Approfondimenti

La Terza Repubblica non è finita per i partiti, ma solo per loro.

Draghi Quirinale "terza repubblica"

L’ultima prova di forza di Mario Draghi nei confronti dei partiti è contenuta nel messaggio che ha fatto arrivare alla fine delle consultazioni: saranno lui e Sergio Mattarella a decidere i nomi della squadra. Articolo 92 della Costituzione.

Lo schema ora sembrerebbe chiaro: i ministeri di peso verranno affidati a tecnici. I politici di primo piano non dovrebbero entrare. Le forze politiche saranno rappresentante da seconda fila o da tecnici d’area che verranno scelti da Draghi.

I partiti sono in fibrillazione. Solo nelle ultime ore, a una settimana dall’incarico affidato dal Quirinale, hanno finalmente capito che questo sarà veramente un governo del presidente. Solo ora si sono resi conto che i rapporti di forza sono cambiati. I partiti possono suggerire delle proposte per il programma, votare la fiducia in Parlamento, ma non saranno loro a guidare la macchina.

Paradigmi decennali della politica sono stati sconvolti. In alcune segreterie c’è addirittura il panico. Perché il problema non è tanto la visibilità nell’esecutivo, ma gli equilibri dentro i partiti. La questione è che gli appetiti dei singoli e delle correnti non potranno essere soddisfatte.

Vedremo Luigi Di Maio agli Esteri? Probabilmente no. E tutti gli altri ministri dei 5 Stelle? Tornano a casa. Il PD si aspettava almeno tre poltrone pesanti nel nuovo esecutivo. Rischia di non averne alcuna. Per Zingaretti sarà un problema placare le proteste dei governisti a tutti i costi. E Italia Viva? Aveva due ministri nel Conte 2. Con Draghi è probabile che non tocchi palla. Per Renzi, non è certo un grande risultato. Per Forza Italia e Lega il problema è minore. Silvio Berlusconi avrebbe tentato di piazzare Bertolaso, ma Draghi avrebbe glissato. Al Cavaliere interessano poco le poltrone. L’importante è esserci. Per tutelare le sue aziende. Salvini invece sfrutta l’occasione per rifarsi una verginità politica. Non è obbligatorio avere un ministero per raggiungere l’obiettivo.

La chiamavano Terza Repubblica. Non è ancora finita. Almeno per loro.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 11:02

    A cura di Massimo Bacchetta, Roberto Maggioni, Monica Paes, Michele Crosti e Fabio Fimiani

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 08:37

    A cura di Disma Pestalozza, Alessandro Diegoli e Catia Giarlanzani.

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-05-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

Adesso in diretta