Approfondimenti

FED, la scommessa sul futuro

Basterà la decisione della Federal Reserve per rilanciare l’economia americana, sostenere crescita e investimenti e di riflesso contribuire al rilancio di una economia mondiale debole, a rischio stagnazione?

Nessuno pare avere oggi una risposta certa sugli effetti della storica decisione della Fed: verrà vinta la scommessa di riportare l’economia in equilibrio, alla normalità, oppure riesploderanno tensioni, o bolle finanziarie speculative?

E’ uno scenario aperto.

In questo contesto la decisione presa dalla donna più potente dell’economia mondiale, Janet Yellen, presidente della Fed, è stata prudente per non frenare la ripresa su cui restano diverse ombre, a partire dai molti americani che vivono con lavori precari, mentre i salari sono fermi o aumentano di poco e le diseguaglianze sono in crescita.

Il rialzo del costo del denaro, il primo dopo nove anni, è stato prudente e modesto: un quarto di punto, lo 0,25 per cento, cui ne seguiranno altri nel 2016, se non ci saranno rallentamenti nell’economia. L’obiettivo è riportare progressivamente i tassi, il costo del denaro, al 3,25 per cento nel 2018.

La Fed scommette che questo primo rialzo dei tassi di riferimento non produrrà effetti negativi . “Non ci sarà un altra recessione, l’emergenza è finita “ ha detto Yellen.

Tutto era partito nel 2008 , con il crollo della banca Lehman Brothers e lo scandalo-truffa dei “ titoli tossici”, dei mutui subprime ad alto rischio. L’America e il mondo finirono in una crisi senza precedenti, che da finanziaria diventò economica. I mercati sbandarono, la fiducia crollò, le banche finirono in un vortice di pesanti difficoltà, i risparmiatori subirono notevoli perdite, molti lavoratori vennero licenziati. La Fed decise allora di portare i Fed Funds, il tasso d’interesse di riferimento, dall’1 per cento allo 0-0,25 per cento. Costo del denaro zero, quindi, e acquisto massiccio di titoli – Quantitive easing – per sostenere l’economia. Fu una mossa senza precedenti. L’inizio di una cura shock che portò squilibri e tensioni, soprattutto sui mercati emergenti, ma che al tempo stesso contribuì a salvare l’America.

La Fed con quella operazione mise in circolo una montagna di liquidità, oltre quattromila miliardi di dollari, provocando, secondo alcuni analisti, il rischio di bolle speculative. Sette anni dopo, l’economia americana è in ripresa. Il Pil cresce. La Fed stima un +2,1 per cento nel 2015 e +2,4 per cento nel 2016; la disoccupazione è calata, al 5 per cento. Ma è altrettanto vero che sono aumentati i cosiddetti “scoraggiati” che hanno rinunciato a cercare lavoro, i precari, la ricchezza si è sempre più spostata nelle mani di pochi, con un aumento delle diseguaglianze; la domanda, motore della crescita, resta debole, frenata da bassi salari e stipendi. Un quadro che conferma come la strada per la stabilità sia ancora lunga, anche per l’Europa.

Ora l’attenzione degli analisti è sugli effetti internazionali della decisione della Fed. Il rialzo dei tassi, se continuerà come ha detto Yellen, dovrebbe spingere i capitali verso gli Stati Uniti, e questo aprirebbe un problema per l’Europa, che nel frattempo però potrebbe beneficiare, con un dollaro piu forte e un euro piu debole, dei vantaggi nelle esportazioni. Tutto da verificare poi l’impatto della mossa della Fed sui paesi emergenti. La fuga di capitali dagli emergenti ha provocato pesanti svalutazioni delle valute locali esponendo le società indebitate in dollari, in particolare in Russia e Brasile, al rischio insolvenza. Situazione dunque in forte movimento, con molti punti interrogativi, in un contesto in cui la crescita globale resta lenta e disomogenea – ancora oggi la Banca centrale europea ha segnalato rischi al ribasso per l’economia.

“L’ipotesi di stagnazione secolare – come ha ricordato anche il ministro dell’Economia Giancarlo Padoan – non è un’ipotesi peregrina”.

Si tratta di un contesto in cui sino a oggi le banche (dalla Fed alla Bce) sono state supplenti della politica, assumendo un ruolo centrale che pone una problema per le democrazie. Senza il ritorno della politica, senza l’assunzione di responsabilità da parte della politica, che sappia riflettere anche sugli errori fatti, come per esempio l’accanimento delle politiche di austerità in Europa, difficilmente si andrà a una stabilità economica e al ritorno di una crescita equilibrata e che riduca le diseguaglianze.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/04 15:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/04/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di lunedì 29/04/2024

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 29-04-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 29/04/2024

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Alice Dominese di @Animal Equality Italia per parlarci di trasporti di animali vivi, ma anche del ministro Lollobrigida e gli esseri senzienti e del Gr Animali di Bianca Nogara Notarianni e scopriamo che Alice voleva essere Pangolino

    Considera l’armadillo - 29-04-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 29/04/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2024

  • PlayStop

    Cult di lunedì 29/04/2024

    Oggi a Cult: la rassegna "Alfabeto di PARCO" alla Barona, in nuovo spazio; a Reggio Emilia "Fotografia Europea" 2024; Antonio Bocola ospite del Trento Film Festival 2024; Saverio La Ruina in scena con "KR70M16 - Cutro" al Teatro Oscar DeSidera; la rubrica di classica a cura di Giuseppe Califano...

    Cult - 29-04-2024

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 29/04/2024

    E’ caduto nel vuoto l’appello dei quattordici scienziati in difesa della sanità pubblica. Un mese dopo la pubblicazione del documento, intitolato “Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico”, nessuno (né il governo, né le istituzioni) ha risposto al premio Nobel Giorgio Parisi, all’economista esperta di welfare Nerina Dirindin, al farmacologo Silvio Garattini e alle altre esperte/i e studiose/i di welfare e sanità. Pubblica ha ospitato oggi Nerina Dirindin e la storica dei sistemi di welfare Chiara Giorgi, docente all’università “La Sapienza” di Roma.

    Pubblica - 29-04-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 29/04/2024

    Come si esprime la felicità di un popolo? Significato, utilità, ambiguità e rischi delle celebrazioni collettive. A cura di Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 29-04-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di lunedì 29/04/2024

    Alessandro Braga analizza la campagna elettorale della destra, dalla kermesse di Pescara di Meloni a Forza Nord che presenta la corrente leghista di Tosi in Forza Italia. Paolo Natale (intervistato da Alessandro Principe) ci spiega cosa dicono i sondaggi sul voto europeo. Fabrizio Tonello racconta le proteste nei campus statunitensi e il loro riflesso sul voto presidenziale. E infine Alessandro Canella, direttore di Radio Fujiko di Bologna, ci presenta il suo libro Onde Ribelli: la radio può essere uno strumento di cambiamento sociale?

    Giorni Migliori – Intro - 29-04-2024

  • PlayStop

    MASSIMO ACANFORA - DAL DIRE AL FARE

    MASSIMO ACANFORA - DAL DIRE AL FARE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 29-04-2024

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 29/04/2024

    - Dietro i numeri ci sono persone. La storia dei due genitori israeliani e palestinesi che hanno dato vita a Parents Circle. La loro storia è diventata un reading teatrale che vedrete al prossimo Festival dei Diritti Umani - “Alla pena si aggiunge l’afflizione, stiamo regredendo”. Dopo gli ultimi casi di violenza nelle carceri minorili parla Francesco Maisto, garante dei detenuti di Milano. - Piccoli podcaster crescono. Le scuole che partecipano al Festival dei Diritti Umani hanno intervistato i Premi Sacharov e hanno affrontato temi complessi.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 29-04-2024

Adesso in diretta