Approfondimenti

Testa a testa Sala-Parisi a Milano. I risultati aggiornati

 

h 12.00Dati definitivi Milano (fonte: Viminale) 1.248 sezioni su 1.248

Giuseppe Sala 41,7%

Stefano Parisi: 40,8%

Gianluca Corrado: 10,1%

 

h 12.00: Dati provvisori Roma (fonte: Viminale) 2.515 sezioni su 2.600

Virginia Raggi (M5S): 35,3%

Roberto Giachetti (Pd): 24,8%

Giorgia Meloni: 20,7%

 

h 12.00: Dati provvisori Napoli (fonte: Viminale) 826 sezioni su 886

Luigi De Magistris: 42,6%

Gianni Lettieri (Cdx): 24,1%

Valeria Valente (Pd): 21,2%

 

h 12.00: Dati definitivi Torino (fonte: Viminale) 919 sezioni su 919

Piero Fassino (Csx) 41,8%

Chiara Appendino (M5S) 30,9%

Alberto Morano 8,4%

 

h 12.00: Dati definitivi Bologna (fonte: Viminale) 445 sezioni su 445

Virgino Merola (Csx): 39,5%

Lucia Borgonzoni (Cdx): 22,3%

Massimo Bugani (M5S) 16,6%

 

——

 

h 06.30Dati provvisori Milano (fonte: Viminale) 1.169 sezioni su 1.248

Giuseppe Sala 41,6%

Stefano Parisi: 40,8%

Gianluca Corrado: 10,1%

 

h 06.30: Dati provvisori Roma (fonte: Viminale) 2.117 sezioni su 2.600

Virginia Raggi (M5S): 35,6%

Roberto Giachetti (Pd): 24,7%

Giorgia Meloni: 20,7%

h 06.30:Dati provvisori Napoli (fonte: Viminale) 604 sezioni su 886

Luigi De Magistris: 42,3%

Gianni Lettieri (Cdx): 24%

Valeria Valente (Pd): 21,6%

 

h 06.30: Dati provvisori Torino (fonte: Viminale) 845 sezioni su 919

Piero Fassino (Csx) 41,9%

Chiara Appendino (M5S) 30,8%

Alberto Morano 8,4%

 

h 06.30: Dati provvisori Bologna (fonte: Viminale) 428 sezioni su 445

Virgino Merola (Csx): 39,7%

Lucia Borgonzoni (Cdx): 22,2%

Massimo Bugani (M5S) 16,7%

 

h 02.45: A Roma con un quinto delle schede scrutinate il ballottaggio è Virginia Raggi contro Roberto Giachetti. Il candidato Pd, al momento, stacca di quasi cinque punti Giorgia Meloni, candidata per Fratelli d’Italia e Lega Nord.

h 02.26: A Milano Giuseppe Sala ha scelto di non commentare il voto del 5 giugno e ha convocato una conferenza stampa per le 15. Lo ha detto il suo portavoce Stefano Gallizzi. Sky-Quorum e Istituto Piepoli danno tra l’1 e i 2,5 punti di vantaggio al candidato del centro sinistra.

Da Palazzo Marino arrivano gli scrutini di circa il 20% dei seggi.

Stefano Parisi: 41,86%

Beppe Sala: 40,45%

Con gli scrutini arrivano anche le prime indicazioni sulla liste. SinistraXMilano, la gamba sinistra della coalizione di Sala, è marginale: pesa il 3,6%, contro un PD che ha preso il 28,78 e una lista civica di Sala che ha preso il 7,18%.

A destra, invece, la Lega Nord resta indietro nei confronti di Forza Italia: 12,32% contro 21%.

Il Movimento 5 Stelle si conferma poco sopra il 10%.

h 02.00: Virginia Raggi comincia la sua conferenza stampa a Roma, dove è nettamente avanti secondo le proiezioni. “Potrei diventare il primo sindaco donna di Roma. I romani hanno fatto intendere che non credono più agli slogan elettorale e credono ad un progetto di governo serio e trasparente”. Ha ringraziato poi i suoi collaboratori, rilanciando per il ballottaggio: “Stiamo ricostruendo uno spirito di comunità siamo pronti a cambiare pagina. Sono pronta a governare questa città. Il vento sta cambiando, signori. Il vento sta cambiando“, ha concluso.

h 01.50: Emg per La7 ribalta le proiezioni a Milano. Stefano Parisi, secondo l’istituto diretto da Fabrizio Masia, sarebbe davanti a Giuseppe Sala: 40,8% contro 40,7%. E l’aria al quartier generale del candidato sindaco del centrosinistra è cambiato. Anche l’Istituto Piepoli delle ore 2 conferma: 39,9% per Parisi e 40,6% per Sala.

h 01.43: Alessandro Di Battista, deputato del Movimento 5 Stelle commenta a La7 i risultati parziali: “Il Movimento sta andando avanti con le proprie gambe: è la prima campagna senza Gianroberto Casaleggio e con Grillo che ha fatto un passo di lato. Oggettivamente ci sono città, come Milano, dove ci sono meno problemi. noi siamo forti dove ci sono forti conflitti sociali. Si vede che i cittadini considerano i nostri due anni in Parlamento positivamente”.

h 01.10: Continua lo scontro all’ultimo voto per il ballottaggio a Roma. Giorgia Meloni in due proiezioni su tre è davanti a Giachetti. Per un soffio: la forbice è meno di un punto percentuale. Quorum-SkyTG24 conferma però il primo dato: per loro Giachetti è avanti di 0,4%.

h 00.50: Stefano Parisi, a Milano, ha già fatto il discorso ai suoi militanti. “Solo tre mesi fa mi dicevano che era impossibile che il candidato del centrosinistra non vincesse al primo turno. Invece non è successo: è un risultato importante. Non mi conosciuta Pisapia è l’onda arancione “che ormai si è smontata”: il 60%, dice, ha votato contro la vecchia amministrazione. L’ultima frecciata per il governo, che ha “una grave responsabilità per l’affluenza. Un segno di non amore per la democrazia, perché non si voleva far andare a votare la gente, punto”.

Basilio Rizzo, candidato sindaco della “sinistra-sinistra” con “Milano in Comune”, è prudente. Ma un dato lo sottolinea: “Si è affermata una presenza delle forze di sinistra che, se confermata con le liste, è importante. Certo, se si fosse presentata la coalizione del 2011 avremmo vinto al primo turno. La responsabilità è stata di chia ha voluto scegliere un’altra coalizione”. Per Rizzo esiste ancora, soprattutto se si guarda il contesto nazionale, una sinistra “che non si vuole omologare al Pd”.

h 00.30: Arrivano anche le proiezioni di Bologna (fonte: SkyTG24 – Quorum). Il ballottaggio pare inevitabile per l’uscente sindaco di centrosinistra Virginio Merola. Testa a testa tra Lucia Borgonzoni (centrodestra) e Massimo Bugani (Movimento 5 stelle) per il ballottaggio.

Virgino Merola: 42%

Lucia Borgonzoni: 20%

Massimo Bugani: 19,2%

h 00.25: Prime proiezioni a Torino (fonte: SkyTG24 – Quorum). Fassino è sopra il 40% e al ballottaggio, se sarà confermata la tendenza, ci andrà il Movimento 5 stelle. Fuori il centrodestra.

Piero Fassino: 41,8%

Chiara Appendino: 31,7%

Alberto Morano: 9,8%

 

h 00.20: Prime proiezioni a Napoli (fonte: SkyTG24 – Quorum) confermano la tendenza a Napoli. Luigi De Magisitris veleggia sopra il 43%. Il Pd, con Valeria Valente, sarebbe fuori dal ballottaggio

Luigi De Magistris: 42,6%

Gianni Lettieri: 24,6%

Valeria Valente: 19,8%

 

h 00.07: Prima proiezione a Roma (fonte: SkyTG24 – Quorum)  danno un testa a testa per la corsa al ballottaggio. il primo posto di Virginia Raggi pare in arrivatile, ma dietro di lei Giachetti e Meloni sono pari al 21,5%.

Virginia Raggi: 36,4%

Roberto Giachetti: 21,5%

Giorgia Meloni: 21,5%

Alfio Marchini: 10,8%

Stefano Fassina: 4,7%

 

h 00.00: Prima proiezione su Milano (fonte: SkyTG24 – Quorum) con il 5% delle schede scrutinate. Quasi sette i punti di distanza tra Beppe Sala e Stefano Parisi. Il Movimento 5 Stelle sarebbe sotto il 10%.

Beppe Sala 43,8%

Stefano Parisi: 37%

Gianluca Corrado: 9,7%

Basilio Rizzo: 3,9%

 

h 23.40: Le proiezioni che si attendevano per le 23.30 sono in ritardo. Lo spoglio sembra andare a rilento. EMG, che sta curando gli exit poll per La7, rispetto alla RAI dà molto più vicini i candidati milanesi Sala e Parisi. Il distacco dai due sarebbe di 2,5 punti.

h 23- I primi exit poll (della RAI) danno fuori dal ballottaggio il centrodestra a Roma, dove Virginia Raggi è in vantaggio. A Milano Giuseppe Sala è in vantaggio. Affluenza in media intorno al 56% (fonte Sky)

Roma:

Virginia Raggi (M5s): 34-38%

Roberto Giachetti(PD): 20-24%

Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia): 16-20%

Alfio Marchini (centrodestra): 9-13%

Stefano Fassina (Sinistra Italiana: 3-6%

 

Milano:

Beppe Sala (centrosinistra): 41-45%

Stefano Parisi (centrodestra): 35-39%

Gianluca Corrado (M5s): 8-12%

Basilio Rizzo (Milano in Comune): 3-5%

Affluenza definitiva: 54,63 per cento (98% dei seggi). Il dato è inferiore a quello di cinque anni fa, quand’era al 67,6%.

 

Torino:

Piero Fassino (uscente): 39-43%

Chiara Appendino (Cinque Stelle): 28 -32%

 

Napoli:

Luigi De Magistris (uscente): 43-47%

Gianni Lettieri (centrodestra): 20-24%

Valeria Valente (PD): 15-19%

 

Bologna:

Unico dato certo: il candidato uscente Virginio Merola (PD) sotto il 50%.

Al voto ci sono in totale 1.342 comuni, di cui 25 capoluoghi di provincia e sette di regione.

Le prime reazioni a Milano:

Stefano Parisi a RaiTre: “Quando ho iniziato sembrava che il candidato del centrosinistra dovesse vincere al primo turno. Direi che non sarà così. La partita a Milano è aperta. La maggioranza dei milanesi ha votato per il cambiamento”.

Gianluca Corrado: “Quando avremo dei risultati concreti, valuteremo”. Nessun commento sugli exit poll, come da sempre il M5s.

Gabriele Albertini (capolista con Parisi): “I toni della Lega sono quelli che ha sempre avuto e se non sollecitato con questi toni non andrebbe da questa parte”.

 

Com’era andato il voto a Milano cinque anni fa:

 

Liste:

Pdl 28.7% (171.585 voti)

Pd 28.6 % (170.994 voti)

Lega 9.6% (57.518 voti)

Sel 4.7% (28.084 voti)

Milano Civica X Pisapia 3.9% (23.094 voti)

M5S 3.4% (20.556 voti)

Sinistra X Pisapia 3.1% (18.514 voti)

Candidati sindaco:

Pisapia 48%

Moratti 41.6%

Manfredi Palmeri 5.6%

Mattia Calise 3.2%

Le ultime elezioni a Milano sono state le europee:

Pd 44.9% (257.330)

Forza Italia 16.6% (95.255)

M5S 14.2% (81.489)

Lega 7.4% (42.593)

Tsipras 6.5% (37.162)

Ncd 5.1% (28.925)

Fratelli d’Italia 2.8% (15.799)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 01/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta