Approfondimenti

Fermate l’esecuzione di Zeinab, la sposa bambina

Rischia da un momento all’altro l’esecuzione Zeinab Sekaanvand, la ragazza 22enne curdo-iraniana, condannata a morte per impiccagione, in Iran, perché ritenuta colpevole dell’omicidio del marito.

Amnesty International è impegnata in una corsa contro il tempo per salvarle la vita. C’è un appello e una raccolta firme che le varie sezioni di Amnesty nel mondo stanno promuovendo. Alcune sezioni stanno organizzando iniziative davanti alle ambasciate e ai consolati dell’Iran.

Amnesty ha seguito con particolare attenzione la vicenda. Abbiamo chiesto a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia, di raccontarci la storia di Zeinab.

“E’ una ragazza curda-iraniana che ha avuto una vita piena di sfortune: prima di tutto è stata obbligata a sposarsi a 15 anni. E’ una sposa bambina, come molte in Iran, contro la sua volontà. Passata dall’infanzia a questo ruolo di moglie e schiava, il marito la picchiava e il fratello di lui la violentava. E oltre al turpe fenomeno del matrimonio forzato e precoce, è stata accusata dell’omicidio del marito che avrebbe ucciso quando di anni ne aveva 17.

Durante la prigionia ha sposato un uomo dal quale ha avuto una gravidanza – cosa che aveva consentito di rinviare l’esecuzione – ma il bambino poi è nato morto e quindi il conto alla rovescia è ripreso. E’ stata processata nel 2014 con un procedimento del tutto irregolare, è stata affiancata da un avvocato d’ufficio solo nell’ultima udienza ma in tutta la fase degli interrogatori, prima del processo, di avvocato difensore non ne ha avuto neanche uno. Ha trascorso persino un periodo di detenzione preventiva senza l’assistenza di un legale. Ha denunciato di essere stata torturata nei primi venti giorni di detenzione, denunce che non sono mai state prese in considerazione durante il processo.

Ma è successa una cosa ancora più importante: nell’ultima fase del processo, Zeinab ha raccontato un’altra versione dei fatti. Ha raccontato che era stata costretta ad autoincolparsi dell’omicidio del marito e che in realtà il vero omicida era il fratello di lui, il quale l’aveva violentata più volte, così come il marito. Ha raccontato che era stata spinta ad autoaccusarsi dal fratello del marito perché poi lui l’avrebbe perdonata nell’ambito di quel meccanismo di grazia che la legge iraniana consente di esercitare ai parenti delle vittime. Che questa altra versione sia vera o meno non lo sappiamo, ma certamente non è mai stata presa in considerazione.

E c’è di più: il nuovo codice penale del 2013 prevede che, nei casi di imputati minorenni al momento del reato, si possa chiedere un nuovo processo. Lei non lo sapeva, quindi non ha chiesto un nuovo processo. Lo stesso codice penale prevede anche che ci sia una valutazione sulla maturità, sulla competenza mentale dell’imputato. E questa valutazione nel caso di Zeinab non è stata fatta. Quindi ci troviamo di fronte a un regime di totale irregolarità, al quale aggiungiamo il fatto che l’Iran ha firmato convenzioni internazionali con cui si sarebbe impegnato a non mettere a morte persone minori di 18 anni al momento del presunto reato. Zeinab meriterebbe delle attenuanti, previste dal sistema della giustizia minorile in tutto il mondo. Certamente non dovrebbe essere messa a morte“.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Tramonti: cosmogonie e fine dei mondi", la terza edizione di 8Albe a Noto

    Per la terza edizione di 8Albe, il festival di arte contemporanea di Noto, l’arte guida i visitatori attraverso tempi di profonda trasformazione. Dalle origini mitiche ai lamenti malinconici, dalle antiche tradizioni spirituali alle favolose cosmiche, i film nel programma di “Tramonti: cosmogonie e fine dei mondi”, immaginano l’emergere e la resistenza di vite e saperi attraverso fini e nuovi inizi. Piuttosto che offrire visioni utopiche o apocalittiche, questi film creano uno spazio per la possibilità di costruire mondi con tenerezza, mentre si occupano del lavoro di lasciar andare. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di oggi di Cult Estate.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 30/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 30-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 30/07/2025

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (Fazi editore). Con Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti, autori del libro. Modera Serena Tarabini.

    All you need is pop 2025 - 30-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Cinzia Poli con gli ascoltatori e le ascoltatrici del viaggio al Dromos Festival, in Sardegna; Assia Petricelli sul libro "Le ragazze ce la fanno" (Il Castoro); la chiusura del festival Sopra di me la Grigna 2025; la regista Anna Fontaine sul film "Bolero"; Giulia Melideo sul suo romanzo "La casa al mare" (augh); le 4 serate di "8 albe. Tramonti: cosmogonie e fini dei mondi" a Noto...

    Cult - 30-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 30/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 30-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 30/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-07-2025

Adesso in diretta