Approfondimenti

Soldi del Comune per la rievocazione nazista

Ora spunta anche il finanziamento.

L’amministrazione di Cologno Monzese metterà 3mila euro per la rievocazione storica di un campo di soldati nazisti alla vigilia del 25 Aprile. È tutto scritto nella determina 344 del 3 aprile 2018, dalla quale emerge anche un’altra novità: è la giunta stessa ad organizzare la rievocazione.

La storia è nota. Il Comune di Cologno Monzese, amministrato dalla Lega, ha messo il suo logo sull’iniziativa di rievocazione storica per rappresentare la vita in un campo di soldati nazisti. L’iniziativa si svolgerà sabato 21 e domenica 22 aprile. Inizialmente a curare l’organizzazione dell’evento era l’associazione ’36 Fusilier Kompanie’, specializzata nelle rievocazioni storiche delle attività dei militari nazisti. Tra questi, quelli della famigerata ’36° Waffen Grenadier Division der SS’, unità delle SS naziste composta da criminali e impiegata nella lotta anti partigiana.

La due giorni prevede: la dimostrazione di attività di primo soccorso, la preparazione del rancio ‘con ricette d’epoca’, la narrazione di ‘racconti, miti e leggende del nord’ e una ‘cerimonia di consegna onorificenze’. Sono previsti anche dei ‘banchi didattici’. Il sindaco Angelo Rocchi e l’assessore Dania Perego sono del partito di Salvini e leghista è anche un altro assessore, Simone Rosa, appassionato di rievocazioni storiche che condivide sui social sue foto nella divisa di un soldato nazista.

Dopo le reazioni di associazioni partigiane e partiti, dopo che il caso ha assunto dimensioni nazionali, la giunta ha tentato di camuffare quanto fatto. È quindi comparso un nuovo manifesto: assieme al campo dei soldati della famigerata 36a brigata delle SS è previsto che vengano rappresentati soldati dell’Armata Rossa e i partigiani del Corpo Volontari della Libertà. Di questi ultimi però nella determina scritta dalla giunta il 3 aprile non c’è traccia. Ci sono solo riferimenti al “campo militare della Wehrmacht”. Cambia anche l’associazione che curerà la rievocazione storica, non più i 36 Fusilier Kompanie, ma l’associazione “Rivivere il Passato”, con sede a Crevalcore, di cui in rete non c’è traccia.

La determina della giunta è chiara: il Comune di Cologno Monzese organizza la rievocazione storica in occasione della festa della Liberazione e ci mette 3mila euro di tasca sua.

Il documento dell’amministrazione

 

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

Adesso in diretta