Approfondimenti

Le serie TV da non perdere a febbraio 2020: ZeroZeroZero

ZeroZeroZero

Nuovo mese, nuove serie TV da non perdere. Febbraio 2020 è cominciato con l’atteso ritorno di una serie italiana apprezzata in tutto il Mondo: L’Amica Geniale. Sicuramente una delle migliori serie TV in uscita a febbraio 2020 insieme ad un altro prodotto italiano, ZeroZeroZero, basata sull’omonimo romanzo di Roberto Saviano.

Serie TV Febbraio 2020: ZeroZeroZero, la nuova serie Sky tratta da Roberto Saviano

Un clan della ‘ndrangheta, guidato da un anziano capo nascosto in un bunker e da suo nipote, che apparentemente conduce una vita rispettabile e forse, sotto sotto, aspira a qualcosa di più. Una famiglia americana, padre vedovo e due figli, proprietaria di una grossa compagnia di navigazione internazionale.

Un sergente dell’esercito messicano, estremamente religioso, impegnato in missioni antidroga e in un pericoloso doppio gioco. Tre storie che appaiono lontane tra loro in tutto: geograficamente e linguisticamente, tanto per cominciare, visto che la prima inizia in Calabria, la seconda a New Orleans e la terza a Città del Messico. Ma anche come tipo di personaggi e come stile narrativo: la parte italiana guarda all’intreccio tra lotte di potere e folklore dei film di mafia, quella americana è anche un melodramma familiare, e quella messicana ha connotati molto più action.

Eppure tutto si tiene – è proprio il messaggio della serie – e quel che tiene insieme tutto è la cocaina. Stiamo parlando di ZeroZeroZero, nuovissima serie originale Sky (prodotta in collaborazione con la francese Canal+ e gli americani Amazon Studios) che ha debuttato il 14 febbraio su Sky Atlantic.

Per molti versi, la produzione sembra ricalcare la formula che ha portato allo strabordante successo di Gomorra: un libro-inchiesta bestseller scritto da Roberto Saviano (ZeroZeroZero, appunto, pubblicato da Mondadori nel 2013), una trasposizione televisiva con il sigillo di qualità di Sky, la firma registica e narrativa di Stefano Sollima.

Tra le case di produzione c’è anche la stessa Cattleya di Gomorra, così come alcuni nomi in sede di sceneggiatura, tra cui il co-autore Leonardo Fasoli. Ma per molti altri aspetti, di Gomorra ZeroZeroZero è l’opposto: laddove la prima affondava nel microcosmo di un quartiere napoletano per osservare da vicino l’infezione camorristica, la seconda allarga lo sguardo il più possibile, tentando di cogliere il quadro generale della malattia, i collegamenti che troppo spesso ci sfuggono, e ci impediscono di vedere che le piste del narcotraffico, scorrendo e sovrapponendosi alle stesse strade del capitalismo, contagiano l’intero globo.

Già presentata Fuori concorso all’ultima Mostra del cinema di Venezia, ZeroZeroZero ritrova Sollima anche alla regia di diversi episodi (gli altri sono diretti dal danese Janus Metz, già dietro la macchina da presa di True Detective, e soprattutto dall’argentino Pablo Trapero, autore di Il clan).

Nelle scelte di messa in scena sono evidenti sia la recente esperienza di Sollima a Hollywood, dove ha diretto Soldado e sta realizzando un nuovo film, Without Remorse, sia i suoi inizi come videoreporter di guerra: l’impeccabile controllo dell’azione e la capacità di tenere costante la tensione riescono nell’intento di rendere avvincente una storia ampia e complessa.

Il merito è anche degli attori, che vanno dal veterano Gabriel Byrne ai già noti Andrea Riseborough e Dane DeHaan fino a esordienti quasi assoluti come Giuseppe De Domenico e Harold Torres. Moltissimo, infine, lo fa la colonna sonora, composta dal gruppo post rock scozzese Mogwai, che oltre a una lunghissima carriera musicale, alle spalle ha anche l’evocativa soundtrack della serie francese Les revenants. Insomma, il consiglio è chiaro: guardatela.

Foto dalla pagina Facebook di Sky Atlantic Italia

Serie TV Febbraio 2020: L’Amica Geniale su RaiUno

Il successo della prima stagione di L’amica geniale, andata in onda sia negli Stati Uniti sia in Italia a fine 2018, può sembrare prevedibile, ma non era così scontato. Basta guardare l’abisso che separa i canali su cui va in onda in Usa e in Italia: gli statunitensi la guardano su HBO, il network più prestigioso, ma a pagamento, rivolto a una nicchia di intellettuali e professionisti di classe medio alta. Noi italiani la vediamo su RaiUno, l’ammiraglia della tv pubblica, la rete più generalista possibile, quella di Don Matteo e del festival di Sanremo.

Negli Stati Uniti L’amica geniale ha avuto un grande successo di critica ed è stata inserita in quasi tutte le classifiche delle migliori serie 2018. In Italia ha avuto un grande successo di pubblico, facendo registrare oltre 6 milioni di telespettatori ogni serata e sfiorando i 7 milioni nel finale.

Non era scontato, dicevamo: per entrambi i pubblici, Usa e Italia (eccezion fatta naturalmente per la Campania), si tratta di una serie da vedere sottotitolata; profondamente radicata in una tradizione culturale, di costume e anche cinematografica italiana, il rischio che oltreoceano fosse fraintesa era alto; e, con il suo ritmo pacato, la scenografia scarna e proto-teatrale, una sceneggiatura scritta cercando la complessità di tanta serialità contemporanea, è una mosca bianca all’interno della programmazione di Rai1.

Saverio Costanzo, il regista che ha curato la trasposizione da romanzi a schermo, ribadisce che il merito, ancora una volta, è tutto di Elena Ferrante (la quale ha partecipato alla stesura delle sceneggiature televisive). La sua capacità di scrivere romanzi di alta qualità letteraria ma, allo stesso tempo, genuinamente popolari e universali è il motivo per cui la quadrilogia di L’amica geniale è un tale fenomeno in tutto il mondo.

Da lunedì 10 febbraio la serie è tornata su RaiUno con la seconda stagione, tratta dal secondo libro, Storia del nuovo cognome: questa volta andrà in onda prima da noi e poi, in primavera, su HBO. La storia di Lila e Lenù riprende esattamente dove s’era interrotta, dopo il matrimonio della prima, ma attorno alle ragazze il rione muta velocemente, si ristruttura letteralmente, con nuove palazzine, più colori, più oggetti di scena: sono gli anni 60, e il Boom economico arriva proprio come un’esplosione.

È ancora Costanzo a curare la regia, ma si è fatto sostituire da Alice Rohrwacher per due episodi centrali, e cruciali, quelli ambientati a Ischia che segneranno una svolta nelle vite delle protagoniste: mentre le ragazze crescono e la storia d’Italia avanza, i registi hanno cercato di applicare alla messa in scena l’evoluzione dello stile cinematografico, abbandonando pian piano i richiami al neorealismo e abbracciando quelli della nouvelle vague.

Ma il cuore di L’amica geniale restano sempre loro, Lila e Lenù, o meglio, la loro relazione, complicata, sfaccettata, impossibile da descrivere in poche parole: l’amicizia, il profondo affetto, il desiderio di proteggersi l’un l’altra, ma anche la competizione, l’invidia della reciproca condizione, che poco ha a che fare con amori o uomini, e tanto con la condizione sociale, l’accesso all’istruzione, l’urgenza disperata d’emancipazione in un mondo profondamente e violentemente patriarcale.

Nella prima puntata di questa seconda stagione vediamo un esempio di quest’oppressione sistemica tragicamente comune e paradossalmente pochissimo rappresentato sullo schermo: uno stupro coniugale, tra gente che sa, capisce, ma fa finta di non vedere. Già nella prima stagione avevamo visto una dolorosa scena di molestia, ma, soprattutto, agli antipodi, il momento in cui Lenù ha le prime mestruazioni: qualcosa di mai visto, in prima serata. Ed è anche così che L’amica geniale va a segno: svelandoci l’assurdo paradosso per cui ci si aspetta di più di vedere una violenza che una cosa davvero naturale come il sangue mestruale.

Foto dalla pagina Facebook di My Brilliant Friend HBO

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

Adesso in diretta