Approfondimenti

“Perché la versione della morte di Piano e Failla non convince”

Perché due sono morti e gli altri due sono ora liberi? I quesiti sul destino dei quattro ostaggi in Libia sono ancora molti. Non è ancora chiara la dinamica dell’uccisione di Salvatore Failla e di Fausto Piano,così come non è ancora chiaro come Gino Pollicardo e Filippo Calcagno siano stati liberati.

I famigliari di Salvatore Failla hanno diffuso una dichiarazione tramite il loro  legale chiedendo che “dopo tante reticenze, segreti e misteri si spieghi come è stato possibile che appena ventiquattro ore dopo la morte di Salvatore Failla e Fausto Piano siano stati liberati gli altri due connazionali”.

Abbiamo parlato con l’avvocato Francesco Caroleo Grimaldi.

Quando parlate di reticenze, segreti e misteri a cosa vi riferite?

“Parto dal tragico epilogo. A 24 ore dalla morte dei primi due ostaggi c’è stata la liberazione degli altri due. Quest’ultima circostanza non può essere ritenuta superficiale e non collegata al primo, drammatico evento. In sostanza, ci sono ancora molti quesiti aperti in questa vicenda”.

Ma quali misteri ci sono ancora?

“Non sappiamo ancora come siano morti Salvatore Failla e Fausto Piano. Dobbiamo aspettare che ci sia l’autopsia (affidata all’Istituto di Medicina Legale del Policlinico Gemelli di Roma nella serata del 4 marzo, ndr). Un conto è che siano morti durante una sparatoria perché colpiti per sbaglio o perché usati come scudi umani, e un altro è, come dicono alcune autorevoli fonti giornalistiche, che i due siano stati uccisi con un colpo d’arma da fuoco alla nuca. In questo caso si tratterebbe di un’esecuzione. Un’esecuzione 24 ore prima della liberazione degli altri due ostaggi aprirebbe scenari inquietanti”.

Quali?

“Evidentemente la morte dei primi due sarebbe strettamente collegata alla liberazione degli altri due. Siamo nel campo delle ipotesi e voglio pesare responsabilimente le cose che dico, ma penso che qualcosa non sia andato nel verso giusto. Qualcosa  non è stato fatto per i primi due ostaggi ma è stato fatto per gli altri due”.

Quali sono i segreti?

“Non sappiamo chi abbia dato il via al conflitto a fuoco, non sappiamo se chi ha attaccato il convoglio sapesse della presenza degli ostaggi italiani. Abbiamo saputo immediatamente che i due morti erano Failla e Piano. Possibile che non si sappia ancora chi li abbia uccisi?”.

Ma le autorità italiane cosa vi hanno detto?

“Io non ho parlato con funzionari del governo, ho parlato con la Procura. La signora Failla ha invece da tempo un dialogo con la Farnesina, ma anche lei non ha informazioni in più rispetto a quelle che ho io”.

Durante il sequestro la famiglia è stata informata di eventuali trattative?

“Si, certo.  Senza però scendere mai troppo in particolari. Si sapeva che c’erano contatti, che le trattative andavano avanti, che il ministero si stava muovendo  in modo efficace. C’era speranza, una ragionevole speranza che tutto andasse bene”.

Si sapeva chi li aveva rapiti?

“Il ministero lo sapeva, ma a noi non l’ha mai detto”.

L’impressione era che la situazione fosse sotto controllo?

“Si, assolutamente. Io ho avuto la possibilità di parlare solo una volta con il responsabile dell’unità di crisi della Farnesina e l’impressione era quella. Lui mi diceva che l’Italia aveva sempre riportato a casa gli ostaggi. Di fronte ad affermazioni di questo genere, da parte nostra c’era fiducia e il rispetto della consegna del silenzio”.

Erano nelle mani dell’Is ?

“Non è chiaro. Di certo sappiamo che il conflitto a fuoco si è svolto nell’area conquistata di recente dall’Is”.

Gli ostaggi sono passati di mano?

“Credo proprio di sì”.

Voi avete avvertito una preoccupazione maggiore da parte dei vostri contatti al ministero negli ultimi tempi?

“Parlo per me e per la famiglia Failla. La preoccupazione vera è iniziata dopo il bombardamento del 19 febbraio. In quel momento il quadro è cambiato”.

La versione della morte quindi non vi convince ?

“Dobbiamo aspettare prima di dare un giudizio. Saranno importantissime le deposizioni dei due sopravvissuti. Loro diranno se sono stati separati e perché. L’autopsia poi ci dirà come sono morti Failla e Piano. E quello spiegherà molte cose”.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 31/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 31/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Lucia Minetti 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Demetrio Stratos, Orgia (da Satyricon del Teatro dell’Elfo) 3) Area, Gioia e rivoluzione 4) Giorgio Gaslini, Notturno blues 5) Philarmonia Orchestra/direttore Giuseppe Sinopoli, Adagio da Enigma (Edward Elgar, op.36) 6) Caetano Veloso, Mano a mano 7) Lucia Minetti/Quartetto Echos, I Will 8) Stormy Six, Non si sa dove stare 9) David Byrne, Everybody Laughs 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 30-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 30/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 30-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 30/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 30/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 30-10-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 30/10/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 30/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-10-2025

Adesso in diretta