Approfondimenti

Giornali, libri, radio: le grandi concentrazioni


Nuova puntata di Memos sulle concentrazioni editoriali. Dall’annunciata fusione Repubblica-Stampa alle dismissioni del gruppo Rcs (libri e radio) verso la galassia Mediaset-Mondadori.

La libertà di stampa, il diritto di informare e di essere informati in modo plurale: in gioco ci sono principi importanti nei risvolti di queste operazioni di mercato.

Gli ospiti di oggi sono stati la politologa Nadia Urbinati e il giornalista Marco Mele.

«Il mercato delle idee, da John Stuart Mill in poi – sostiene Urbinati – è una base fondamentale per la libertà. È difficile per un cittadino controllare o sapere se ciò che riceve è un’informazione completa. L’unica nostra sicurezza ci viene dal fatto che le fonti siano diverse. Oggi mi sembra che le possibilità di scelta siano diminuite».

Sembra un’esperienza comune a diverse democrazie occidentali. C’è una tendenza del potere economico a concentrarsi, nonostante i limiti imposti dalle leggi antitrust. “È la democrazia liberale, bellezza!”, si potrebbe dire. È così?

Nadia Urbinati

«No, la democrazia non è così. È vero che c’è una diminuzione di pluralismo, però è sbagliato pensare che questa concentrazione sia l’esito della democrazia. La democrazia, semmai, è pluralizzazione più che concentrazione, è espansione e diffusione del potere. A mio parere le democrazie per rimanere solide devono dotarsi di strumenti istituzionali e di legge per poter porre rimedio alla concentrazione. La democrazia deve avere la certezza di una sfera pubblica libera, aperta e – come dice Jürgen Habermas – persino anarchica. La sfera pubblica non deve essere tenuta in mano da nessun padrone. È l’unica garanzia per noi cittadini per poter partecipare alla competizione elettorale in maniera libera e a aperta. Ma è anche una garanzia affinché coloro che sono eletti sappiano che sono lì pro-tempore».

Professoressa Urbinati, torniamo alla fusione annunciata Repubblica-Stampa e alla decisione della Fiat di uscire dal gruppo Rcs. In attesa che il tutto sia operativo (forse tra un anno) in Italia i principali tre quotidiani (Repubblica, Stampa e Corriere della Sera) saranno di fatto in mano a proprietà intrecciate attraverso le famiglie Elkann-Agnelli e De Benedetti. Una tale concentrazione di potere mediatico si verifica in una stagione politica di importanti consultazioni: le amministrative di giugno e il referendum confermativo delle modifiche alla Costituzione di ottobre. Non è una situazione pericolosa per il pluralismo?

«È chiaro che questi problemi esistono. Supponiano che io cittadina sia contraria a questa riforma elettorale o della Costituzione. Quali saranno per me, e per le persone come me, i canali per far conoscere la nostra idea? Sicuramente non ci sarà la stessa possibilità e opportunità. La maggioranza politica avrà dalla sua una grossa fetta di opinione, mentre la minoranza ne avrà molto di meno. Quindi, i giochi sono già fatti, ex ante. C’è un conformismo dell’opinione e un riallineamento del mondo dell’opinione pubblica con quello della politica governativa. A mio parere quello che lei pone è un problema serissimo. Si sta mettendo un’ipoteca – conclude Nadia Urbinati – sull’idea delle uguali opportunità per i cittadini e della libertà di potersi formare un’opinione sentendo, come si dice, “tutte le campane”».

Ospite della puntata di oggi di Memos anche il giornalista Marco Mele, esperto di media e comunicazione, che lavora al Sole24Ore. Mele racconta che nella concentrazione dell’editoria è incluso anche il settore delle radio nazionali. Con la vendita della Rcs Libri a Mondadori sono finite nell’orbita di Mediaset-Rti anche le radio del gruppo Finelco (105, Virgin, Montecarlo). Una grande concentrazione soprattutto nel settore della pubblicità.

Marco Mele
Marco Mele

«L’antitrust – ricorda Mele – ha aperto un’istruttoria in cui dice che al termine dell’operazione (Rcs-Finelco, ndr) il controllo del gruppo Finelco sarà di Rti-Mediaset. Il problema posto dall’antitrust aprendo l’istruttoria riguarda il controllo del mercato pubblicitario. Il gruppo Mediaset ha già in concessione la pubblicità di altre radio nazionali (Radio Kiss Kiss, Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio 101), oltre alle tre del gruppo Finelco. Il problema principale per chiunque si occupi di informazione è la concentrazione nel mercato della pubblicità. Il fenomeno riguarda sia i trust nazionali (Publitalia, Rai, Repubblica-Espresso) che le grandi multinazionali americane del web come Google».

Per saperne di più ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jason Molina rivive attraverso una nuova generazione di cantautori americani

    «Era un cult hero», racconta il giornalista e discografico Emiliano Colasanti ai microfoni di Radio Popolare. «Sono molto contento che esca questo tributo [...] perché è l’unico modo in questo momento storico di mantenere viva la memoria su certi cantautori che hanno lasciato un segno». Il 5 settembre è uscito “I Will Swim to You: A Tribute to Jason Molina", il disco tributo in cui il repertorio del grande artista dell’Ohio è reinterpretato da una nuova generazione di cantautori americani. L'intervista di Elisa Graci a Emiliano Colasanti.

    Volume - 10-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 10/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 10-09-2025

  • PlayStop

    La Grande Brera intreccia diverse espressioni creative: da Giovanni Agostino da Lodi a Umberto Eco

    La Grande Brera è un'istituzione composta da diverse anime: la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Braidense. Il programma espositivo partirà tra pochi giorni e arriverà alle soglie dell'estate 2026, un ideale filo rosso va dall'arte antica a quella contemporanea, passando per i linguaggi del digitale e le esposizioni bibliografiche che renderanno omaggio a Edoarda Masi, Pierpaolo Pasolini e Umberto Eco. Tiziana Ricci ha intervistato il direttore Angelo Crespi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 10/09/2025

    Elisa e Dario iniziano chiacchierando di nuova musica e del caso Morrissey che vuole “vendere” gli Smiths e tutti i diritti che riguardano la band. Proseguiamo con l’intervista di Elisa Graci a Emiliano Colasanti dedicata a Jason Molina: insieme si ricorda il musicista scomparso nel 2013, in occasione del tributo appena uscito I Will Swim To You, realizzato da una nuova generazione di cantautori americani. 
Nella seconda ora si parla delle nomination ai Mercury Prize e dei primi nomi annunciati al festival iDays di Milano 2026. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato al film Il Giardino delle Vergini Suicide di Sofia Coppola.

    Volume - 10-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 10/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 10-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 10/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 10-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 10/09/2025

    L'Europa e i dazi di Trump: che fine hanno fatto? L'Europa e Gaza: Bruxelles non si oppone al genocidio. Pubblica oggi ha ospitato la professoressa Vera Spyrakou, scienziata politica greca, ricercatrice ospite alla London School of Economics e post-doc all’Università di Atene. Grecia 2015: dieci anni fa l'austerità imposta dalla troika Fmi-Bce-Ue al governo Tsipras. Il caso greco è stato l'ultimo a subire le politiche restrittive decise dagli organismi finanziari internazionali?

    Pubblica - 10-09-2025

  • PlayStop

    Israele vuole cancellare definitivamente il legame tra un popolo e la sua terra

    Israele ha trattato per decenni con Hamas e l'attacco in Qatar, oltre ad essere un atto terroristico, segnala la totale impunità con cui Israele intende agire su Gaza e in Medio Oriente, contro i palestinesi, l'Iran o chiunque, come segnalano gli attacchi contro la Sumud Flotilla. "Israele sembra voler accelerare come mai perché la pressione delle opinioni pubbliche comincia a farsi sentire", spiega Paola Caridi, scrittrice e giornalista che da decenni si occupa di paesi e cultura araba. Intanto la distruzione di Gaza, una delle città più antiche del Mediterraneo, ci dice che oltre all'uccisione di un popolo c'è la distruzione della sua storia e la cancellazione della sua terra, Paola Caridi ci chiede come si chiama questo crimine che va oltre il genocidio. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Paola Caridi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 10/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-09-2025

  • PlayStop

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-09-2025

  • PlayStop

    "VINCENTI, MA”….SPORT FEMMINILE TRA ECCELLENZE E STEREOTIPI

    Titoli olimpico, mondiale e in mezzo una serie ininterrotta di vittorie. Record storico per la pallavolo femminile italiana. Nello sport femminile, accanto a questo, altri risultati di vertice. E’ l’eccellenza. Nello sport di base cosa succede? Differenze educative di genere condizionano ancora l’accesso allo sport e il tipo di pratica? Un trasmissione tra testimonianze, analisi e prospettiva. Ospiti: Paolo Ferrara, presidente di Terres des Hommes; Alessia Tuselli, sociologa Università di Trento; Mauro Berruto, ex CT Nazionale volley maschile. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri

    Tutto scorre - 10-09-2025

Adesso in diretta