Approfondimenti

Stabilità, i dubbi dei tecnici in sette punti

La legge di Stabilità è stata passata al setaccio degli esperti del Bilancio di Camera e Senato.

I dubbi sollevati, i rischi reali e potenziali, toccano la Sanità, il funzionamento dei Comuni e le loro politiche fiscali: tasse, imposte e i conseguenti servizi ai cittadini. Sotto la lente anche le norme sul pubblico impiego, la soglia del contante e il canone Rai.

Toccherà ora al Governo dare risposte convincenti al Parlamento dopo le osservazioni dei tecnici di Camera e Senato. Tutto questo mentre la Corte dei Conti denuncia “ pochi controlli e favoritismi alla Chiesa sull’ Otto per Mille”.

La Sanità è il tema di maggiore scontro. Lo confermano le parole di ieri del Presidente dimissionario delle Regioni , Sergio Chiamparino: “I  tagli dal 2017 al 2019 configurano una situazione che nei fatti mette a rischio la sopravvivenza del Sistema Regionale”.

Gli stessi tecnici del Senato hanno definito “a rischio tensioni” il sistema sanitario per i tagli previsti dal Governo.

Vediamo i numeri: il patto Governo – Regioni prevedeva un aumento del Fondo Sanitario Nazionale di 4 miliardi di euro, che poi è stato ridotto a uno. Nel 2016, il Fondo Sanitario scende da 113,1 miliardi, come concordato precedentemente a 111, 1 miliardi.

E Chiamparino rincara la dose: “Un miliardo in più è meglio di niente, ma è vincolato per 800 milioni ai nuovi LEA ( Livelli Essenziali Assistenza/ ndr) che incoraggiamo, ma che però vuol dire che in cassa, per noi , ci sono solo 200 milioni”.

Ma sulle Regioni non pesa solo la riduzione secca dell’aumento al Fondo Sanitario per il 2016. Lo rilevano i tecnici del Bilancio che avvertono il Governo : “Si verifichi se le Regioni sono in grado di sostenere tagli per altri 17 miliardi nel triennio 2017-2019”, perché altrimenti saranno a rischio i servizi erogati ai cittadini. Tuttavia- aggiungono i tecnici “ risparmi per le Regioni si potranno avere con il taglio degli sprechi e la centralizzazione degli acquisti “.

Tasi e Imu. Non convince i tecnici il meccanismo di compensazione previsto dal Governo per la cancellazione di Tasi sulla prima e dell‘Imu sui terreni agricoli. Il motivo: “Può determinare un irrigidimento dei bilanci comunali , in quanto si limita la possibilità di manovra fiscale “. In sostanza: è vero che lo Stato centrale integra i soldi (quasi 4 miliardi) di mancato gettito di Tasi e Imu, ma in questo modo i Comuni non avranno più possibilità di manovrare le tasse locali, avranno meno autonomia e si verificheranno disparità tra gli stessi Enti Locali.

Pubblico impiego: i rischi per i servizi ai cittadini. La Legge di Stabilità prevede che la pubblica amministrazione nel triennio ( 2016- 2018 ) possa spendere per le nuove assunzioni solo il 25% dei risparmi, ottenuti l’anno precedente. Un “irrigidimento”, che preoccupa i tecnici del Bilancio visto che“negli anni più recenti, le amministrazioni hanno subito già un blocco drastico delle assunzioni che potrebbe averle già messe nella condizione di non poter assicurare efficacemente i livelli minimi di servizio”.

(Nel 2014 – secondo il rapporto dell’Inps- gli impiegati pubblici sono stati 2.953.000, 90mila in meno rispetto al 2013. Se poi si guarda il 2011 i “ travet” sono diminuiti a oggi – con il turnover bloccato- di quasi 300mila unità / ndr).

La soglia del contante, portata da 1000 a 3000 euro. Non convince: i tecnici non sono in grado di stabilire gli effetti. E osservano che “allo stato non è possibile formulare valutazioni precise e fondate sulle conseguenze di questa decisione sui saldi di finanza pubblica, anche perché  si è davanti al reiterarsi di interventi  talvolta contrapposti” . Come dire la soglia del contante sale e scende a seconda dei governi, e questo rende la situazione instabile, difficile da valutare.

Canone Rai in bolletta: i dubbi sulle reali entrate. I tecnici del Servizio Bilancio di Camera e Senato chiedono chiarimenti sulla verifica dell’entità del gettito atteso dall’introduzione del canone Rai in bolletta elettrica, così come sui dati aggiornati in tema di evasione/adempimento e morosità.

8 per mille: scarsi controlli, Chiesa favorita. Questa volta a parlare non sono i tecnici del Bilancio, ma quelli della Corte dei Conti: e l’accusa è pesante. Secondo la magistratura contabile, l’8 per mille è un meccanismo poco trasparente:  favorisce i grandi beneficiari come la Chiesa Cattolica e lo Stato, discrimina le religioni escluse e mancano, in modo colpevole, i meccanismi di vigilanza necessari per certificare la corretta destinazione dei fondi.

Intervista a Guido Castelli, responsabile economico dell’Anci e sindaco di Ascoli Piceno.

Ritiene corretta l’analisi dei tecnici di Camera e Senato sui Comuni?

È un’analisi oggettiva. I tecnici del parlamento hanno evidenziato un aspetto relativo alle conseguenze che si produrranno sui bilanci comunali a seguito dell’abolizione della tassa sulla prima casa.

In sintesi ci può spiegare perché?

È’ indubbio che i comuni perdono la possibilità di modulare autonomamente la leva fiscale sulla prima abitazione. Si torna in sostanza ad un sistema di finanza derivata tipico degli anni ’70 e ci si allontana da quel federalismo responsabile che ispira ogni ragionevole decentramento amministrativo.

Chi ci guadagna e chi ci perde tra i comuni con la cancellazione di Tasi e Imu?

Ogni comune riavrà indietro il gettito specifico che gli proveniva dalla tassazione sulla prima abitazione. Questo vuol dire che avrà di più chi tassava di più. Avrà di meno chi, come il sottoscritto ad Ascoli, pretendeva di meno dal contribuente. Una sorta di premialità al contrario.

Lei parla di passo indietro storico nell’autonomia impositiva dei Comuni. Non sta esagerando?

Esagerato è pensare i comuni possano ancora garantire il welfare locale (asili nido, assistenza domiciliare, sostegno alla disabilità, ecc.) in assenza di regole stabili e precise sulla provvista finanziaria necessaria e sufficiente, anno per anno, all’erogazione dei servizi.

Ammetterà però che quest’anno per la prima volta la manovra permetterà ai Comuni più deficit.

La manovra non aggiunge cazzotti ulteriori a quelli che già, in abbondanza, i Comuni hanno ricevuto dagli ultimi Governi. Ma sostenere che tutto va bene, è un po’ troppo…

Come uscire da queste tensioni e polemiche di ogni anno tra Comuni e  Stato centrale?

Con una riforma stabile ed organica della tassazione locale e con la fissazione di regole che non mutino ogni anno. Se è vero che la crisi è alle spalle, allora è necessario che si metta mano in modo non più provvisorio e cangiante alle regole che disciplinano l’Italia dei Comuni.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 30/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 30-08-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 30/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 30-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 30/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 29-08-2025

Adesso in diretta