Approfondimenti

Rosy Bindi: “L’Europa non sopravviverà se non è solidale”

Parlamento Europeo - elezioni

Dalla sanità pubblica tradita dalla politica, ai pericoli per la democrazia sempre in agguato dietro le emergenze; dall’Europa dei nazionalismi (come Orban e la deriva anti-democratica, ma anche Merkel e gli “euro-egoismi”), alla minaccia globale delle mafie, pronte ad aggredire con i loro capitali criminali le imprese in crisi. Sono alcuni dei temi della conversazione a Memos con Rosy Bindi, già presidente della Commissione Parlamentare Antimafia nella scorsa legislatura, Ministra della Sanità nei governi Prodi e D’Alema alla fine degli anni ’90, Eurodeputata tra il 1989 e il 1994.

Bindi è stata anche Ministra per le politiche della famiglia con il secondo governo Prodi (2006-2008), Presidente del partito democratico tra il 2009 e il 2013 e Parlamentare in Italia dal 1994 al 2018.

L’intervista di Raffaele Liguori a Memos.

Perché per anni si sono tagliati i fondi alla sanità pubblica come se fosse normale mettere le mani su quelle risorse? Come se quelle risorse fossero in eccesso?

Forse non ci siamo mai fino in fondo convinti quanto sia grande un principio molto semplice: la salute è un diritto fondamentale della persona e un interesse della comunità. E come tale va tutelato non in base alle disponibilità economiche di ciascuno, ma in base al grande valore della salute che non è solo assenza di malattia, ma è benessere delle persone.
Io credo fino in fondo a questo principio. Un principio che significa che ciascuno partecipa ai costi della sanità secondo le proprie disponibilità e ne usufruisce secondo i propri bisogni. Ritengo che non si sia mai davvero creduto a questo principio. Affermarlo ci ha trovati sempre d’accordo, ma le conseguenze dell’affermazione di questo principio, a partire dalla politica e da certi politici, non sono mai state comprese fino in fondo.

Bisogna dire che questa “disattenzione” ben identificata a destra è stata registrata negli ultimi anni anche a sinistra.

Nella riforma del 1999 io ho avuto resistenze dentro la maggioranza che sosteneva il governo del quale facevo parte. Se non avessi avuto dalla mia il presidente Prodi prima e il presidente D’Alema dopo, la riforma non si sarebbe fatta per alcune resistenze culturali e politiche presenti anche nel centro-sinistra che considerava anche il confronto con il modello lombardo, allora guidato dal presidente Formigoni, una sorta di diatriba politica nella quale non si faceva fatica a cogliere qual era la questione politica centrale che ruotava intorno al sistema sanitario.
C’è una differenza tra le regioni governate dal centrosinistra e quelle governate dal centrodestra, però su alcune debolezze che sono emerse in questi giorni la differenza non è poi così evidente.
Su questo spartiacque, culturale prima che politico, credo che si debba aprire un dibattito molto profondo, subito dopo questa vicenda. Adesso i presupposti per capire di che cosa stiamo parlando ci sono tutti.
In questi anni si è de-finanziato il sistema sanitario in Italia. Non solo, non lo si è nemmeno governato. E non si è governato per due motivi. Il primo: sicuramente 21 sistemi sanitari regionali non fanno un sistema sanitario nazionale.
Credo che in questi anni sia mancato un governo nazionale e sia mancato un tavolo nel quale regioni e ministero della sanità non discutessero soltanto di bilanci e di rientro dal debito, ma discutessero anche della qualità e dell’appropriatezza dei servizi sanitari, oltre che della programmazione sanitaria nazionale e regionale. Si dovevano mettere a confronto le scelte fatte dai vari sistemi regionali. Bisognava avere il coraggio sia di giudicare le scelte positive e negative che di esportare quelle positive in altre parti del nostro territorio e proibire invece quelle sbagliate.
Questo è sicuramente uno degli elementi della impreparazione che esisteva anche prima e che stiamo vedendo ora.

Questa erosione della sanità pubblica era soltanto il frutto di un disconoscimento della salute come diritto oppure sulla sanità pubblica e sulle sue risorse si sono indirizzati interessi fortissimi?

Sì, oltre che il de-finanziamento c’è stato anche un uso non sempre appropriato delle risorse. In questi giorni, ad esempio, emerge con chiarezza la sottostima del fabbisogno del personale sanitario. Sono anni che alcuni di noi puntualmente ad ogni finanziaria presentano emendamenti per adeguare l’organico sanitario e che sono stati bocciati puntualmente. Il problema vero non sono le lauree in medicina, sono le specializzazioni. In Italia se non sei specializzato non puoi esercitare. E tutto questo è stato aspramente sottovalutato. Non solo. In questi giorni si sta vedendo la carenza dei posti letto e di determinate tecnologie rispetto ad altre. Sulla diminuzione dei posti letto siamo in linea con l’Europa perché questa era la sanità del futuro. Il problema è che non si è mai sviluppata la sanità del territorio o l’assistenza domiciliare. A tutto questo si è accompagnato un acquisto esorbitante di alcune tecnologie rispetto ad altre e non si è finanziata sufficientemente la ricerca. Oggi ci si accorge anche di un altro fatto: nessuno può essere pronto da un giorno all’altro alla sfida di una pandemia, però un piano di emergenza che sia in grado di scattare immediatamente senza incertezze e senza la lungaggine delle discussioni deve essere pronto. Questo non potrà più accadere.
Oggi stiamo facendo delle scelte legate all’emergenza. Nessuno pensi di lasciare aperti i capannoni che si stanno allestendo in questo momento. Sarebbe una follia far diventare strutturali le soluzioni improvvisate di questi giorni.
Un sistema sanitario pubblico deve avere un piano predisposto per quando si presentano sfide come queste. Non si possono vedere le differenze tra la Lombardia e la Sicilia. Se c’è un elemento di programmazione nazionale è sicuramente la sfida di fronte a emergenze come quella che stiamo vivendo.

L’Europa ce la può fare e resistere alla crisi sanitaria, sociale ed economica del coronavirus nonostante egoismi e nazionalismi?

Mi lasci dire una cosa che penso da troppo tempo. Non è pensabile che la FCA (Fiat-Chrysler, ndr) paghi le tasse in Olanda. Non è ammissibile un paradiso fiscale in Europa. In questi giorni stanno emergendo anche altri elementi. Io lo vedo anche con l’occhio dell’ultimo incarico che ho avuto e che mi ha arricchito moltissimo, quello della Commissione Antimafia. Noi abbiamo all’interno dell’Unione Europea paradisi fiscali e paesi off-shore come Malta. In questi momenti i nodi vengono tutti al pettine e dovremo affrontare anche questi. Nulla dovrà tornare come prima. È evidente che la lotta alle mafie o è europea o mondiale o altrimenti abbiamo una pandemia che preesiste a quella del COVID-19. Le mafie in questo momento aumenteranno il loro consenso se non interveniamo. Aumenteranno nel Mezzogiorno e nelle periferie delle grandi città di ogni parte del nostro paese e di ogni parte d’Europa.
Con pochissimi euro si compreranno il consenso per far fronte alle povertà e ai bisogni vitali delle persone e continueranno a comprarsi l’economia legale perché la carenza di liquidità che avremo – e la necessità di liquidità che ci sarà – troverà sicuramente un finanziatore del denaro illecito delle mafie. E questo è un fatto europeo in questo momento.

Sono compatibili con la democrazia le misure di emergenza decise per combattere la pandemia di coronavirus COVID-19? In Ungheria il premier Orban sta sfruttando l’emergenza sanitaria per espropriare il parlamento di Budapest. Chi controlla in Europa le tentazioni autoritarie?

Orban ha approfittato della pandemia per attuare la sua idea di democrazia, che non è democrazia. E credo che l’Europa non dovrebbe solo far di conto in questi giorni, anzi dovrebbe un po’ distrarsi dalle compatibilità di bilancio e dovrebbe invece sanzionare chi sta mettendo a rischio o addirittura sta sospendendo la democrazia. Io ho fatto anche la parlamentare europea, ho cominciato nel 1989 quando crollava il Muro di Berlino. Tra i requisiti per far parte dell’Unione Europea c’è la democrazia che risponde a determinati princìpi. In questo momento l’Ungheria è fuori da quel presupposto. È chiaro che non si può fare come Orban, ma è chiaro che ci sono alcune libertà che di fronte a un bene superiore – e in una fase emergenziale – possono essere in qualche modo limitate. Io, anche per mie necessità fisiche, facevo fino a 10 chilometri al giorno e adesso non li posso fare. Sono disponibile a sacrificare questa mia libertà ed è giusto che mi venga chiesto di sacrificarla. Se mi si chiede di non uscire di casa e di andare a fare la spesa una volta a settimana, è giusto che me lo si chieda. Se per comperare le mascherine o per acquistare dei respiratori o per costruire degli ospedali si devono sospendere le regole degli appalti, va bene in questa fase emergenziale.
Nessuno si metta in testa, però, che questa possa diventare la regola. Il modo con il quale la pubblica amministrazione sta agendo in questo periodo non è trasferibile nell’ordinarietà, perché questo vorrebbe dire che noi non abbiamo più un’amministrazione che dà le garanzie e le tutele ai cittadini.
In questi giorni si vede anche la differenza tra chi ha interiorizzato i principi del costituzionalismo della seconda metà del Novecento e chi invece sta usando la pandemia per sospendere la democrazia. Sento dire che nulla tornerà come prima. Ecco, alcune cose, invece, devono tornare come prima.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta