Approfondimenti

San Lorenzo, quartiere rosso che non c’è più

giustizia per Desirée - Roma

La scritta “giustizia per Desirée” e i cuoricini disegnati con la vernice rossa sul cancello di ferro è l’unica cosa che mette d’accordo tutti quelli che sono accorsi in via dei Lucani dalle varie zone di San Lorenzo.

Troppo drammatico ciò che è accaduto dietro quel cancello, in un capannone abbandonato da anni e rifugio da almeno cinque di sbandati e spacciatori. Una ragazza di sedici anni è stata violentata e uccisa dentro quello stabile. È l’evento più grave degli ultimi anni che ha scosso una comunità che un tempo era unita da una storia comune, che rendeva unico quel quartiere, simbolo della resistenza dopo il bombardamento del luglio 1943, descritto mirabilmente nella pagine di “La storia” di Elsa Morante, e Medaglia d’oro al valor militare.

Ora San Lorenzo è cambiato, ha subito una trasformazione che l’ha divisa in due: da una parte gli abitanti sempre più stanchi del degrado, della sporcizia, delle aree abbandonate, come in via dei Lucani lungo lo scalo di San Lorenzo, accanto alle bellissime mura romane. Dall’altra parte gli studenti, chi “viene da fuori”, studenti della Sapienza, l’Università che si trova a poche centinaia di metri da lì, universitari fuori sede oppure ragazzi romani che frequentano San Lorenzo per la movida serale.

Una contrapposizione che è emersa nel primo pomeriggio davanti a quel cancello, quando si è saputo che sarebbe arrivato Salvini, vicepremier e ministro dell’Interno, che già al mattino aveva annunciato la sua visita con lo slogan delle “ruspe in azione” contro gli immobili occupati lamentandosi del degrado di Roma.

Si sono radunate per prime le ragazze di “Non una di meno“, per protestare contro l’ennesimo femminicidio, ma anche contro la visita del capo della Lega, accusato di strumentalizzare la morte di Desirée per la sua campagna elettorale permanente, un’accusa del resto condivisa anche dal centrosinistra.

Viene oggi, ma è in ritardo perché è da tempo che la situazione è questa – dice una ragazza che ha raggiunto il presidio per contestare Salvini – ora se la prenderanno ancora di più con gli stranieri, ma questo omicidio avrebbe potuto compierlo anche un bianco, il problema – prosegue – è che San Lorenzo non è più un quartiere sicuro per i ragazzi che ci vivono, soprattutto per noi ragazze“.

E rispetto ai contrasti con gli abitanti, per la studentessa si tratta di una “contrapposizione ambigua, gli abitanti si ritengono una cosa a sé stante rispetto a noi, ci dicono “noi l’abbiamo fatto il quartiere” e ci vivono come in un clan“. È la spia di un disagio generale e di una metamorfosi nella quale i più anziani non si riconoscono più. Lentamente spariscono le botteghe artigiane tipiche di San Lorenzo, molte case diventano dormitori per gli studenti, che pagano a gran prezzo, fino a 500 euro, un posto letto.

giustizia per Desirée - Roma

E accade anche che molti se la prendano con gli stranieri accusandoli della sporcizia, dell’immondizia sui marciapiedi o delle bottiglie lasciate per strada; al di là del reale degrado della zona dove è stata uccisa la ragazza, luogo di spaccio e di riparo per senzatetto, denunciato da tempo dagli abitanti che hanno chiesto più controlli.

Da circa cinque anni è così” – racconta Emiliano Venturini, presidente del comitato di quartiere di San Lorenzo, un uomo di circa 40 anni che ci tiene a dire di essere di sinistra, di aver avuto nella sua famiglia nonni e parenti deportati nei campi di concentramento. L’impressione è che l’appartenenza di sinistra sia una cosa importante, ma che riguarda più il passato che il presente, categorie alle quali nemmeno a San Lorenzo si riconoscono più.

Noi denunciamo questa situazione ben da prima che venisse Salvini, ma questo non ha cambiato il nostro modo di vedere le cose e il nostro atteggiamento, non si sono mai verificati attacchi da parte dei cittadini verso gli stranieri, come è accaduto altrove, (il riferimento è al Tiburtino III, agli attacchi di Casapound contro gli immigrati) anzi li abbiamo aiutati in molte occasioni, ma di fronte ad un fatto così grave è normale che la gente possa pensare che ciò che è stato fatto non è servito a nulla, e anche la sinistra – continua il rappresentante del comitato di quartiere – deve farsi un esame di coscienza per capire quale posizione prendere per scongiurare che luoghi di memoria storica come San Lorenzo arrivino ad inneggiare a Salvini“.

E infatti se molti ragazzi hanno contestato Matteo Salvini, impedendogli di avvicinarsi, salvo poi tornare nel pomeriggio quando non c’era più nessuno per lasciare una rosa davanti al cancello, altri abitanti invece lo hanno applaudito dicendo “salvaci da ‘sta giungla“. E dopo che il capo della Lega se ne è andato hanno continuato a discutere animatamente tra loro sulla strada.

Non è la prima volta che la violenza sessuale e la morte di una donna a Roma per mano di uno straniero, diventa tema di campagna elettorale e di scontro politico. L’omicidio di Giovanna Reggiani nel 2007 segnò la svolta che portò alla vittoria di Alemanno contro Rutelli, una campagna elettorale vinta sul tema della sicurezza.

Salvini ha vinto le elezioni soffiando sul fuoco della paura e dell’immigrazione e ora lo impone anche su Roma, rendendo ancora più debole la gestione politica di Virginia Raggi, che se sarà condannata nel processo a suo carico per il caso Marra, dovrà dimettersi e dopo l’eventuale commissariamento Salvini vede già sullo sfondo l’alleanza con Giorgia Meloni e la conquista per la Lega anche della Capitale.

giustizia per Desirée - Roma

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 5 novembre 2025 ospite @Cristiano Spiliga di @Studio Naturalistico Hyla sul @Progetto Life Imagine per la Protezione, conservazione e riproduzione dell'Ululone appenninico. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

Adesso in diretta