Approfondimenti

“La prevenzione dei tumori dipende da noi”

Franco Berrino è un medico ed epidemiologo italiano. Laureatosi in medicina e chirurgia all’Università di Torino nel 1969, si è poi dedicato principalmente all’epidemiologia dei tumori.

All’Istituto nazionale dei tumori, con il suo gruppo di lavoro, sta facendo una serie di ricerche su come prevenire le patologie croniche più importanti tra le donne e gli uomini dai 55 agli 80 anni.

Ospite de Le Oche ai microfoni di Radio Popolare, Sylvie Coyaud e Filippo Bettati lo hanno intervistato.

Sull’argomento alimentazione ormai c’è un po’ di scetticismo, le abbiamo sentite tutte: “Più pomodori contro le malattie cardiache”; “Bevete tè verde che funge da anti-infiammatorio”; “Più vino rosso che è antiossidante”. Dove sta il problema?

“Il problema è che c’è un mercato, per cui dobbiamo pur vendere tutte queste porcherie. Il tentativo è quello di trasformare i nostri cibi, in cibi più ricchi di qualcosa che fa bene. È una follia, perché tutti gli studi che hanno tentato di migliorare la vita dell’uomo con degli integratori sono stati fallimentari. O non hanno fatto niente o hanno fatto aumentare le patologie. Probabilmente la strada vincente è quella di avere una grande varietà di consumi alimentari, mangiare tutto quello che ci offre l’orto nelle varie stagioni. Non pensiamo che mangiare tanto di una cosa che fa bene sia utile, perché la prevenzione non è come la tossicologia ma ‘più te ne do, più ti avveleno’. Così te ne devo dare la dose giusta”.

Nelle vostre ricerche, come si possono distinguere i fattori importanti da tutto il rumore di fondo dello stile di vità di ognuno di noi?

“Questa è la principale difficoltà tecnica della ricerca epidemiologica, cioè controllare i fattori di confusione. Ma ci sono le tecniche per farlo. Noi seguiamo 500mila persone che ci danno continuamente informazioni. Avendo la disponibilità di uno studio molto grande possiamo stratificare per tutti gli altri possibili fattori noti”.

Quindi cosa significa fare prevenzione?

“Nel 2014 è stato pubblicato il codice europeo per la prevenzione dei tumori e alla fine si possono dare delle raccomandazioni sensate. Raccomandazioni non sulla singola sostanza, ma che dicono di basare la propria alimentazione prevalentemente su cibo di provenienza vegetale con una grande varietà, è la varietà il fattore importante.
Classificando le persone che partecipavano ai nostri studi sulla base di un punteggio di adesione a queste raccomandazioni, ovvero quelle di evitare i salumi, di mangiare poca carne rossa, di evitare le bevande zuccherate e così via, abbiamo notato che le persone si ammalano meno di cancro ma si ammalano anche meno di cuore, di malattie dell’apparato respiratorio dell’apparato digerente. Complessivamente le malattie croniche di oggi sono influenzate da uno stile alimentare che ci è imposto da questa rivoluzione industriale degli ultimi sessant’ anni”.

Quando l’Organizzazione mondiale della sanità ha parlato di “allarme per le carni rosse”, è stato fatto un errore di comunicazione?

“L’errore di comunicazione dei nostri giornali è stato spaventoso, era una cosa che si sapeva già da tempo, non c’è nessun allarme. I media hanno dato questa notizia come se fosse un allarme, e hanno dato la notizia nel solito modo bastardo, cioè mettendo in contrapposizione gli esperti: ‘L’Oms dà l’allarme ma gli oncologi frenano’. Esattamente quello che si faceva sul tabacco: ‘Il tabacco causa il cancro al polmone ma non tutti gli esperti sono d’accordo’. L’esperto pagato lo trovi sempre, si sanno anche le tariffe. Cerchiamo di essere ragionevoli, il rischio esiste: cerchiamo quindi di evitare i salumi, ma se proprio ci piacciono le carni rosse cerchiamo di renderle meno nocive. Le carni rosse fanno venire il cancro all’intestino perchè hanno il ferro, e il ferro è ossidante, allora facciamo in modo di avere nello stesso piatto tante verdure che fungono da antiossidanti”.

Sui tumori in particolare?

“Quando il cancro è avanzato, di fatto siamo estremamente indietro nella possibilità di curarlo. Questo perché la biologia è talmente ricca, talmente ridondante, che quando blocchi una strada che sta nutrendo il tumore, lui ne trova un’altra. È quella che si chiama resistenza al farmaco. E allora devi trovare un’altra strada ma questo vuol dire aumentare la tossicità dei farmaci. Per cui dobbiamo trovare un’altra strada ancora: quella della prevenzione”.

Ascolta qui il podcast della puntata con l’intervista integrale a Franco Berrino

Le Oche e Franco Berrino

  • Autore articolo
    Filippo Bettati
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/07 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 30/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 30-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 30/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 30-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 30/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 30-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 30/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-07-2025

  • PlayStop

    Gaza. “In due mesi ho perso 20 chili perché non c'è cibo”, racconta il direttore sanitario della ONG Glia

    “Ogni paziente è malnutrito, ognuno di loro sta morendo di fame” dice Tarek Lubani, direttore sanitario della Organizzazione Non Governativa medica Glia, che si trova all’ospedale Nasser di Gaza. Ecco la sua testimonianza.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Parco dell’Adamello, il sì alla riduzione è un via libera ai costruttori

    Regione Lombardia e la Comunità montana della Valle Camonica hanno votato per ridurre la superficie del Parco regionale dell’Adamello. L’iniziativa della Lega, in particolare del consigliere regionale Davide Caparini, ha incontrato il favore dei sindaci del territorio. È un primo passo per dimezzare l’area protetta: i centri abitati di 19 Comuni del bresciano saranno esclusi dalle procedure per la tutela del paesaggio. Il Comitato di difesa del Parco e le associazioni per l’ambiente temono che l’obiettivo sia dare il via libera allo sfruttamento del territorio. Barbara Meggetto è la presidente di Legambiente Lombardia.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 30/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-07-2025

  • PlayStop

    Sì Meazza: “I ricavi dei concerti basterebbero a coprire i costi per la gestione dello stadio”

    Se Inter e Milan lasciassero lo stadio non è vero che il Comune di Milano si troverebbe ad affrontare dei costi insostenibili. Lo ha spiegato il comitato Sì Meazza, una delle realtà che si oppongono alla vendita e al conseguente abbattimento dello stadio, in un incontro a palazzo Marino. Dagli ultimi bilanci di M-I Stadio srl, la società che gestisce il “Meazza” per Inter e Milan, si evince che la maggior parte dei ricavi negli ultimi due anni viene dai concerti, dalle visite all’impianto, dal museo e da attività non strettamente correlate ai club. Ricavi che potrebbero coprire senza problemi le spese annuali di gestione. Il comitato cerca così di smentire uno degli argomenti adottati più spesso da chi sostiene la necessità della vendita dello stadio alle società di calcio. Sentiamo Luigi Corbani del comitato Sì Meazza.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 30/07/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 30-07-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #8 - Ovunque proteggi

    Una storia di fuga dalla guerra, cure mediche e del ruolo del caso nelle nostre vite

    A tempo di parola - 30-07-2025

Adesso in diretta