Approfondimenti

Cina, acqua sporca

Il sottosuolo cinese è inquinato. Il problema sarebbe così grave che un paio di anni fa si parlava con una certa inquietudine di un rapporto segreto che i piani alti del potere tenevano nascosto per paura di provocare effetti destabilizzanti. Altro che degrado dell’aria – si diceva – la vera bomba a orologeria è sotto terra. Perché i cinesi sono resistenti e resilienti, va bene, ma se gli tocchi i bisogni più materiali – mangiare, bere – allora danno di matto. Quando il rapporto del ministero della Protezione Ambientale effettivamente uscì, a metà aprile 2014, si apprese che un quinto della terra arabile cinese era inquinato. Il segnale positivo veniva dall’insolita trasparenza con cui il problema veniva denunciato. Ma dato che pochi si fidano, immediatamente sorse il sospetto che la situazione fosse ben peggiore e che il governo lasciasse trapelare solo una verità edulcorata.

Oggi, un nuovo rapporto del ministero delle Risorse Idriche rivela che l’80 per cento dell’acqua utilizzata da fattorie, fabbriche e nuclei familiari non si dovrebbe bere; sarebbe bene farne a meno anche per lavarsi o bagnarvisi dentro. Secondo la ricerca – effettuata su 2.103 pozzi sotterranei – il problema è soprattutto la contaminazione dovuta alle attività industriali e agricole. Lo studio rileva che il 32,9 per cento dei depositi esaminati, soprattutto nel Nord e nel centro della Cina, corrisponde a un livello 4 di purezza dell’acqua, adatta quindi solo a uso industriale. Il 47,3 per cento dei pozzi è messo ancora peggio: livello 5. Le sostanze contaminanti più diffuse sono il manganese, il fluoruro e dei composti fungicidi denominati triazoli. In alcuni pozzi era forte l’inquinamento da metalli pesanti. Il rapporto specifica anche che la maggior parte delle città cinesi attingono l’acqua da serbatoi profondi, esclusi quindi dalla ricerca; ma molti villaggi e città di piccole dimensioni, soprattutto nelle zone rurali, dipendono proprio da pozzi analoghi a quelli esaminati.

Proprio in contemporanea con la diffusione di questa notizia, in Mongolia Interna – quella cioè in territorio cinese – un gruppo di pastori nomadi ha cominciato a battersi contro un impianto di produzione dell’alluminio che sta inquinando i loro pascoli. Lo riporta Radio Free Asia (RFA), secondo cui più di 300 pastori mongoli dello Zaruud Banner (la regione di Zaluteqi, in cinese) hanno cominciato a protestare venerdì scorso nei pressi della fabbrica di Huuliin-gol. Denunciano alti tassi di mortalità tra le pecore e di cancro tra gli esseri umani. Si parla di una forte presenza di fluoro nell’acqua, nel terreno e nell’erba della zona; e si chiede un’inchiesta indipendente. Ci sono stati scontri tra gli allevatori e la polizia antisommossa giusto fuori dall’impianto, mentre lunedì le forze di sicurezza hanno bloccato le strade d’accesso a Huuliin-gol e respinto un convoglio di oltre cento persone che cercavano di dirigersi alla fabbrica a bordo di decine di camion. Secondo testimoni, alcuni pastori che cercavano di raggiungere l’impianto sarebbero stati picchiati e sbattuti in terra, mentre i poliziotti impedivano a chiunque di riprendere la scena con gli smartphone. Martedì mattina sono stati effettuati degli arresti, ma non si sa ancora quanti siano.

Uno studioso di etnia mongola di nome di Huubis, ha dichiarato a RFA che i disordini di questi giorni arrivano dopo oltre 10 anni di lamentele da parte dei residenti locali. «La gente ha i denti deformi, mentre si è scoperto che le ossa e i denti degli animali morti hanno un colore insolito», dice l’uomo, aggiungendo che i funzionari locali fanno poco perché «il governo, oggigiorno, si occupa solo di perseguire gli obiettivi economici». Il problema dell’inquinamento, in questo caso, rivela anche lo scontro tra due civiltà: da un lato, quella nomade, legata ai cicli naturali, allo sfruttamento estensivo ma sostenibile della natura, e che dà valore anche simbolico ai luoghi a partire dalla loro importanza materiale. Dall’altro quella sedentaria, che dallo sfruttamento intensivo dei campi è passata alla creazione di plusvalore, alla fase industriale e quindi all’utilizzo delle risorse naturali come pure commodities.

Questa volta, ai pastori nomadi si sarebbero però uniti nella lotta anche i cinesi han della vicina cittadina di di Arikunduleng. «Su questo problema, esprimono una sola volontà, perché la vita sta diventando impossibile per tutti», dice a RFA tale Xinna, un militante per i diritti della minoranza mongola.

Tratto dal sito China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

Adesso in diretta