Approfondimenti

Kiev si prepara all’attacco russo via terra, la strategia di Putin per un governo fantoccio e le altre notizie della giornata

Kiev ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 25 febbraio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. I mezzi russi stanno avanzando verso Kiev, mentre nel resto dell’Ucraina i russi avrebbero già preso il controllo di Sumy e, nel sud del Paese, la zona più delicata è sempre Kherson, sopra la Crimea. La strategia di Putin, intanto, sembra chiara: instaurare a Kiev un governo fantoccio vicino a Mosca. In Russia non solo i giornali riconosciuti indipendenti, ma anche tra i media governativi russi ci sono dei giornalisti che si oppongono alla guerra. Anche l’Italia si mobilita per l’Ucraina con manifestazioni e fiaccolate in tutto il Paese. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Kiev si prepara all’attacco russo via terra

Da questa mattina diversi mezzi russi sono stati visti nei quartieri nord di Kiev. Anche nostre fonti ci hanno assicurato si tratti già di mezzi e militari russi. 
Secondo i servizi occidentali la maggior parte delle truppe di Mosca sarebbe ancora a 50 chilometri a nord. Ma gli scontri, soprattutto sulla direttrice a nord-ovest di Kiev, vanno avanti da ieri, anche più vicini alla capitale ucraina. Proprio a nord-ovest gli ucraini avrebbero anche fatto saltare un ponte.
Ci sono combattimenti anche a nord-est della città.
 A dare il senso di queste ore l’aumento dei civili pronti a combattere. Lungo il perimetro di Kiev ci sarebbero i riservisti, ma in altre zone appunto civili che hanno deciso di prendere le armi. Il governo dice di averne distribuite 18mila. E oggi ha chiamato a raccolta anche gli uomini sopra i 60 anni.
Zelensky ha postato un video davanti alla residenza presidenziale: “siamo qui difendiamo il nostro paese”. Le radio e i siti del governo spiegano come fare bottiglie molotov.
Per anni la crisi in Ucraina è stata anche una guerra di informazione, molte volte sui militari russi. Dove sono? Sono veramente nel Donbass? E poi nelle ultime settimane: sono veramente pronti per un’invasione? 
Ecco, dopo tante supposizioni le risposte si stanno avvicinando, a partire proprio da Kiev.



Nel resto del Paese, a est i russi avrebbero preso il controllo di Sumy, 250mila abitanti, a nord di Kharkiv. Qui, la seconda città ucraina, i combattimenti sono alla periferia. Nel pomeriggio c’è stata una forte esplosione e un grosso incendio.
 Poi il sud. Qui la zona più delicata è sempre Kherson, sopra la Crimea. Come detto più volte i russi starebbero cercando di salire verso nord. Ma ci sarebbero anche combattimenti a Meltipol, tra Mariupol e la Crimea. Siamo su quella striscia di territorio sul mare che collegherebbe proprio la Russia alla Crimea passando anche dalla zona meridionale del Donbass.
E nell’ultima ora fonti militari americane – dal Pentagono – parlano di sbarco anfibio russo proprio sulla costa a ovest di Mariupol. Notizie da confermare ma che andrebbero nella stessa direzione.
Secondo le Nazioni Unite sono già 100mila le persone scappate. Potrebbero arrivare a 5milioni.

La strategia di Putin: un governo fantoccio a Kiev

Sul fronte diplomatico nel pomeriggio il Cremlino si è detto pronto a inviare a Minsk una delegazione per dei negoziati con Kiev. Poco dopo però è intervenuto Putin chiedendo all’esercito ucraino di rovesciare il governo di Zelensky per favorire le trattive. La strategia sembra chiara, instaurare a Kiev un governo fantoccio vicino a Mosca.
Alessandro Vitale, docente di relazioni internazionali alla Statale di Milano:


 

L’Italia si mobilita per l’Ucraina: domani grandi manifestazioni in tutti i capoluoghi

Oggi a Monza, Bologna e Roma ci sono state fiaccolate per la pace. Domani sarà la giornata in cui la mobilitazione è più attesa, con manifestazioni in quasi tutte le città capoluogo, indette da associazioni e sindacati, a cui aderiranno partiti, ed altre di centri sociali ed antagonisti. 
A Roma l’appuntamento è alle 11 in piazza Santi Apostoli, a Milano alle 15 in piazza Cairoli.
 Sentiamo alcune delle voci raccolte dalla fiaccolata nella capitale da Giacomo Panzeri:


 

Il governo italiano si dice allineato alla decisione che prenderà l’UE contro la Russia

(di Anna Bredice)

A metà pomeriggio una nota del governo assicura che l’Italia è allineata alle decisioni che l’Unione Europea prenderà sulle sanzioni a Mosca. Una precisazione dopo le accuse forti da parte del presidente del partito Popolare Tusk all’Italia. “Germania, Ungheria e Italia hanno perso l’onore”, aveva detto, in riferimento all’eccessiva prudenza nel votare sanzioni dure nei confronti della Russia. In particolare bisogna decidere se escludere le banche russe dal sistema di pagamento Swift, una delle misure più forti che si possono prendere, perché colpirebbe l’intero sistema finanziario russo. L’altra opzione poi è il blocco degli asset di Putin, tutte le sue proprietà e patrimoni, oltre a ciò che si era già deciso e che riguarda lo stop all’import ed export di molti beni.
Stasera a Bruxelles verrà decisa una nuova tranche di sanzioni nei confronti di Mosca. Le accuse all’Italia sono causate dalla dipendenza del nostro paese dalle forniture di energia e gas provenienti dalla Russia, di questo oggi Draghi ha parlato nell’informativa in Parlamento, lamentandosi del grande ritardo, decennale, nel trovare e costruire fonti alternative e rinnovabili di energia e dicendosi pronto a riaprire le centrali a carbone. Nell’informativa di questa mattina in Parlamento Draghi ha ribadito la forte condanna dell’invasione russa in Ucraina, “il dialogo ormai è impossibile”, ha ammesso. Nel pomeriggio il Consiglio dei ministri ha messo a punto lo stanziamento di risorse finanziarie e militari per l’aiuto all’Ucraina. Più di tremila soldati verranno aggiunti a quelli attualmente presenti nei paesi ad est dell’Alleanza atlantica, Romania e Lettonia, a rinforzo dei soldati già presenti. Il decreto approvato prevede anche la cessione all’Ucraina di mezzi e materiali militari, non letali, non armi quindi, per la protezione di militari e della popolazione civile. E infine uno stanziamento di risorse per l’accoglienza dei rifugiati e l’aiuto alla popolazione.

I media russi riconoscono la follia della guerra

(di Martina Stefanoni)

Era stato annunciato ieri, ed oggi è successo. Il giornale russo Novaya Gazeta è uscito – nella sua edizione di oggi – in due lingue: russo e ucraino. Sulla copertina, su sfondo nero, tre parole: Russia. Bombe. Ucraina. Poi, nelle due lingue: Novaya Gazeta riconosce la follia della guerra. Novaja Gazeta non riconosce il popolo ucraino come il nemico, né la lingua ucraina come quella del nemico. All’interno del giornale, ogni articolo, ogni editoriale è scritto in entrambe le lingue. Il colore rosso predomina nelle pagine in russo, quelle in ucraino sono caratterizzate dal giallo e dal blu. I colori della bandiera Ucraina, che da ieri sventolano in buona parte del mondo, e anche in Russia. “La guerra è iniziata in poche ore a causa di un uomo – si legge nell’editoriale di apertura di Novaja Gazeta – il cammino verso la pace sarà una prova per ognuno di noi”. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1497254119962292225

https://twitter.com/RegLombardia/status/1497250594716885035

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 27/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-11-2025

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Chailly dirige e Vasily Barkhatov firma la regia di "Una lady Macbeth nel distretto di Mcensk" che inaugura la stagione del Teatro alla Scala il prossimo 7 dicembre; il sindaco di Lecco Marco Gattinoni introduce la riapertura del Teatro della Società; La Fura dels Baus torna a Milano con "SONS Ser o no ser" ispirato all'Amelto di Shakespeare, alla Fabbrica del Vapore; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi; la Libreria Verso di Milano festeggia i suoi primi 10 anni...

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

Adesso in diretta