Approfondimenti

Egitto, nuovi abusi delle forze dell’ordine

Talaat Shabeeb aveva 45 anni, martedì scorso è stato arrestato dalla polizia egiziana a Luxor per possesso di stupefacenti. Shabeeb è morto in cella, la motivazione data dalle autorità parla di “un peggioramento improvviso delle sue condizioni di salute”. Una versione che non convince i suoi familiari.

Hassan Said, cugino di Shabeeb, dice di aver visto dei lividi sul cadavere dell’uomo e sostiene che sia stato picchiato a morte dagli agenti di polizia. Niente di nuovo in Egitto, centinaia di manifestanti nei giorni seguenti alla morte di Shabeeb sono scesi in piazza a Luxor. “Al dakhlya baltagheya, (ossia “il Ministero degli Interni – e la polizia – sono dei teppisti”), questo lo slogan urlato da poche centinaia persone che sono state disperse dalla polizia in nome della legge anti proteste dell’autoritario regime di Abdel Fattah El Sisi. Anche qui niente di nuovo.

Quelle parole erano tra le più usate nelle rivolte di piazza contro la polizia. Sembra non esserci nessuna novità, dunque, nell’Egitto di Sisi che perpetua le peggiori abitudini e i peggiori crimini delle dittature precedenti. Le torture nelle carceri e nelle stazioni di polizia, come già ampiamente denunciato da diverse organizzazioni per i diritti umani , sono da sempre una prassi in Egitto. Human Rights Watch, in un report pubblicato nel 2011, le definiva “endemica agli apparati di sicurezza”. La difficoltà nel dare dei numeri precisi delle persone morte in carcere arriva anche dal divieto di accesso che le autorità egiziane impongono alle organizzazioni per i diritti umani.

Le testimonianze, arrivano, infatti dai parenti delle vittime o dai detenuti stessi dopo il loro rilascio. “Il sistema di polizia ha bisogno di una profonda riforma, la tortura è una pratica ben conosciuta che non si è fermata nemmeno durante la rivoluzione”, afferma un esponente di Human Rights Watch che per ragioni di sicurezza preferisce restare anonimo. Nel giugno del 2014 un’inchiesta del The Guardian denunciò la detenzione e la tortura di centinaia di persone nel carcere militare di Azouli nella cittadina di Ismailia. Diversi di loro sono stati incarcerati senza avere la possibilità di avvisare le famiglie o un loro legale e, secondo quanto riportato dal giornale britannico, hanno subito torture su base giornaliera.

Proprio da un abuso da parte delle forze di sicurezza scattò la scintilla della rivoluzione di piazza Tahrir, ormai quasi 5 anni fa. Khaled Said, un giovane di Alessandria, venne ucciso nel dicembre del 2010 in un internet café, picchiato a morte da alcuni agenti di polizia. La pagina Facebook Kullina Khaled Said (“siamo tutti Khaled Said”) raggiunse i 4 milioni di like e fu uno dei mezzi per organizzare le rivolte che deposero Hosni Mubarak. Intanto, il ministero degli Interni ha dichiarato ai media egiziani dai aver aperto un’inchiesta sulla morte di Shabeeb.

Abu Bakr Abdel Karim, vice ministro per le pubbliche relazioni e i media ha detto che il caso è stato portato davanti a un tribunale di competenza. “Il Ministero non può lasciare che la sua immagine venga offuscata da delle azioni individuali” ha affermato Abdel-Kerim al canale egiziano On Tv. La maggior parte degli agenti delle forze di sicurezza resta però impunita. Ancora di più oggi perché la propaganda di governo, portata avanti nel nome della lotta contro il terrorismo, continua a giustificare una delle repressioni contro i diritti umani più pesanti della storia egiziana.

  • Autore articolo
    Laura Cappon
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 13:01

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 06/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 06/09/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-09-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 05/09/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 05-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 05/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 05/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    La distruzione di Gaza City con Francesco Battistini, inviato del Corriere della sera a Gerusalemme, e l’intenzione di Donald Trump di rinominare il Pentagono “ministero della guerra” con Matteo Muzio, direttore di Jefferson. Dall’Italia il possibile accordo sulla vicenda della candidatura di Antonio Decaro a presidente della Puglia, con Anna Bredice e il giornalista di Repubblica Davide Carlucci, in collegamento dalla festa dell’unità di Bisceglie, e la mobilitazione a Grosseto contro la festa nazionale di Casapound, con la segretaria generale della Cgil locale, Monica Pagni. Nell’ultima parte la vigilia della manifestazione per il Leoncavallo con lo scrittore Sandrone Dazieri e con Pietro Tarsitano, presidente di Asd Milano Bike Polo, una delle tante esperienze legate al centro sociale.

    Popsera - 05-09-2025

Adesso in diretta