Approfondimenti

Vitaly Mutko, il volto severo dello sport russo

Un giocatore a tutto campo, talvolta un po’ troppo fuori dagli schemi. A questo profilo, per usare un linguaggio che gli compete, corrisponde Vitaly Leontiyevich Mutko, ministro dello Sport del governo Putin.

Nelle ultime settimane il suo nome è ovunque, talvolta in posizione di difesa e più spesso al contrattacco. Cinquantasettenne, ha un posto nell’esecutivo dal 2008 e grande abilità nell’accumulare cariche. Mutko è stato presidente dello Zenit San Pietroburgo, club di prima fascia in Russia, dal 1997 al 2003. Fu il suo trampolino di lancio verso la politica.

La sua ultima trovata risale a pochi giorni fa. “I club russi non potranno acquistare calciatori turchi nel mercato di gennaio – ha detto -. Chi ha un contratto in essere potrà continuare a lavorare”.

Un divieto che è conseguenza dell’abbattimento del caccia Sukhoi 24 nello spazio aereo turco al confine con la Siria. La linea dura nei confronti di Ankara, riflesso di una diplomazia interrotta all’istante dal grande capo del Cremlino, era stata inaugurata ancor prima, quando lo stesso Mutko aveva imposto lo stop ai ritiri invernali dei club russi lungo le coste del Sud della Turchia.

Durante le lunghe pause gelate è ormai da alcuni anni una tradizione che le principali squadre di Mosca e delle altre città trascorrano settimane nel Paese della mezzaluna, per godere delle temperature ottimali e proseguire negli allenamenti. Una moda che lo scorso febbraio era costata una disavventura all’allora ct Fabio Capello che, come riportò il quotidiano Hurriyet, passò cinque giorni confinato in una lussuosa camera d’albergo di Antalya per la concomitante presenza nella struttura di una convention di oltre mille venditori di cosmetici. Non capiterà più, perché ora i soggiorni sono interrotti. Messaggio subito recepito dal Rostov, seconda forza del torneo, da Kuban, Krasnodar e Terek, che hanno già disdetto ogni prenotazione.

Ma Vitaly Mutko non si limita a queste ripicche. Da quasi quindici anni, seduto su varie poltrone, guida la federazione calcistica russa. Oggi presiede anche il comitato organizzatore dei Mondiali 2018, a sancire una volta di più l’abbraccio indissolubile tra sport e politica a quelle latitudini.

Mutko, che ha di recente fatto repulisti ai vertici degli staff organizzativi, si trova a gestire una situazione non semplice. I lavori per la costruzione dei 12 stadi che ospiteranno la competizione procedono a rilento per via della crisi che, complici le sanzioni internazionali, ha fiaccato l’economia nazionale. La federcalcio russa è indebitata per oltre 30 milioni di dollari e negli scorsi mesi ha mostrato tutte le sue difficoltà, quando lo stesso Capello ha denunciato di essere rimasto per mesi senza stipendio.

Ecco allora che, ancora una volta, il capitalismo oligarchico russo è andato incontro a Mutko, con la disponibilità di Novatek, seconda compagnia di gas del Paese, a sponsorizzare l’evento previsto tra due anni e mezzo.

Tutto questo senza dimenticare le accuse di corruzione alla Russia e allo stesso uomo di governo. Tra i capitoli del Fifagate c’è anche quello relativo all’assegnazione della Coppa a Mosca che, come parrebbe prassi degli ultimi anni, sarebbe avvenuta dietro a trattative per nulla lecite tra le federazioni. Ora Inghilterra e il tandem Belgio-Olanda, che avevano presentato le loro candidature per l’evento, hanno annunciato un maxi ricorso. Ma Mutko, che per non farsi mancare nulla è anche membro del comitato esecutivo della Fifa ed  è stato figura di primo piano alle Olimpiadi di Sochi 2012, continua a rispondere in modo fermo e rilanciare le accuse di corruzione in campo avversario.

Tutte queste appaiono però questioni minori in confronto allo scandalo che ha travolto lo sport russo, dopo che l’ex numero uno della Wada Dick Pound ha accusato Mosca di aver praticato doping di stato per anni nell’atletica leggera. In questo caso la strategia di Vitaly Mutko, chiamato in causa per via diretta per aver coperto se non orchestrato gli illeciti, è stata finora diversa: basso profilo e ammissioni di colpevolezza, nella speranza di ottenere il pass per Rio 2016 negato dalla Iaaf agli atleti russi. Un po’ di carota dopo tante bastonate.

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 26/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 26-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 26/09/2023 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 26/09/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 26-09-2023

  • PlayStop

    Esteri di martedì 26/09/2023

    1-Messico, nove anni fa la strage di Ayotzinapa. Le famiglie dei 43 studenti scomparsi nel nulla continuano a chiedono verità e giustizia. Una commissione d’inchiesta indipendente ha concluso che fu un "crimine di Stato" al quale hanno partecipato autorità a tutti i livelli, comprese le forze armate. ( Andrea Cegna) 2-Stati uniti. La prima volta di un presidente. Joe Biden in Michigan per partecipare ai picchetti dei lavoratori del settore auto. ( Roberto Festa) 3-Nagorno Karabakh. Decine di morti nell’esplosione di un deposito di carburante. Le vittime erano in fila per aver la benzina per scappare in Armenia. ( Sabato Angieri) 4-Stanislav Petrov, il tenente colonnello sovietico che 50 anni fa salvò il mondo. ( Martina Stefanoni) 5-SPAGNA. Ritorno sulla grande vittoria politica e culturale delle calciatrice campionesse del mondo. ( Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 26-09-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 26/09/2023

    (12 - 394) Dove si parla di rapporto fra brianzoli e milanesi (spoiler: non bellissimo). Con Emiliano Guanella, autore del libro "Argentina, la passione" parliamo della complessità del paese dell'America Latina e di quanto il calcio sia importante. In chiusura, con Tina Marinari di Amnesty International Italia, raccontiamo la storia di Khaled El Qaisi, italo-palestinese, in carcere in Israele, arrestato il 31 agosto senza apparente motivo.

    Muoviti muoviti - 26-09-2023

  • PlayStop

    Playground di martedì 26/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 26-09-2023

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Tribes

    La raccolta delle esibizioni dal vivo degli ospiti di Jack, il magazine musicale di Radio Popolare, andate in onda dallo studio 7 di via Ollearo. Nell’episodio di martedì 26 settembre 2023 i Tribes, la band indie-rock inglese presenta il disco Rabbit Head uscito ad agosto.

    Clip - 26-09-2023

  • PlayStop

    Express di martedì 26/09/2023

    Da Milano a Bruxelles, da Liverpool a Detroit, da Rio de Janeiro a Barcellona. Nuove uscite, concerti, vecchi classici e dischi da salvare. Ogni settimana, un giro del mondo della musica a bordo di Express.

    Express - 26-09-2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 26/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 26-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 26/09/2023

    Con Roberto Di Leo di Radice Di Uno Percento e Marco Colombo, fotografo e naturalista, che ci hanno parlato della nuova edizione di Wildlife Photographer of the Year a Milano. Nel corso della puntata si è parlato anche del presidio di mercoledì davanti all'Ats Pavia indetto da Rete dei Santuari degli Animali liberi per le vicende di Associazione Progetto Cuori Liberi.

    Considera l’armadillo - 26-09-2023

  • PlayStop

    Il patto dei lupi

    quando Al1 e Dismacchione stringono un patto di titanio in cui si impegnano a devolvere l'un l'altro l'1% di un'ipotetica vincita alla lotteria degli scontrini e poi voliamo alle Cayman insieme a Marcello, expat limbiatese da 8 anni chef nel più noto dei paradisi fiscali

    Poveri ma belli - 26-09-2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 26/09/2023

    Oggi a Cult: il Lucca Film Festival 2023; Milano Urban Dance Festival al Parco delle Cave; Fanny & Alexander all'ex-Pini con il nuovo spettacolo "Manson"; a Reggio Emilia, al Teatro Cavalerizza, la prima assoluta dell'opera "Circus Audienti" di Fabio Cifariello Ciardi, ispirata al progetto Musica/Realtà del 1973...

    Cult - 26-09-2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 26/09/2023

    Matteo Messina Denaro, la borghesia mafiosa e le complicità verticali. Ospite a Pubblica Attilio Bolzoni, giornalista e scrittore, grande cronista di mafia degli ultimi quarant’anni. Scrive su Domani. Bolzoni racconta – tra le altre cose - il caso della mafia trapanese come lente per osservare i possibili sviluppi di cosa nostra, dopo la morte di Messina Denaro. Ecco il suo esempio. «Se domani ci fosse una retata sulle complicità, sugli affari di mafia, i misteri di mafia nel trapanese, io la racconterei – dice Bolzoni - usando l’espressione “gruppi di borghesia mafiosa” (per usare e abusare di quella parola) e li farei diventare “associati a cosa nostra”. Paradossalmente, invece, i mafiosi tradizionali amici di Matteo Messina Denaro li farei diventare “concorrenti esterni”». E’ un ribaltamento totale di prospettiva che Bolzoni conferma. «Farei – dice - esattamente il contrario di ciò che abbiamo fatto negli ultimi trent’anni. Quando i mafiosi tradizionali venivano “associati a cosa nostra” e agli imprenditori veniva dato il “concorso esterno”. Lì a Trapani – conclude Bolzoni - comandano altri poteri mafiosi che sono più potenti dei mafiosi tradizionali». Ospite della puntata anche la giornalista ed ex senatrice Rosaria Capacchione che ha partecipato in questi giorni alla rassegna “Raccontiamoci le mafie”, organizzata da Avviso Pubblico e in corso a Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova.

    Pubblica - 26-09-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 26/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 26-09-2023

Adesso in diretta