Approfondimenti

“Sbagliato salvare le banche con soldi pubblici”

Nel dramma del fallimento di CariChieti, CariFerrara, Cassa Marche e Banca Etruria c’è un lato positivo. “Non siamo ricorsi agli aiuti pubblici per salvare le banche. Finalmente sono intervenute delle consorelle”. Lo dice Vincenzo Imperatore, consulente finanziario, ex manager di banca, autore di due libri-denuncia (Io vi accuso e Io so e ho le prove, editi entrambi da Chiarelettere) che svelano i meccanismi con cui gli istituti di credito truffano i risparmiatori.

Le quattro banche “valgono l’1 per cento del mercato”, ma è solo questione di tempo primache tocchianche istituti di credito molto più importanti. E allora il sistema andrà in vera sofferenza: “Il consumatore deve reagire, non si può pensare sempre che ci sia un aiuto esterno”, continua lo scrittore. Scegliere dove mettere i propri risparmi e tenere lontani tutti i prodotti finanziari ad alto rischio, come le obbligazioni secondarie, è d’obbligo. “Ci sono centinaia migliaia di morti viventi, risparmiatori a cui sono stati venduti prodotti in modo subdolo – prosegue Imperatore -. Quando arriveremo a far fallire una banca definitivamente? Quando la magistratura comprenderà le vere responsabilità di questo sistema? Forse questo sarà il primo passaggio. Fossimo rimasti al salvataggio pubblico il delirio di onnipotenza del sistema bancario avrebbe continuato a sussistere”.

Il tema irrisolto resta quello dei controlli. Nel sistema bancario controllori e controllati coincidono. “Dov’erano Banca d’Italia, Consob e magistratura?”, si domanda Imperatore. L’accusa è chiara: hanno chiuso gli ochi. E fino ad oggi lo Stato ha ripagato, con i soldi di tutti i contribuenti. “Dove c’è malagestio, invece, ci deve essere il fallimento, come in tutti gli altri settori economici”, conclude. Le leggi per tutelare i risparmiatori ci sarebbero. Anche la normativa europea ha rafforzato le tutele. Solo che nessuno le rispetta. La normativa europea Mifid (acronimo di Markets in Financial Instruments Directive, ndr) prevede un test con il quale le banche devono profilare la propensione al rischio dei correntisti. “Ma i direttori manipolano continuamente i dati per poter vendere delle porcherie”, punta il dito Imperatore. L’esito è quello a cui si è assistito in questi giorni.

Ascolta l’intervista del direttore Michele Migone a Vincenzo Imperatore

Vincenzo Imperatore

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 06/09/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 06-09-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 06/09/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 06-09-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 06/09/2025 - ore 17:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

Adesso in diretta