Approfondimenti

Testa a testa Sala-Parisi a Milano. I risultati aggiornati

 

h 12.00Dati definitivi Milano (fonte: Viminale) 1.248 sezioni su 1.248

Giuseppe Sala 41,7%

Stefano Parisi: 40,8%

Gianluca Corrado: 10,1%

 

h 12.00: Dati provvisori Roma (fonte: Viminale) 2.515 sezioni su 2.600

Virginia Raggi (M5S): 35,3%

Roberto Giachetti (Pd): 24,8%

Giorgia Meloni: 20,7%

 

h 12.00: Dati provvisori Napoli (fonte: Viminale) 826 sezioni su 886

Luigi De Magistris: 42,6%

Gianni Lettieri (Cdx): 24,1%

Valeria Valente (Pd): 21,2%

 

h 12.00: Dati definitivi Torino (fonte: Viminale) 919 sezioni su 919

Piero Fassino (Csx) 41,8%

Chiara Appendino (M5S) 30,9%

Alberto Morano 8,4%

 

h 12.00: Dati definitivi Bologna (fonte: Viminale) 445 sezioni su 445

Virgino Merola (Csx): 39,5%

Lucia Borgonzoni (Cdx): 22,3%

Massimo Bugani (M5S) 16,6%

 

——

 

h 06.30Dati provvisori Milano (fonte: Viminale) 1.169 sezioni su 1.248

Giuseppe Sala 41,6%

Stefano Parisi: 40,8%

Gianluca Corrado: 10,1%

 

h 06.30: Dati provvisori Roma (fonte: Viminale) 2.117 sezioni su 2.600

Virginia Raggi (M5S): 35,6%

Roberto Giachetti (Pd): 24,7%

Giorgia Meloni: 20,7%

h 06.30:Dati provvisori Napoli (fonte: Viminale) 604 sezioni su 886

Luigi De Magistris: 42,3%

Gianni Lettieri (Cdx): 24%

Valeria Valente (Pd): 21,6%

 

h 06.30: Dati provvisori Torino (fonte: Viminale) 845 sezioni su 919

Piero Fassino (Csx) 41,9%

Chiara Appendino (M5S) 30,8%

Alberto Morano 8,4%

 

h 06.30: Dati provvisori Bologna (fonte: Viminale) 428 sezioni su 445

Virgino Merola (Csx): 39,7%

Lucia Borgonzoni (Cdx): 22,2%

Massimo Bugani (M5S) 16,7%

 

h 02.45: A Roma con un quinto delle schede scrutinate il ballottaggio è Virginia Raggi contro Roberto Giachetti. Il candidato Pd, al momento, stacca di quasi cinque punti Giorgia Meloni, candidata per Fratelli d’Italia e Lega Nord.

h 02.26: A Milano Giuseppe Sala ha scelto di non commentare il voto del 5 giugno e ha convocato una conferenza stampa per le 15. Lo ha detto il suo portavoce Stefano Gallizzi. Sky-Quorum e Istituto Piepoli danno tra l’1 e i 2,5 punti di vantaggio al candidato del centro sinistra.

Da Palazzo Marino arrivano gli scrutini di circa il 20% dei seggi.

Stefano Parisi: 41,86%

Beppe Sala: 40,45%

Con gli scrutini arrivano anche le prime indicazioni sulla liste. SinistraXMilano, la gamba sinistra della coalizione di Sala, è marginale: pesa il 3,6%, contro un PD che ha preso il 28,78 e una lista civica di Sala che ha preso il 7,18%.

A destra, invece, la Lega Nord resta indietro nei confronti di Forza Italia: 12,32% contro 21%.

Il Movimento 5 Stelle si conferma poco sopra il 10%.

h 02.00: Virginia Raggi comincia la sua conferenza stampa a Roma, dove è nettamente avanti secondo le proiezioni. “Potrei diventare il primo sindaco donna di Roma. I romani hanno fatto intendere che non credono più agli slogan elettorale e credono ad un progetto di governo serio e trasparente”. Ha ringraziato poi i suoi collaboratori, rilanciando per il ballottaggio: “Stiamo ricostruendo uno spirito di comunità siamo pronti a cambiare pagina. Sono pronta a governare questa città. Il vento sta cambiando, signori. Il vento sta cambiando“, ha concluso.

h 01.50: Emg per La7 ribalta le proiezioni a Milano. Stefano Parisi, secondo l’istituto diretto da Fabrizio Masia, sarebbe davanti a Giuseppe Sala: 40,8% contro 40,7%. E l’aria al quartier generale del candidato sindaco del centrosinistra è cambiato. Anche l’Istituto Piepoli delle ore 2 conferma: 39,9% per Parisi e 40,6% per Sala.

h 01.43: Alessandro Di Battista, deputato del Movimento 5 Stelle commenta a La7 i risultati parziali: “Il Movimento sta andando avanti con le proprie gambe: è la prima campagna senza Gianroberto Casaleggio e con Grillo che ha fatto un passo di lato. Oggettivamente ci sono città, come Milano, dove ci sono meno problemi. noi siamo forti dove ci sono forti conflitti sociali. Si vede che i cittadini considerano i nostri due anni in Parlamento positivamente”.

h 01.10: Continua lo scontro all’ultimo voto per il ballottaggio a Roma. Giorgia Meloni in due proiezioni su tre è davanti a Giachetti. Per un soffio: la forbice è meno di un punto percentuale. Quorum-SkyTG24 conferma però il primo dato: per loro Giachetti è avanti di 0,4%.

h 00.50: Stefano Parisi, a Milano, ha già fatto il discorso ai suoi militanti. “Solo tre mesi fa mi dicevano che era impossibile che il candidato del centrosinistra non vincesse al primo turno. Invece non è successo: è un risultato importante. Non mi conosciuta Pisapia è l’onda arancione “che ormai si è smontata”: il 60%, dice, ha votato contro la vecchia amministrazione. L’ultima frecciata per il governo, che ha “una grave responsabilità per l’affluenza. Un segno di non amore per la democrazia, perché non si voleva far andare a votare la gente, punto”.

Basilio Rizzo, candidato sindaco della “sinistra-sinistra” con “Milano in Comune”, è prudente. Ma un dato lo sottolinea: “Si è affermata una presenza delle forze di sinistra che, se confermata con le liste, è importante. Certo, se si fosse presentata la coalizione del 2011 avremmo vinto al primo turno. La responsabilità è stata di chia ha voluto scegliere un’altra coalizione”. Per Rizzo esiste ancora, soprattutto se si guarda il contesto nazionale, una sinistra “che non si vuole omologare al Pd”.

h 00.30: Arrivano anche le proiezioni di Bologna (fonte: SkyTG24 – Quorum). Il ballottaggio pare inevitabile per l’uscente sindaco di centrosinistra Virginio Merola. Testa a testa tra Lucia Borgonzoni (centrodestra) e Massimo Bugani (Movimento 5 stelle) per il ballottaggio.

Virgino Merola: 42%

Lucia Borgonzoni: 20%

Massimo Bugani: 19,2%

h 00.25: Prime proiezioni a Torino (fonte: SkyTG24 – Quorum). Fassino è sopra il 40% e al ballottaggio, se sarà confermata la tendenza, ci andrà il Movimento 5 stelle. Fuori il centrodestra.

Piero Fassino: 41,8%

Chiara Appendino: 31,7%

Alberto Morano: 9,8%

 

h 00.20: Prime proiezioni a Napoli (fonte: SkyTG24 – Quorum) confermano la tendenza a Napoli. Luigi De Magisitris veleggia sopra il 43%. Il Pd, con Valeria Valente, sarebbe fuori dal ballottaggio

Luigi De Magistris: 42,6%

Gianni Lettieri: 24,6%

Valeria Valente: 19,8%

 

h 00.07: Prima proiezione a Roma (fonte: SkyTG24 – Quorum)  danno un testa a testa per la corsa al ballottaggio. il primo posto di Virginia Raggi pare in arrivatile, ma dietro di lei Giachetti e Meloni sono pari al 21,5%.

Virginia Raggi: 36,4%

Roberto Giachetti: 21,5%

Giorgia Meloni: 21,5%

Alfio Marchini: 10,8%

Stefano Fassina: 4,7%

 

h 00.00: Prima proiezione su Milano (fonte: SkyTG24 – Quorum) con il 5% delle schede scrutinate. Quasi sette i punti di distanza tra Beppe Sala e Stefano Parisi. Il Movimento 5 Stelle sarebbe sotto il 10%.

Beppe Sala 43,8%

Stefano Parisi: 37%

Gianluca Corrado: 9,7%

Basilio Rizzo: 3,9%

 

h 23.40: Le proiezioni che si attendevano per le 23.30 sono in ritardo. Lo spoglio sembra andare a rilento. EMG, che sta curando gli exit poll per La7, rispetto alla RAI dà molto più vicini i candidati milanesi Sala e Parisi. Il distacco dai due sarebbe di 2,5 punti.

h 23- I primi exit poll (della RAI) danno fuori dal ballottaggio il centrodestra a Roma, dove Virginia Raggi è in vantaggio. A Milano Giuseppe Sala è in vantaggio. Affluenza in media intorno al 56% (fonte Sky)

Roma:

Virginia Raggi (M5s): 34-38%

Roberto Giachetti(PD): 20-24%

Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia): 16-20%

Alfio Marchini (centrodestra): 9-13%

Stefano Fassina (Sinistra Italiana: 3-6%

 

Milano:

Beppe Sala (centrosinistra): 41-45%

Stefano Parisi (centrodestra): 35-39%

Gianluca Corrado (M5s): 8-12%

Basilio Rizzo (Milano in Comune): 3-5%

Affluenza definitiva: 54,63 per cento (98% dei seggi). Il dato è inferiore a quello di cinque anni fa, quand’era al 67,6%.

 

Torino:

Piero Fassino (uscente): 39-43%

Chiara Appendino (Cinque Stelle): 28 -32%

 

Napoli:

Luigi De Magistris (uscente): 43-47%

Gianni Lettieri (centrodestra): 20-24%

Valeria Valente (PD): 15-19%

 

Bologna:

Unico dato certo: il candidato uscente Virginio Merola (PD) sotto il 50%.

Al voto ci sono in totale 1.342 comuni, di cui 25 capoluoghi di provincia e sette di regione.

Le prime reazioni a Milano:

Stefano Parisi a RaiTre: “Quando ho iniziato sembrava che il candidato del centrosinistra dovesse vincere al primo turno. Direi che non sarà così. La partita a Milano è aperta. La maggioranza dei milanesi ha votato per il cambiamento”.

Gianluca Corrado: “Quando avremo dei risultati concreti, valuteremo”. Nessun commento sugli exit poll, come da sempre il M5s.

Gabriele Albertini (capolista con Parisi): “I toni della Lega sono quelli che ha sempre avuto e se non sollecitato con questi toni non andrebbe da questa parte”.

 

Com’era andato il voto a Milano cinque anni fa:

 

Liste:

Pdl 28.7% (171.585 voti)

Pd 28.6 % (170.994 voti)

Lega 9.6% (57.518 voti)

Sel 4.7% (28.084 voti)

Milano Civica X Pisapia 3.9% (23.094 voti)

M5S 3.4% (20.556 voti)

Sinistra X Pisapia 3.1% (18.514 voti)

Candidati sindaco:

Pisapia 48%

Moratti 41.6%

Manfredi Palmeri 5.6%

Mattia Calise 3.2%

Le ultime elezioni a Milano sono state le europee:

Pd 44.9% (257.330)

Forza Italia 16.6% (95.255)

M5S 14.2% (81.489)

Lega 7.4% (42.593)

Tsipras 6.5% (37.162)

Ncd 5.1% (28.925)

Fratelli d’Italia 2.8% (15.799)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 03/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-05-2025

Adesso in diretta