Approfondimenti

Egitto, nuovi abusi delle forze dell’ordine

Talaat Shabeeb aveva 45 anni, martedì scorso è stato arrestato dalla polizia egiziana a Luxor per possesso di stupefacenti. Shabeeb è morto in cella, la motivazione data dalle autorità parla di “un peggioramento improvviso delle sue condizioni di salute”. Una versione che non convince i suoi familiari.

Hassan Said, cugino di Shabeeb, dice di aver visto dei lividi sul cadavere dell’uomo e sostiene che sia stato picchiato a morte dagli agenti di polizia. Niente di nuovo in Egitto, centinaia di manifestanti nei giorni seguenti alla morte di Shabeeb sono scesi in piazza a Luxor. “Al dakhlya baltagheya, (ossia “il Ministero degli Interni – e la polizia – sono dei teppisti”), questo lo slogan urlato da poche centinaia persone che sono state disperse dalla polizia in nome della legge anti proteste dell’autoritario regime di Abdel Fattah El Sisi. Anche qui niente di nuovo.

Quelle parole erano tra le più usate nelle rivolte di piazza contro la polizia. Sembra non esserci nessuna novità, dunque, nell’Egitto di Sisi che perpetua le peggiori abitudini e i peggiori crimini delle dittature precedenti. Le torture nelle carceri e nelle stazioni di polizia, come già ampiamente denunciato da diverse organizzazioni per i diritti umani , sono da sempre una prassi in Egitto. Human Rights Watch, in un report pubblicato nel 2011, le definiva “endemica agli apparati di sicurezza”. La difficoltà nel dare dei numeri precisi delle persone morte in carcere arriva anche dal divieto di accesso che le autorità egiziane impongono alle organizzazioni per i diritti umani.

Le testimonianze, arrivano, infatti dai parenti delle vittime o dai detenuti stessi dopo il loro rilascio. “Il sistema di polizia ha bisogno di una profonda riforma, la tortura è una pratica ben conosciuta che non si è fermata nemmeno durante la rivoluzione”, afferma un esponente di Human Rights Watch che per ragioni di sicurezza preferisce restare anonimo. Nel giugno del 2014 un’inchiesta del The Guardian denunciò la detenzione e la tortura di centinaia di persone nel carcere militare di Azouli nella cittadina di Ismailia. Diversi di loro sono stati incarcerati senza avere la possibilità di avvisare le famiglie o un loro legale e, secondo quanto riportato dal giornale britannico, hanno subito torture su base giornaliera.

Proprio da un abuso da parte delle forze di sicurezza scattò la scintilla della rivoluzione di piazza Tahrir, ormai quasi 5 anni fa. Khaled Said, un giovane di Alessandria, venne ucciso nel dicembre del 2010 in un internet café, picchiato a morte da alcuni agenti di polizia. La pagina Facebook Kullina Khaled Said (“siamo tutti Khaled Said”) raggiunse i 4 milioni di like e fu uno dei mezzi per organizzare le rivolte che deposero Hosni Mubarak. Intanto, il ministero degli Interni ha dichiarato ai media egiziani dai aver aperto un’inchiesta sulla morte di Shabeeb.

Abu Bakr Abdel Karim, vice ministro per le pubbliche relazioni e i media ha detto che il caso è stato portato davanti a un tribunale di competenza. “Il Ministero non può lasciare che la sua immagine venga offuscata da delle azioni individuali” ha affermato Abdel-Kerim al canale egiziano On Tv. La maggior parte degli agenti delle forze di sicurezza resta però impunita. Ancora di più oggi perché la propaganda di governo, portata avanti nel nome della lotta contro il terrorismo, continua a giustificare una delle repressioni contro i diritti umani più pesanti della storia egiziana.

  • Autore articolo
    Laura Cappon
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

Adesso in diretta