Approfondimenti

Il problema dei maschi è cedere quote di potere, anche a sinistra

Adesso il Partito Democratico eleggerà una segretaria? Magari ci sorprenderanno, ma non pare questa la prospettiva.C’è una foto pubblicata sui social del Pd a poche ore dalle dimissioni di Zingaretti: ritrae il segretario, sorridente, mentre saluta una militante, che fa la cuoca, o forse la cameriera, a una festa del partito. Una foto che dice tutto.

Ma il problema non è solo il Pd. Il problema, a tutti i livelli e in tutti gli ambiti, siamo noi uomini che siamo abituati a ragionare come se i mondi in cui viviamo e lavoriamo, e militiamo, siano “territorio nostro”. Poi ci sono le donne che chiedono diritti e a cui si deve dare spazio. Si deve. Ma sarebbe meglio se non fosse necessario. Vale nella politica, come nelle professioni, nelle aziende, e in qualsiasi organizzazione.

In Italia, nel 2021, la situazione è questa. Diciamoci la verità, cari uomini, diciamocelo pure tra noi: il dover “cedere quote” -cosi la viviamo- è un fastidio, è un problema. Ancora. Molti diranno: “io non sono cosi”. Individualmente tanti di noi “non sono cosi”, è vero. Ma è altrettanto vero che poi, in Italia, cambia ancora troppo poco e, se cambia, è solo per le lotte delle donne. Questo significa che molti di noi “non sono così” ma poi prevale, ancora, la logica della solidarietà maschile. Prevale la logica del potere maschile, che è una cosa per cui si lotta duramente e che non deve essere condiviso né a cui, tantomeno, si deve rinunciare.

Eppure sarebbe il tempo di comprendere che abbiamo da perdere solo le nostre catene, le nostre gabbie mentali, le nostre paure.

Foto | ANSA (La Sala delle Donne di Montecitorio)

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 07/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 13:16

    A cura di Davide Facchini con Elisa Graci e Lorenza Ghidini poi Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 11:00

    A cura di Ira Rubini con Alessandro Braga, Tiziana Ricci e Giulia Strippoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 08:37

    A cura di Matteo Villaci e Barbara Sorrentini

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 07/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-05-2025

Adesso in diretta