Approfondimenti

Un ricordo del cantautore Gianmaria Testa

Quando in un’intervista gli chiesi qual è la qualità che preferisce in un uomo, senza un attimo di riflessione, Gianmaria mi rispose il coraggio. Mentre dovendo indicare il tratto principale del suo carattere, dopo qualche istante di riflessione, mi rispose che forse, in quel momento, era la tenacia.

La sua battaglia contro la malattia era appena iniziata. Coraggio e tenacia. Ma Gianmaria Testa, l’ex ferroviere che è diventato musicista riscuotendo successi in Francia prima ancora che in Italia, per chi l’ha conosciuto era anche molto altro. Era un musicista. Il canto non è solo suono: è anche profumo, leggero e avvolgente. Come le sue canzoni. Quando parlava, e lo faceva spesso, del dramma dei migranti non lo faceva da un punto di vista politico, ma umano. E il risultato era che la sua denuncia era più incisiva di cento comizi (per sincerarsene basta riascoltare le canzoni di ‘Da questa parte del mare’).

Non scriveva pamphlet, preferiva privilegiare le considerazioni umane di persone in crisi. Non era nato artista, sapeva cosa voleva dire timbrare il cartellino e quando scriveva o faceva teatro non si dimenticava mai di parlare di lavoro, e di tutto quello che gli gira intorno. Nato nel 1958, era consapevole di far parte di una generazione che oggi ha in gran parte in mano le leve del potere. “La mia – ci ha detto una volta  – è la prima generazione che vede le cose peggiorare, dopo averle viste cambiare, quando, nel ’68, eravamo alla ricerca di qualcosa di nuovo”. Un concetto che nel suo lavoro non dimenticava mai. Forse anche per questo era sempre disponibile. Per una iniziativa di Radio Popolare, per esempio, pur di esserci ha fatto 300 km in macchina, ha suonato e cantato gratuitamente e poi ci ha detto: “Casa mia è solo a 150 km, vado a dormire lì. I soldi dell’albergo metteteli tra le sottoscrizioni per la radio”.

Nel suo cd Vita mia c’è un rock blues che racconta dell’inadeguatezza degli addii in certe circostanze, come la morte di un amico. In quella canzone, che si chiama “Lasciami andare”, c’è tutto quello che c’è da dire in circostanze come questa.

Non sono venuto per salutare
che io non lo conosco
il tono giusto del saluto
e nemmeno le parole
per la circostanza
e dove mettere le mani
dove guardare
quale muro della stanza
guardare
non sono venuto per salutare
non sono venuto per salutare
perché io non lo capisco
il tempo giusto del saluto
che trova le parole
e toglie la distanza
e poi libera le mani
lascia guardare
di là del muro di una stanza
guardare
non sono venuto per salutare
non torneremo mai
sui nostri passi mai
non ci sarà più posto
neanche di nascosto
nei giorni andati mai
non torneremo più
o solo a ricordare
che il tempo del ricordo
è il tempo del ritardo
e non fa ritornare
lasciami andare
non sono venuto per salutare
però adesso lo riconosco
il tono giusto del saluto
e conosco le parole
per la circostanza
e posso stringere le mani
e riesco a guardare
qualunque muro di una stanza
guardare…
non torneremo mai…

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

Adesso in diretta