Approfondimenti

FED, la scommessa sul futuro

Basterà la decisione della Federal Reserve per rilanciare l’economia americana, sostenere crescita e investimenti e di riflesso contribuire al rilancio di una economia mondiale debole, a rischio stagnazione?

Nessuno pare avere oggi una risposta certa sugli effetti della storica decisione della Fed: verrà vinta la scommessa di riportare l’economia in equilibrio, alla normalità, oppure riesploderanno tensioni, o bolle finanziarie speculative?

E’ uno scenario aperto.

In questo contesto la decisione presa dalla donna più potente dell’economia mondiale, Janet Yellen, presidente della Fed, è stata prudente per non frenare la ripresa su cui restano diverse ombre, a partire dai molti americani che vivono con lavori precari, mentre i salari sono fermi o aumentano di poco e le diseguaglianze sono in crescita.

Il rialzo del costo del denaro, il primo dopo nove anni, è stato prudente e modesto: un quarto di punto, lo 0,25 per cento, cui ne seguiranno altri nel 2016, se non ci saranno rallentamenti nell’economia. L’obiettivo è riportare progressivamente i tassi, il costo del denaro, al 3,25 per cento nel 2018.

La Fed scommette che questo primo rialzo dei tassi di riferimento non produrrà effetti negativi . “Non ci sarà un altra recessione, l’emergenza è finita “ ha detto Yellen.

Tutto era partito nel 2008 , con il crollo della banca Lehman Brothers e lo scandalo-truffa dei “ titoli tossici”, dei mutui subprime ad alto rischio. L’America e il mondo finirono in una crisi senza precedenti, che da finanziaria diventò economica. I mercati sbandarono, la fiducia crollò, le banche finirono in un vortice di pesanti difficoltà, i risparmiatori subirono notevoli perdite, molti lavoratori vennero licenziati. La Fed decise allora di portare i Fed Funds, il tasso d’interesse di riferimento, dall’1 per cento allo 0-0,25 per cento. Costo del denaro zero, quindi, e acquisto massiccio di titoli – Quantitive easing – per sostenere l’economia. Fu una mossa senza precedenti. L’inizio di una cura shock che portò squilibri e tensioni, soprattutto sui mercati emergenti, ma che al tempo stesso contribuì a salvare l’America.

La Fed con quella operazione mise in circolo una montagna di liquidità, oltre quattromila miliardi di dollari, provocando, secondo alcuni analisti, il rischio di bolle speculative. Sette anni dopo, l’economia americana è in ripresa. Il Pil cresce. La Fed stima un +2,1 per cento nel 2015 e +2,4 per cento nel 2016; la disoccupazione è calata, al 5 per cento. Ma è altrettanto vero che sono aumentati i cosiddetti “scoraggiati” che hanno rinunciato a cercare lavoro, i precari, la ricchezza si è sempre più spostata nelle mani di pochi, con un aumento delle diseguaglianze; la domanda, motore della crescita, resta debole, frenata da bassi salari e stipendi. Un quadro che conferma come la strada per la stabilità sia ancora lunga, anche per l’Europa.

Ora l’attenzione degli analisti è sugli effetti internazionali della decisione della Fed. Il rialzo dei tassi, se continuerà come ha detto Yellen, dovrebbe spingere i capitali verso gli Stati Uniti, e questo aprirebbe un problema per l’Europa, che nel frattempo però potrebbe beneficiare, con un dollaro piu forte e un euro piu debole, dei vantaggi nelle esportazioni. Tutto da verificare poi l’impatto della mossa della Fed sui paesi emergenti. La fuga di capitali dagli emergenti ha provocato pesanti svalutazioni delle valute locali esponendo le società indebitate in dollari, in particolare in Russia e Brasile, al rischio insolvenza. Situazione dunque in forte movimento, con molti punti interrogativi, in un contesto in cui la crescita globale resta lenta e disomogenea – ancora oggi la Banca centrale europea ha segnalato rischi al ribasso per l’economia.

“L’ipotesi di stagnazione secolare – come ha ricordato anche il ministro dell’Economia Giancarlo Padoan – non è un’ipotesi peregrina”.

Si tratta di un contesto in cui sino a oggi le banche (dalla Fed alla Bce) sono state supplenti della politica, assumendo un ruolo centrale che pone una problema per le democrazie. Senza il ritorno della politica, senza l’assunzione di responsabilità da parte della politica, che sappia riflettere anche sugli errori fatti, come per esempio l’accanimento delle politiche di austerità in Europa, difficilmente si andrà a una stabilità economica e al ritorno di una crescita equilibrata e che riduca le diseguaglianze.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta