Approfondimenti

Tesla o croce?

E’ venerdì primo aprile e in Italia sono le 5:30 del mattino. Qualche meridiano più a ovest è ancora giovedì, sono circa la 20:30. Davanti al pubblico accorso al Tesla Model Studio di Hawthorne in California, Elon Musk sta presentando il quarto modello della serie Tesla. Si chiamerà Model 3. Il prezzo annunciato è di 35.000 dollari, circa 31.000 euro. Disponibile sul mercato a partire dalla fine del 2017, sabato mattina contava già 253mila prenotazioni. La cosa più importante però, è che la Model 3 promette un’autonomia di 345 chilometri, mica male per un’auto elettrica di quel prezzo.

TeslaModel32

Tesla Model 3

C’è chi dice si tratti di un auto pop, non in senso musicale ma nello stesso senso della nostra radio. Questo, soprattutto se si considera che il suo predecessore, Tesla Model S, costava circa 80.000 dollari e garantiva un’autonomia di 480 chilometri. Si prospetta in questo modo un ampliamento del bacino di utenza. Il significato finanziario è piuttosto limpido, la società di Palo Alto infatti non ha ancora chiuso un bilancio in attivo. In questi anni sono stati investiti miliardi di dollari in ricerca, e per la creazione della gigafabbrica, così è stata chiamata, dove verranno prodotte, in proprio, le batterie. Con l’arrivo della Model 3 l’azienda passerà da una produzione di nicchia a quella di massa, nella speranza di raggiungere gli obiettivi di vendita che vedono 500mila vetture l’anno a partire dal 2020.

Lo scopo nobile, quello che solo si può intravedere quando si parla di cifre così alte, è quello di dare alle persone un’ulteriore possibilità di muoversi andando incontro alle esigenze del nostro pianeta.

Tesla o croce è sì un gioco di parole, ma rappresenta piuttosto bene l’aut aut cui siamo di fronte. Fosse croce, sarebbe un problema. Basti pensare che le emissioni del settore dei trasporti rappresentano più di un quinto delle emissioni di gas serra a livello mondiale. Come Elon Musk ha ricordato sul palco, il 2016 ha già superato le aspettative: la quantità di CO2 in atmosfera ha raggiunto quota 403.5 parti per milione. Un record, purtroppo.

Da non dimenticare – è sempre il CEO di Tesla a farlo presente – sono le morti attribuibili all’inquinamento proveniente dalle nostre strade, circa 53.000 persone l’anno. I più pignoli potrebbero parlare di strumentalizzazione, ma questa è la realtà, e con questa bisogna fare i conti.

TeslaCO2

Elon Musk durante la presentazione

Mobilità sostenibile è quel termine di cui ogni governo dovrebbe farsi garante e portavoce. Nello situazione di immobilismo delle istituzioni, Tesla ne ha fatto le veci, impegnandosi non solo nella progettazione di auto a zero emissioni, ma anche nella costruzione di una rete di distribuzione che sia in grado di velocizzare i tempi di ricarica. Si chiamano Supercharger Tesla, attualmente ce ne sono 3608 in tutto il mondo, e un altro obiettivo della società è quello di raddoppiarne il numero, entro il 2018. Le colonnine di ricarica semplici invece, chiamate Tesla Destination Charger, attualmente sono 3689 e situate prevalentemente negli Stati Uniti, tuttavia sempre entro il 2018, il numero potrebbe salire fino a quota 15mila.

Bella marchetta pubblicitaria potreste dire a questo punto. Ma Tesla non è solo una società che produce veicoli elettrici. Rappresenta più genericamente un’idea di cambiamento. Rappresenta la possibilità di cambiare, di spostarsi verso una mobilità sostenibile, verso il progressivo abbandono dei combustibili fossili, verso l’utilizzo di risorse sostenibili, che si tratti di elettrico o idrogeno. Nel testa o croce della mobilità, tesla – la minuscola potrebbe rendere il concetto più chiaro – rappresenta l’unica via sostenibile.

L’analogia quasi spontanea è quella con il referendum del 17 aprile. Un referendum che vede una domanda tecnica, la quale però necessita di una risposta morale. Ed ecco che tesla – ancora con la minuscola – è paragonabile ad un sì al referendum. Non sarà la cessata attività di poche trivelle a risolvere il problemi di inquinamento mondiale. Importante sarà però ribadire che un’alternativa esiste, e si tratta di un’alternativa sostenibile.

Ricordate le strade statunitensi con un parchimetro a fianco di ogni posto auto? Dovremmo sognare un futuro dove il parchimetro è stato sostituito da una colonnina per la ricarica e, perché no, collegata ad un bel pannello solare.

  • Autore articolo
    Filippo Bettati
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

Adesso in diretta