Approfondimenti

Il dopo esposizione va a rilento

Ormai nemmeno si sa più come chiamarlo. Trecentosessantasei giorni dopo la sua apertura, che fu il primo maggio 2015, Expo cambia identità. Sono arrivati ex aequo in un concorso indetto da Regione Lombardia dieci nomi per ribatezzare l’area. Perciò da adesso chiamatela Area Futurho, Futurandia o Expolis. Oppure se vi piace il “premio simpatia” voluto dal presidente Roberto Maroni, chiamatelo Emmo?, Zigozago o Schiscetta.

È accaduto tutto davvero, il 2 maggio, in un cardo vestito a cantiere, in una fredda serata che lascia pochi entusiasmi. Era la festa dell’inizio del Fast post Expo, l’interregno tra l’esposizione universale e la fase 2, in cui ci sarà qualcos’altro. Cosa è ancora difficile da saperlo.

I dieci nomi ex aequo raccontano anche questa confusione: si percepisce futuro, tecnologia e sviluppo. Ma cosa definiscano è difficile a dirsi. I nomi sono stati scelti perché evocano e non definiscono. Fast Post Expo, l’ha battezzata Maroni. Ma Fast pare proprio un ossimoro, visto che di veloce il dopo Expo non ha proprio niente. I dati all’8 aprile dicono che su 54 Paesi che hanno partecipato all’evento, in 30 hanno concluso i lavori di smantellamento, in sette non li hanno però nemmeno cominciati (tra cui gli Stati Uniti, per i quali ancora non si è decisa la destinazione). Il 30 giugno, però, i lavori devono essere conclusi.

20160501_191859
L’area dove stava Eataly

La maledizione Expo sono i ritardi, sia del pre che del post. “I ritardi si recuperano”, risponde Giuseppe Sala, per la prima volta sull’area in veste di candidato sindaco. E prontissimo a sottolineare la “nostalgia” per la grande impresa. La litania che si può recuperare ha funzionato prima dell’apertura dei cancelli, funzionerà anche dopo. D’altronde prima o poi il rebus dovrà arrivare ad una soluzione. E ormai trovarla non grava più sulle sue spalle. Sala, per una volta, non è l’imputato del processo mediatico. E i conti non sono protagonisti del dibattito.

Il secondo dato del concorsone online della Regione sta appunto nel ruolo che si è ritagliato Roberto Maroni. La votazione online è stata indetta dal Pirellone e la classifica è stata letta dall’Assessore al Post Expo e alla Città Metropolitana Francesca Brienza. Il sindaco di Milano Giuliano Pisapia non era nemmeno presente all’evento, così come non c’erano nemmeno i suoi assessori. Ormai Expo è cosa della Regione.

Anche gli uomini rimasti a giocare la partita sono per lo più di provenienza regionale. In primis l’amministrazione delegato della società proprietaria dei terreni, Arexpo. Si tratta di Giuseppe Bonomi, manager pubblico stabilmente in quota Lega dal 1994. Bonomi getta acqua sul fuoco: “Non ci sono assolutamente problemi. Solo i tempi tecnici della burocrazia per l’aumento di capitale”. Quello che manca ad Arexpo per poter mettere in valore il milione di metri quadrati dove si è svolta l’Esposizione universale sono infatti i soldi. Il governo, dopo un tira e molla di un anno, farà il suo ingresso con 50 milioni di euro a fine settembre, garantisce Bonomi, con 50 milioni di euro provenienti da Cassa depositi e prestiti.

Il parcheggio, dove una volta stava il decumano
Il parcheggio, dove una volta stava il decumano

Ma cosa si farà dell’area? Preoccuparsi è lecito, visto che il grande progetto del polo universitario Human Technopole (copyright del premier Matteo Renzi, che ha pompato l’idea) per ora ha un solo partecipante certo, l’Istituto tecnologico italiano di Genova. Chi si era candidato, tempo fa, era la Statale di Milano. Il rettore Gianluca Vago, il quale si è tenuto ben lontano dall’evento del primo maggio ad Expo, si era reso disponibile. A patto che arrivassero risposte. Bonomi è sicuro che la Statale ci sarà, ma intanto il rettore Vago ha frenato, visto che Arexpo latita a dir poco: “Al momento ci sono troppe incognite sull’intera operazione e per quanto ci riguarda abbiamo anche un grosso problema di copertura economica”, diceva al Corriere della sera, rilanciando l’ipotesi di restare in Città Studi e ristrutturare il polo esistente.

Così la simbolica riaccensione dell’Albero della Vita rischia di essere solo l’ultima pecetta per coprire un buco clamoroso. Per tutto maggio, fino all’estate, l’area di Expo sarà di nuovo teatro di concerti ed eventi. Il primo è stato quello dell’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala con i solisti lirici. Un camoufflage per prendere tempo. Intanto Arexpo giura e spergiura di avere decine di aziende interessate all’area. Finora però nessuno ha messo un euro per starci per davvero. Che cosa sappiamo finora? un elenco di nomi: dall’Ibm all’Istituto Mario negri, fino al Besta e al Parco tecnologico padano. Poche idee e confuse.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. Non è escluso, però, che si sgonfi lentamente, senza provocare grossi danni. Un’ipotesi che i capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) sembrano escludere, preferendo messaggi allarmistici. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 20/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 20/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    Flavia Perina, Editorialista de La Stampa, ricostruisce per noi gli ultimi sviluppi dello scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale; da chi arriva la mail, chi ha manipolato, perché l'attacco al Colle? Boomerang o inizio di campagna elettorale. Sandra Zampa, Senatrice PD, amica del consigliere Garofani denuncia il clima che questo caso alimenta: complotto, sfiducia, attacco alla figura istituzionale più riconosciuta dagli italiani. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari, ci racconta il perché del ricorso collettivo contro il semestre filtro per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, che di fatto ha spostato la barriera all'entrata di qualche mese, aggravando costi e tempi di indecisione, oltre che favorendo le università privata che sono escluse dal provvedimento. Paolo Limonta, Presidente CIAI, Centro italiano aiuti infanzia, e maestro in pensione, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia ci spiega quanto Milano abbia da fare sulla povertà assoluta, educativa, alimentare... tra sfratti, opportunità negate e un'attenzione pubblica molto distratta sul tema bambini e bambine.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

Adesso in diretta