Approfondimenti

Verità per tutti i desaparecidos egiziani

La stampa egiziana si è data una mossa sul caso degli scomparsi a partire dalla vicenda di Giulio Regeni. Un dibattito che fino a sabato scorso era racchiuso dentro le gabbie delle direttive e veline del governo. Non si accennava minimamente a qualsiasi dubbio sulla condotta delle istituzioni statali preposte alla sicurezza, polizia e forze armate. Chiunque sia uscito fuori dai binari, si è visto accusato di tradimento.

Un caso simile è quello di Khaled Said, assassinato dalla polizia nel 2010, ai tempi di Mubarak, ed è il caso che ha scosso l’opinione pubblica egiziana, perché l’assassinio era avvenuto per motivi oscuri ed in pubblico, davanto ad un bar. La polizia in quel caso aveva emesso un comunicato sostenendo che aveva ingoiato una forte quantità di droga. Ma la testimonianza di un medico e un video hanno incastrato i tre poliziotti, che erano loro stessi implicati nella spartizione della droga sequestrate per rimetterla nel mercato. La mamma di Khaled ha mandato un messaggio video alla mamma di Giulio Regeni, nel quale esprimeva solidarietà. Nei media e nelle tv di Stato e qulle filo governative si sono scatenate contro la signora Leila, accusandola di tradimento e chiedendo che sia processata.

La reazione della famiglia Regeni e la scossa del governo Renzi hanno allertato diplomazia e opinione pubblica al Cairo. Cinque giorni fa, Al-Khabar, un giornale governativo, ha pubblicato una sintesi del dossier che la commissione egiziana avrebbe portato a Roma. In quel testo si diceva chiaramente che sarebbero state omesse, per ragioni di sicurezza dello Stato, video e foto della prima autopsia compiuta dal medico legale egiziano. Le proteste del governo italiano e le notizie di possesso da parte degli inquirenti italiani di intercettazioni hanno portato al rinvio della missione di alcini giorni e ad integrare il dossier con quelle parti mancanti, ma fondamentali per permettere all’inchiesta italiana di approfondire le indagini. Al Masry Alyom, scrive che nel dossier ci sono le registrazioni delle videocamere, i tabultati delle chiamate del cellulare di Giulio e l’intero rapporto del medico legale egiziano sull’autopsia.

Le inchieste giornalistiche della stampa italiana hanno dato fastidio al potere in Egitto, hanno incoraggiato la stampa egiziana militante a parlare del tema delle sparizioni, riprendendo l’eco degli articoli riguardanti il caso Regeni.

Non solo, ma la stessa stampa governativa come per esempio Al Ahram, autorevole e più diffuso quotidiano arabo, in un editoriale, di domenica 3 aprile, a firma dello stesso direttore, Mohammed Adel Hadi Allam, ha lanciato un messaggio chiaro alle autorità del Cairo: “Prima del momento della verità, esortiamo lo Stato a portare in giudizio gli autori del crimine. Annunciare con trasparenza le verità trovate o le dimissioni dei negligenti che sono responsabili direttamente di questo incidente, per salvare la reputazione dell’Egitto, il suo posto e la sua credibilità sul piano internazionale… La situazione è seria – conclude Abdel Hadi Allam – e non consente leggerezze, e lo Stato deve fare una pausa reale perché si possa recuperare una reputazione minacciata».

Lo stesso giorno, la corrispondente da Washington del settimanale egiziano Rose El Yousuf e collaboratrice conn la Tv di Stato, Hanna El badry, ha lanciato un segnale: “”Il governo italiano sa tutta la verità sulla morte di Regeni, perché ha in mano i tabulati e le registrazioni delle telefonate tra inquirenti, funzionari del ministero dell’interno e i politici del Cairo”. Un’interattività con vicende della sicurezza nazionale che prima non si erano verificati dalla destituzione di Morsi e le elezioni di Al Sisi.

Si sono succedute, dopo moltissime trasmissioni, inchieste su Internet e campagne sui social network che chiedono trasparenza e verità.

Probabilmente dietro queste pressioni il governo del Cairo ha rinviato il viaggio della commissione egiziana a Roma di qualche giorno, per potere provvedere all’inserimento dei documenti d’indagine che gli inquirenti italiani chiedevano, cioè le registrazioni delle videocamere di sorveglianza che documentavano il percorso seguito da Giulio il 24 gennaio, nelle ore precedenti alla sua sparizione, i tabulati telefonici del suo cellulare e tutto il rapporto del medico legale egiziano, con allegate le foto.

Il ritardo della visita e l’inserimento delle documetnazioni richieste dimostra che le autorità egiziane tengono a mantenere i buoni rapporti con l’Italia, rapporti di amicizia politica e di interessi economici importanti, sia nel settore turistico sia in quello industriale e energetico.

In Egitto c’è una società civile molto resistente e ben organizzata. Non bisogna lasciarla sola. Una delle misure che il governo egiziano ha preso negli ultimi tempi è la chiusura del Centro Al Nadeem, un importante istituzione che assiste, anche in termini psicologici, le famiglie delle vittime della repressione.

E’ opportuno che la campagna per la verità sul caso #GiulioRegeni sia collegata alla rivendicazione popolare, in Italia e altrove, per la retrocessione del govenro del Cairo da questo gravissimo passo.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta