dieci sono per mantenere il diritto all’aborto. Poche ore prima la Corte aveva cancellato una legge di New York, vecchia di 108 anni, che poneva restrizioni al porto di un’arma in pubblico. Otto newyorkesi su dieci erano per mantenere la legge. Un’altra recente sentenza della Corte fa a pezzi uno dei fondamenti della Repubblica – la separazione tra stato e chiesa – e impone al Maine di finanziare con soldi pubblici le scuole religiose. Attese, nei prossimi giorni, sentenze che cancelleranno regolamentazioni ambientali e per le imprese. Si tratta insomma dell’offensiva che una Corte, ormai fuori controllo, lancia, incurante degli orientamenti degli americani.
I democratici, che tutti i sondaggi degli ultimi mesi danno in forte affanno alle elezioni di midterm, sperano di capitalizzare lo sdegno esploso in queste ore per portare la gente a votare. Un esempio. La cancellazione di Roe v. Wade ha portato al bando all’aborto in Arizona, Wisconsin, Michigan, Georgia. Sono Stati dove, a novembre, si terranno sfide importanti al Senato, e dove portare più donne alle urne, e più membri delle minoranze, direttamente toccati dal bando all’aborto, potrebbe essere decisivo per i democratici. Stesso discorso per le sfide di governatore in Stati come la Pennsylvania, e ancora il Wisconsin e il Michigan. Mantenere un governatore democratico, potrebbe essere garanzia di mantenimento del diritto all’aborto in questi Stati. La sfida è dunque aperta, ma non è facile vincerla. Bisogna per l’appunto tenere viva la mobilitazione, raccogliere i finanziamenti, organizzare la campagna attorno al tema dell’aborto, senza però trascurare il resto, i temi economici, dell’inflazione, che sono al momento il vero tallone d’Achille di Biden e dei democratici. Ciò su cui i repubblicani continuano a soffiare, nella speranza di riprendersi il Congresso.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Siamo nel pieno di una ondata di contagi da COVID che fa salire il numero dei casi positivi: oggi sono oltre 56mila e il tasso di positività al tampone sfiora il 22%. Dati peraltro sottostimati secondo tutti gli esperti, dal momento che i sintomi sono generalmente più lievi che in passato e che i test fai da te non sono così attendibili con la nuova variante del virus, Omicron 5.
“Non si va verso nuove restrizioni”, ha ribadito oggi il sottosegretario alla Salute Sileri. Il ministro Speranza è tornato a confermare che comunque per chi è positivo l’obbligo di restare in isolamento rimane. “Oggi in isolamento ci sono 650mila persone – ha detto Speranza – Non è immaginabile che se ne vadano in giro”.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 40 decessi e i ricoveri in ospedale, sia nei reparti ordinari, sia in terapia intensiva, sono in aumento. Abbiamo chiesto una valutazione di questa fase dell’epidemia al virologo Fabrizio Pregliasco:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

  • PlayStop

    Salute mentale, dopo l’accoltellamento di Milano il Viminale evoca la riapertura dei manicomi

    Una terza via sui manicomi, dopo la loro chiusura stabilita dalla legge Basaglia. È quella che ha invocato il ministro dell’Interno Piantedosi, commentando l’accoltellamento della donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici. Il capo del Viminale ha detto che il caso richiama l’attenzione sul tema, evocando di fatto la riapertura di strutture simili ai manicomi. “Credo vada riconsiderata una terza via con trattamenti delle persone che garantiscano la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato Piantedosi in tv. La maggioranza nei mesi scorsi aveva già provato a mettere mano con una riforma alla legge Basaglia. Ma non è la legge 180 ad aver creato insicurezza e abbandono, bensì il definanziamento della sanità pubblica. Come spiega Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    È morto Forattini, matita scorretta e a tratti feroce su vizi e debolezze della prima Repubblica

    È morto Giorgio Forattini. Il vignettista aveva 94 anni. Fondatore della rivista satirica Il male, nella sua lunga carriera ha lavorato per molti tra i maggiori quotidiani nazionali, da Repubblica, alla Stampa, a Paese Sera al Giornale. Per decenni ha commentato le vicende politiche italiane, con un bianco e nero inconfondibile e una scorrettezza esibita e divertita, la sua vera cifra stilistica. Il ricordo del disegnatore e fumettista Stefano Disegni.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Un lombardo su dieci è straniero. Lavora, paga le tasse ma non riesce a emergere socialmente

    Sono più di un abitante su dieci della Lombardia, lavorano, pagano le tasse, hanno figli che vanno a scuola ma restano ai piani bassi dell’ascensore sociale. È il ritratto degli stranieri nella nostra regione, fotografato dal dossier immigrazione che è stato presentato oggi. Rispetto a un anno fa sono aumentati del 2,3%, la meta preferita Milano e il suo hinterland. Del milione e 200mila stranieri, poco meno di un milione ha il permesso di soggiorno, circa la metà di lungo periodo. “Questo nonostante le difficoltà nell’ottenerlo”, dice Maurizio Bove, presidente di Anolf Lombardia, una delle realtà che ha elaborato il rapporto, che chiede una netta revisione delle norme per la regolarizzazione dei migranti.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/11/2025

    1) Israele, la diffusione del video delle torture nel carcere di Sde Teiman non è il problema. Gli abusi e l’impunità lo sono. (Daniel Solomon - physicians for human rights) 2) New York al voto. Trump minaccia gli elettori che devono scegliere il prossimo sindaco della città, in un’elezione che potrebbe rimodellare il partito democratico. (Roberto Festa) 3) E’ morto Dick Cheney. Il potente vice presidente americano artefice della guerra al terrore che plasmò gli stati uniti contemporanei. (Martino Mazzonis) 4) Francia, la battaglia contro il fast fashion è persa prima ancora di iniziare. A Parigi apre il primo negozio fisico di Shein, il colosso cinese noto per il pesante impatto ambientale e le vergognose condizioni dei lavoratori. (Francesco Girgini) 5) Spagna, la riconciliazione con il Messico passa dall’arte e dalla cultura. Madrid non ha ancora chiesto scusa per il periodo coloniale ma con una mostra e l’assegnazione del premio Cervantes prova a ricucire lo strappo. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: la flotilla dei popoli indigeni partita dal messico in viaggio verso il Brasile. (Alice Franchi) 7) Rubrica Sportiva. Il ritiro di Bopanna, il grande veterano del tennis mondiale. (Luca Parena)

    Esteri - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 04/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 04/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 04-11-2025

Adesso in diretta