Approfondimenti

Destra oggi o narco-Stato domani?

Il ballottaggio di domenica in Perù sarà una sfida tutta a destra: la figlia dell’ex dittatore Fujimori contro un neo-liberista convinto. Quindi nessuna differenza fra i due? Invece sì. I legami di Keiko Fujimori con i narcotrafficanti e la criminalità organizzata fanno paura a molti peruviani.

La battaglia fra la quarantenne Keiko Fujimori e il 77enne Pedro Pablo Kuczynski sarà all’ultimo voto. Keiko è in testa nei sondaggi, ma i peruviani sono famosi per scegliere il loro presidente all’ultimo minuto: sono gli indecisi che sempre fanno la differenza.

L’ombra di Alberto Fujimori, in carcere per corruzione e tortura, pesa grandemente su queste elezioni. Almeno un terzo dei peruviani considera Keiko corresponsabile delle politiche del padre. Fujimori fece incarcerare sua moglie e nel 1994 nominò la figlia primera dama, una carica di grande influenza in Perù.

Keiko non poteva non sapere della corruzione del suo regime, degli squadroni della morte, delle donne sterilizzate a forza”, dicono i suoi oppositori. La candidata ha assicurato che non farà scarcerare il padre e ha preso le distanze da alcuni dei suoi atti più controversi, come l’autogolpe del 1992 quando Alberto Fujimori esautorò il Congresso. Ma non abbastanza da sembrare sincera.

Lo stile populista di Keiko è simile a quello del padre e il suo cavallo di battaglia è la promessa di una lotta spietata contro il terrorismo, contro il crimine e la corruzione, utilizzando l’esercito per pattugliare le strade e reintroducendo la pena di morte.

Eppure, proprio sul tema della lotta al crimine, Keiko – nelle ultime settimane – è risultata poco credibile. Alcuni suoi stretti collaboratori sono stati accusati di corruzione (inclusi legami con il narcotraffico). I loro tentativi di manipolare le prove hanno solo peggiorato la situazione.

Pare che la DEA, l’Agenzia statunitense per la lotta al narcotraffico, stia indagando il segretario generale del Partito di Keiko, Joaquín Ramírez, per riciclaggio di denaro sporco. Ramírez – un ex bigliettaio di autobus diventato improvvisamente ricchissimo – non sa spiegare le origini della sua fortuna. Sostiene che nel 2014 tutta la sua documentazione contabile è andata bruciata in un incidente stradale subìto dal taxi su cui stava viaggiando.

I vignettisti peruviani si sono sbizzarriti, ironizzando sulla strana abitudine di Ramírez di viaggiare in taxi portandosi dietro ogni volta chili e chili di faldoni. Non poteva lasciarli in ufficio come fanno tutti?

Ramirez è considerato il principale finanziatore di Fuerza Popular e possiede gli edifici che ospitano molte sedi del partito. Non possiede però la sede di Fuerza Popular a San Juan de Lurigancho, un popoloso quartiere di Lima: nei giorni scorsi è emerso infatti che l’edificio appartiene a una banda di spietati delinquenti locali. L’ennesimo scandalo.

Desta sospetti anche la vicinanza di Keiko alla lobby delle miniere illegali, che stanno avvelenando le acque del bacino amazzonico peruviano. Ma la cosa che più fa pensare è il fatto che ben cinque dei nuovi congressisti di Forza Popolare appena eletti siano indagati per riciclaggio di denaro sporco.

Il rivale Pedro Pablo Kuczynski non ha mancato di ricordare agli elettori tutti queste nuove scoperte, nell’ultimo faccia a faccia televisivo che i due candidati hanno avuto. Keiko ha cercato di contrattaccare, accusando PPK di aver svenduto a imprese estere il gas peruviano, quando era premier. Ma aveva molto meno cartucce a disposizione rispetto al suo avversario.

Pedro Pablo – così lo chiamano i suoi supporter – ha evocato il fantasma di un Paese governato dai trafficanti, se vincerà Keiko. Omicidi nelle strade, bande che si fronteggiano, sparizioni, minacce, violenze: uno scenario colombiano o messicano, uno scenario che fa paura.

Ha convinto persino gli ex candidati che lo avevano combattuto al primo turno e che domenica gli concederanno il loro “voto critico”: Veronika Mendoza, nuova stella della sinistra, e Julio Guzmàn, un outsider centrista che probabilmente sarebbe diventato il nuovo presidente del Perù, se non fosse stato escluso dalla corsa con un cavillo.

“Keiko Fujimori è completamente compromessa dalla corruzione, dalla mafia e dal narcotraffico”, ha detto Veronica Mendoza. “Kuczynski è un avversario in un contesto democratico, Keiko Fujimori è una minaccia alla democrazia”, ha spiegato Guzmán – che solo poche settimane fa invitava a votare nullo e invece ora appoggia PPK.

Insomma: ancora una volta in Perù la competizione non è fra destra e sinistra, o fra due visioni della politica o dell’economia: la sfida è fra fujimorismo e anti-fujimorismo. Keiko è di nuovo riuscita a coalizzare tutti partiti – destra e sinistra – contro di lei, come avvenne cinque anni fa. Dunque va al ballottaggio senza appoggi. Ma è comunque forte, sostenuta da una campagna elettorale lunga e martellante, finanziata da un’enorme iniezione di denaro che gli altri candidati non hanno.

Da cinque anni Keiko ha preso la rincorsa, girando in lungo e in largo il Paese. È riuscita ad aprire sedi di partito ovunque, ha inondato le tv di spot; anche le piccole radio dei villaggi parlano di lei, perché i giornalisti sono a libro-paga. Il suo sorriso di plastica campeggia in tutto il Perù sui manifesti elettorali: anche a 4.000 metri di altezza, nelle più sperdute località andine, dove non arriva la corrente elettrica. Una sproporzione gigantesca rispetto agli altri candidati.

Ma tanti peruviani hanno ancora paura del fujimorismo e lo considerano il peggiore degli incubi. Tanto da organizzare in tutto il Paese manifestazioni anti-Keiko, invece che manifestazioni pro-altri candidati. Martedì scorso centomila persone hanno percorso le strade di Lima gridando “Fujimori nunca más” (mai più), “No al narco-estado”, “Democracia sì, dictadura no”.

Ormai solo alcuni gruppi della sinistra radicale sostengono che i due candidati siano entrambi di destra e quindi uguali, e bisogna votare bianco o nullo. Hanno coniato lo slogan “No a PPKeiko”, fondendo i due nomi. Quanto seguito avranno?

Negli ultimi sondaggi Keiko era in vantaggio su Kuczynski di 4 punti e in Perù nessuno sa dire se riuscirà a mantenere il distacco dal suo avversario. Nel Sud del Paese, le comunità andine che più soffrirono durante la dittatura dei Fujimori le voteranno contro, questo è certo. Anche Lima, dove la gente è più cosciente e informata, forse non si farà conquistare.

Ma in tante città della costa, gli abitanti non hanno un brutto ricordo di Fujimori, anzi: per loro è stato l’unico capace di vincere il terrorismo di Sendero Luminoso negli anni ’80. Una battaglia a cui non hanno assistito, perché si svolgeva altrove, all’interno del Paese. Per loro Keiko Fujimori è soprattutto la figlia di suo padre, l’uomo “forte” che ha risolto tanti problemi. E pazienza per i diritti umani violati. Anche in queste elezioni il Perù farà i conti con il suo passato.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Andrea Laszlo De Simone racconta "Una lunghissima ombra"

    Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.3 - Conflitti d'interesse

    Il 15 marzo del 2021, due mesi dopo la morte di Simone, la procura di Busto Arsizio chiude l'indagine e chiede al tribunale di archiviare il caso: per i magistrati è stato un suicidio provocato dal down della cocaina. Leggendo gli atti della richiesta dei pm, i legali della famiglia scoprono però cose che non li convincono. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.2 - Le compagnie dei motorini

    Simone è un ragazzo di provincia. È nato in Brianza, il 6 giugno del 1992, ed è cresciuto in un paese piccolissimo. Tanti amici, la fidanzata, la passione per il calcio, i motori, i viaggi. Fa il gommista in un'officina. Il nonno gli ha lasciato una piccola eredità con cui lui dice di voler aprire un'attività tutta sua. Ma la notte del 2 gennaio del 2021 la sua vita prende una svolta improvvisa. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.1 - La fuga

    Il pomeriggio del 3 gennaio del 2021 il corpo di un ragazzo di 28 anni viene trovato senza vita all'interno di una fabbrica in provincia di Varese. Impiccato con la sua stessa cintura a un macchinario usato per riciclare vetro. La notte prima era stato rincorso per tre ore da 14 carabinieri tra le province di Milano, Como, Varese e Monza. Il ragazzo si chiama Simone Mattarelli. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 02/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 02-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

Adesso in diretta