Approfondimenti

Testa a testa Sala-Parisi a Milano. I risultati aggiornati

 

h 12.00Dati definitivi Milano (fonte: Viminale) 1.248 sezioni su 1.248

Giuseppe Sala 41,7%

Stefano Parisi: 40,8%

Gianluca Corrado: 10,1%

 

h 12.00: Dati provvisori Roma (fonte: Viminale) 2.515 sezioni su 2.600

Virginia Raggi (M5S): 35,3%

Roberto Giachetti (Pd): 24,8%

Giorgia Meloni: 20,7%

 

h 12.00: Dati provvisori Napoli (fonte: Viminale) 826 sezioni su 886

Luigi De Magistris: 42,6%

Gianni Lettieri (Cdx): 24,1%

Valeria Valente (Pd): 21,2%

 

h 12.00: Dati definitivi Torino (fonte: Viminale) 919 sezioni su 919

Piero Fassino (Csx) 41,8%

Chiara Appendino (M5S) 30,9%

Alberto Morano 8,4%

 

h 12.00: Dati definitivi Bologna (fonte: Viminale) 445 sezioni su 445

Virgino Merola (Csx): 39,5%

Lucia Borgonzoni (Cdx): 22,3%

Massimo Bugani (M5S) 16,6%

 

——

 

h 06.30Dati provvisori Milano (fonte: Viminale) 1.169 sezioni su 1.248

Giuseppe Sala 41,6%

Stefano Parisi: 40,8%

Gianluca Corrado: 10,1%

 

h 06.30: Dati provvisori Roma (fonte: Viminale) 2.117 sezioni su 2.600

Virginia Raggi (M5S): 35,6%

Roberto Giachetti (Pd): 24,7%

Giorgia Meloni: 20,7%

h 06.30:Dati provvisori Napoli (fonte: Viminale) 604 sezioni su 886

Luigi De Magistris: 42,3%

Gianni Lettieri (Cdx): 24%

Valeria Valente (Pd): 21,6%

 

h 06.30: Dati provvisori Torino (fonte: Viminale) 845 sezioni su 919

Piero Fassino (Csx) 41,9%

Chiara Appendino (M5S) 30,8%

Alberto Morano 8,4%

 

h 06.30: Dati provvisori Bologna (fonte: Viminale) 428 sezioni su 445

Virgino Merola (Csx): 39,7%

Lucia Borgonzoni (Cdx): 22,2%

Massimo Bugani (M5S) 16,7%

 

h 02.45: A Roma con un quinto delle schede scrutinate il ballottaggio è Virginia Raggi contro Roberto Giachetti. Il candidato Pd, al momento, stacca di quasi cinque punti Giorgia Meloni, candidata per Fratelli d’Italia e Lega Nord.

h 02.26: A Milano Giuseppe Sala ha scelto di non commentare il voto del 5 giugno e ha convocato una conferenza stampa per le 15. Lo ha detto il suo portavoce Stefano Gallizzi. Sky-Quorum e Istituto Piepoli danno tra l’1 e i 2,5 punti di vantaggio al candidato del centro sinistra.

Da Palazzo Marino arrivano gli scrutini di circa il 20% dei seggi.

Stefano Parisi: 41,86%

Beppe Sala: 40,45%

Con gli scrutini arrivano anche le prime indicazioni sulla liste. SinistraXMilano, la gamba sinistra della coalizione di Sala, è marginale: pesa il 3,6%, contro un PD che ha preso il 28,78 e una lista civica di Sala che ha preso il 7,18%.

A destra, invece, la Lega Nord resta indietro nei confronti di Forza Italia: 12,32% contro 21%.

Il Movimento 5 Stelle si conferma poco sopra il 10%.

h 02.00: Virginia Raggi comincia la sua conferenza stampa a Roma, dove è nettamente avanti secondo le proiezioni. “Potrei diventare il primo sindaco donna di Roma. I romani hanno fatto intendere che non credono più agli slogan elettorale e credono ad un progetto di governo serio e trasparente”. Ha ringraziato poi i suoi collaboratori, rilanciando per il ballottaggio: “Stiamo ricostruendo uno spirito di comunità siamo pronti a cambiare pagina. Sono pronta a governare questa città. Il vento sta cambiando, signori. Il vento sta cambiando“, ha concluso.

h 01.50: Emg per La7 ribalta le proiezioni a Milano. Stefano Parisi, secondo l’istituto diretto da Fabrizio Masia, sarebbe davanti a Giuseppe Sala: 40,8% contro 40,7%. E l’aria al quartier generale del candidato sindaco del centrosinistra è cambiato. Anche l’Istituto Piepoli delle ore 2 conferma: 39,9% per Parisi e 40,6% per Sala.

h 01.43: Alessandro Di Battista, deputato del Movimento 5 Stelle commenta a La7 i risultati parziali: “Il Movimento sta andando avanti con le proprie gambe: è la prima campagna senza Gianroberto Casaleggio e con Grillo che ha fatto un passo di lato. Oggettivamente ci sono città, come Milano, dove ci sono meno problemi. noi siamo forti dove ci sono forti conflitti sociali. Si vede che i cittadini considerano i nostri due anni in Parlamento positivamente”.

h 01.10: Continua lo scontro all’ultimo voto per il ballottaggio a Roma. Giorgia Meloni in due proiezioni su tre è davanti a Giachetti. Per un soffio: la forbice è meno di un punto percentuale. Quorum-SkyTG24 conferma però il primo dato: per loro Giachetti è avanti di 0,4%.

h 00.50: Stefano Parisi, a Milano, ha già fatto il discorso ai suoi militanti. “Solo tre mesi fa mi dicevano che era impossibile che il candidato del centrosinistra non vincesse al primo turno. Invece non è successo: è un risultato importante. Non mi conosciuta Pisapia è l’onda arancione “che ormai si è smontata”: il 60%, dice, ha votato contro la vecchia amministrazione. L’ultima frecciata per il governo, che ha “una grave responsabilità per l’affluenza. Un segno di non amore per la democrazia, perché non si voleva far andare a votare la gente, punto”.

Basilio Rizzo, candidato sindaco della “sinistra-sinistra” con “Milano in Comune”, è prudente. Ma un dato lo sottolinea: “Si è affermata una presenza delle forze di sinistra che, se confermata con le liste, è importante. Certo, se si fosse presentata la coalizione del 2011 avremmo vinto al primo turno. La responsabilità è stata di chia ha voluto scegliere un’altra coalizione”. Per Rizzo esiste ancora, soprattutto se si guarda il contesto nazionale, una sinistra “che non si vuole omologare al Pd”.

h 00.30: Arrivano anche le proiezioni di Bologna (fonte: SkyTG24 – Quorum). Il ballottaggio pare inevitabile per l’uscente sindaco di centrosinistra Virginio Merola. Testa a testa tra Lucia Borgonzoni (centrodestra) e Massimo Bugani (Movimento 5 stelle) per il ballottaggio.

Virgino Merola: 42%

Lucia Borgonzoni: 20%

Massimo Bugani: 19,2%

h 00.25: Prime proiezioni a Torino (fonte: SkyTG24 – Quorum). Fassino è sopra il 40% e al ballottaggio, se sarà confermata la tendenza, ci andrà il Movimento 5 stelle. Fuori il centrodestra.

Piero Fassino: 41,8%

Chiara Appendino: 31,7%

Alberto Morano: 9,8%

 

h 00.20: Prime proiezioni a Napoli (fonte: SkyTG24 – Quorum) confermano la tendenza a Napoli. Luigi De Magisitris veleggia sopra il 43%. Il Pd, con Valeria Valente, sarebbe fuori dal ballottaggio

Luigi De Magistris: 42,6%

Gianni Lettieri: 24,6%

Valeria Valente: 19,8%

 

h 00.07: Prima proiezione a Roma (fonte: SkyTG24 – Quorum)  danno un testa a testa per la corsa al ballottaggio. il primo posto di Virginia Raggi pare in arrivatile, ma dietro di lei Giachetti e Meloni sono pari al 21,5%.

Virginia Raggi: 36,4%

Roberto Giachetti: 21,5%

Giorgia Meloni: 21,5%

Alfio Marchini: 10,8%

Stefano Fassina: 4,7%

 

h 00.00: Prima proiezione su Milano (fonte: SkyTG24 – Quorum) con il 5% delle schede scrutinate. Quasi sette i punti di distanza tra Beppe Sala e Stefano Parisi. Il Movimento 5 Stelle sarebbe sotto il 10%.

Beppe Sala 43,8%

Stefano Parisi: 37%

Gianluca Corrado: 9,7%

Basilio Rizzo: 3,9%

 

h 23.40: Le proiezioni che si attendevano per le 23.30 sono in ritardo. Lo spoglio sembra andare a rilento. EMG, che sta curando gli exit poll per La7, rispetto alla RAI dà molto più vicini i candidati milanesi Sala e Parisi. Il distacco dai due sarebbe di 2,5 punti.

h 23- I primi exit poll (della RAI) danno fuori dal ballottaggio il centrodestra a Roma, dove Virginia Raggi è in vantaggio. A Milano Giuseppe Sala è in vantaggio. Affluenza in media intorno al 56% (fonte Sky)

Roma:

Virginia Raggi (M5s): 34-38%

Roberto Giachetti(PD): 20-24%

Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia): 16-20%

Alfio Marchini (centrodestra): 9-13%

Stefano Fassina (Sinistra Italiana: 3-6%

 

Milano:

Beppe Sala (centrosinistra): 41-45%

Stefano Parisi (centrodestra): 35-39%

Gianluca Corrado (M5s): 8-12%

Basilio Rizzo (Milano in Comune): 3-5%

Affluenza definitiva: 54,63 per cento (98% dei seggi). Il dato è inferiore a quello di cinque anni fa, quand’era al 67,6%.

 

Torino:

Piero Fassino (uscente): 39-43%

Chiara Appendino (Cinque Stelle): 28 -32%

 

Napoli:

Luigi De Magistris (uscente): 43-47%

Gianni Lettieri (centrodestra): 20-24%

Valeria Valente (PD): 15-19%

 

Bologna:

Unico dato certo: il candidato uscente Virginio Merola (PD) sotto il 50%.

Al voto ci sono in totale 1.342 comuni, di cui 25 capoluoghi di provincia e sette di regione.

Le prime reazioni a Milano:

Stefano Parisi a RaiTre: “Quando ho iniziato sembrava che il candidato del centrosinistra dovesse vincere al primo turno. Direi che non sarà così. La partita a Milano è aperta. La maggioranza dei milanesi ha votato per il cambiamento”.

Gianluca Corrado: “Quando avremo dei risultati concreti, valuteremo”. Nessun commento sugli exit poll, come da sempre il M5s.

Gabriele Albertini (capolista con Parisi): “I toni della Lega sono quelli che ha sempre avuto e se non sollecitato con questi toni non andrebbe da questa parte”.

 

Com’era andato il voto a Milano cinque anni fa:

 

Liste:

Pdl 28.7% (171.585 voti)

Pd 28.6 % (170.994 voti)

Lega 9.6% (57.518 voti)

Sel 4.7% (28.084 voti)

Milano Civica X Pisapia 3.9% (23.094 voti)

M5S 3.4% (20.556 voti)

Sinistra X Pisapia 3.1% (18.514 voti)

Candidati sindaco:

Pisapia 48%

Moratti 41.6%

Manfredi Palmeri 5.6%

Mattia Calise 3.2%

Le ultime elezioni a Milano sono state le europee:

Pd 44.9% (257.330)

Forza Italia 16.6% (95.255)

M5S 14.2% (81.489)

Lega 7.4% (42.593)

Tsipras 6.5% (37.162)

Ncd 5.1% (28.925)

Fratelli d’Italia 2.8% (15.799)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì il consiglio regionale della Lombardia discuterà la cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata lo scorso 15 settembre, Regione Lombardia apre le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le interviste ai consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni in consiglio regionale.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

Adesso in diretta