Approfondimenti

Kiev si prepara all’attacco russo via terra, la strategia di Putin per un governo fantoccio e le altre notizie della giornata

Kiev ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 25 febbraio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. I mezzi russi stanno avanzando verso Kiev, mentre nel resto dell’Ucraina i russi avrebbero già preso il controllo di Sumy e, nel sud del Paese, la zona più delicata è sempre Kherson, sopra la Crimea. La strategia di Putin, intanto, sembra chiara: instaurare a Kiev un governo fantoccio vicino a Mosca. In Russia non solo i giornali riconosciuti indipendenti, ma anche tra i media governativi russi ci sono dei giornalisti che si oppongono alla guerra. Anche l’Italia si mobilita per l’Ucraina con manifestazioni e fiaccolate in tutto il Paese. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Kiev si prepara all’attacco russo via terra

Da questa mattina diversi mezzi russi sono stati visti nei quartieri nord di Kiev. Anche nostre fonti ci hanno assicurato si tratti già di mezzi e militari russi. 
Secondo i servizi occidentali la maggior parte delle truppe di Mosca sarebbe ancora a 50 chilometri a nord. Ma gli scontri, soprattutto sulla direttrice a nord-ovest di Kiev, vanno avanti da ieri, anche più vicini alla capitale ucraina. Proprio a nord-ovest gli ucraini avrebbero anche fatto saltare un ponte.
Ci sono combattimenti anche a nord-est della città.
 A dare il senso di queste ore l’aumento dei civili pronti a combattere. Lungo il perimetro di Kiev ci sarebbero i riservisti, ma in altre zone appunto civili che hanno deciso di prendere le armi. Il governo dice di averne distribuite 18mila. E oggi ha chiamato a raccolta anche gli uomini sopra i 60 anni.
Zelensky ha postato un video davanti alla residenza presidenziale: “siamo qui difendiamo il nostro paese”. Le radio e i siti del governo spiegano come fare bottiglie molotov.
Per anni la crisi in Ucraina è stata anche una guerra di informazione, molte volte sui militari russi. Dove sono? Sono veramente nel Donbass? E poi nelle ultime settimane: sono veramente pronti per un’invasione? 
Ecco, dopo tante supposizioni le risposte si stanno avvicinando, a partire proprio da Kiev.



Nel resto del Paese, a est i russi avrebbero preso il controllo di Sumy, 250mila abitanti, a nord di Kharkiv. Qui, la seconda città ucraina, i combattimenti sono alla periferia. Nel pomeriggio c’è stata una forte esplosione e un grosso incendio.
 Poi il sud. Qui la zona più delicata è sempre Kherson, sopra la Crimea. Come detto più volte i russi starebbero cercando di salire verso nord. Ma ci sarebbero anche combattimenti a Meltipol, tra Mariupol e la Crimea. Siamo su quella striscia di territorio sul mare che collegherebbe proprio la Russia alla Crimea passando anche dalla zona meridionale del Donbass.
E nell’ultima ora fonti militari americane – dal Pentagono – parlano di sbarco anfibio russo proprio sulla costa a ovest di Mariupol. Notizie da confermare ma che andrebbero nella stessa direzione.
Secondo le Nazioni Unite sono già 100mila le persone scappate. Potrebbero arrivare a 5milioni.

La strategia di Putin: un governo fantoccio a Kiev

Sul fronte diplomatico nel pomeriggio il Cremlino si è detto pronto a inviare a Minsk una delegazione per dei negoziati con Kiev. Poco dopo però è intervenuto Putin chiedendo all’esercito ucraino di rovesciare il governo di Zelensky per favorire le trattive. La strategia sembra chiara, instaurare a Kiev un governo fantoccio vicino a Mosca.
Alessandro Vitale, docente di relazioni internazionali alla Statale di Milano:


 

L’Italia si mobilita per l’Ucraina: domani grandi manifestazioni in tutti i capoluoghi

Oggi a Monza, Bologna e Roma ci sono state fiaccolate per la pace. Domani sarà la giornata in cui la mobilitazione è più attesa, con manifestazioni in quasi tutte le città capoluogo, indette da associazioni e sindacati, a cui aderiranno partiti, ed altre di centri sociali ed antagonisti. 
A Roma l’appuntamento è alle 11 in piazza Santi Apostoli, a Milano alle 15 in piazza Cairoli.
 Sentiamo alcune delle voci raccolte dalla fiaccolata nella capitale da Giacomo Panzeri:


 

Il governo italiano si dice allineato alla decisione che prenderà l’UE contro la Russia

(di Anna Bredice)

A metà pomeriggio una nota del governo assicura che l’Italia è allineata alle decisioni che l’Unione Europea prenderà sulle sanzioni a Mosca. Una precisazione dopo le accuse forti da parte del presidente del partito Popolare Tusk all’Italia. “Germania, Ungheria e Italia hanno perso l’onore”, aveva detto, in riferimento all’eccessiva prudenza nel votare sanzioni dure nei confronti della Russia. In particolare bisogna decidere se escludere le banche russe dal sistema di pagamento Swift, una delle misure più forti che si possono prendere, perché colpirebbe l’intero sistema finanziario russo. L’altra opzione poi è il blocco degli asset di Putin, tutte le sue proprietà e patrimoni, oltre a ciò che si era già deciso e che riguarda lo stop all’import ed export di molti beni.
Stasera a Bruxelles verrà decisa una nuova tranche di sanzioni nei confronti di Mosca. Le accuse all’Italia sono causate dalla dipendenza del nostro paese dalle forniture di energia e gas provenienti dalla Russia, di questo oggi Draghi ha parlato nell’informativa in Parlamento, lamentandosi del grande ritardo, decennale, nel trovare e costruire fonti alternative e rinnovabili di energia e dicendosi pronto a riaprire le centrali a carbone. Nell’informativa di questa mattina in Parlamento Draghi ha ribadito la forte condanna dell’invasione russa in Ucraina, “il dialogo ormai è impossibile”, ha ammesso. Nel pomeriggio il Consiglio dei ministri ha messo a punto lo stanziamento di risorse finanziarie e militari per l’aiuto all’Ucraina. Più di tremila soldati verranno aggiunti a quelli attualmente presenti nei paesi ad est dell’Alleanza atlantica, Romania e Lettonia, a rinforzo dei soldati già presenti. Il decreto approvato prevede anche la cessione all’Ucraina di mezzi e materiali militari, non letali, non armi quindi, per la protezione di militari e della popolazione civile. E infine uno stanziamento di risorse per l’accoglienza dei rifugiati e l’aiuto alla popolazione.

I media russi riconoscono la follia della guerra

(di Martina Stefanoni)

Era stato annunciato ieri, ed oggi è successo. Il giornale russo Novaya Gazeta è uscito – nella sua edizione di oggi – in due lingue: russo e ucraino. Sulla copertina, su sfondo nero, tre parole: Russia. Bombe. Ucraina. Poi, nelle due lingue: Novaya Gazeta riconosce la follia della guerra. Novaja Gazeta non riconosce il popolo ucraino come il nemico, né la lingua ucraina come quella del nemico. All’interno del giornale, ogni articolo, ogni editoriale è scritto in entrambe le lingue. Il colore rosso predomina nelle pagine in russo, quelle in ucraino sono caratterizzate dal giallo e dal blu. I colori della bandiera Ucraina, che da ieri sventolano in buona parte del mondo, e anche in Russia. “La guerra è iniziata in poche ore a causa di un uomo – si legge nell’editoriale di apertura di Novaja Gazeta – il cammino verso la pace sarà una prova per ognuno di noi”. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La leggenda del soul Mavis Staples raccontata dal suo produttore Brad Cook

    È uscito “Sad and Beautiful World”, nuovo disco della leggendaria Mavis Staples. Giunta all’età di 86 anni e con oltre settant’anni di carriera alle spalle, l’artista di Chicago dimostra di avere ancora tanto da condividere con il mondo. Da Leonard Cohen a Frank Ocean, da Kevin Morby a Tom Waits, muovendosi tra generi e decenni diversi, Mavis Staples fa quello che sa fare meglio: reinterpretare brani noti al grande pubblico facendoli suoi in un modo unico e inconfondibile. “Le canzoni di Mavis parlano di amore ed empatia” - spiega il produttore dell’album Brad Cook ai microfoni di Radio Popolare - “e nei tempi che viviamo non potremmo averne più bisogno”. L’intervista di Claudio Agostoni.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 11/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 11-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 11/11/2025

    La nuova e inattesa collaborazione tra Charlie Xcx e John Cale nel brano "House" e l'intervista di Claudio Agostoni a Brad Cook, che racconta il nuovo album prodotto per la leggenda del soul Mavis Staples. A seguire un piccolo omaggio a Giulia Cecchettin, il quiz della settimana dedicato al film "Gli Intoccabili" di Brian De Palma, e la notizia dei Chemical Brothers ai Magazzini Generali di Milano il 22 novembre.

    Volume - 11-11-2025

  • PlayStop

    Emma Dante con “L’angelo del focolare” al Piccolo Teatro: “Quante volte muore una donna?”

    L’attesissimo nuovo lavoro di Emma Dante, “L’angelo del focolare”, debutta in prima nazionale al Piccolo Teatro Grassi. Quante volte muore una donna che subisce da sempre la violenza del marito? Nessuno le ha creduto da viva e nessuno le crede neppure da morta. Così, anche dopo essere stata uccisa, ogni mattina si alza e ripete i gesti di tutti i giorni, svolge le faccende domestiche, subisce violenza e infine muore di nuovo, in un infernale circolo vizioso. Un opera potentissima, struggente, imperdibile. Emma Dante l’ha raccontata alla stampa.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 11/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-11-2025

  • PlayStop

    Adolescenti. Ritiro sociale: la paura dello sguardo altrui

    La dispersione scolastica e il ritiro sociale sono due fenomeni che colpiscono ragazze e ragazzi che “si sentono fuori dal network relazionale della classe, che hanno paura dell'incontro con l'altro sesso, che hanno paura della socializzazione e che, quindi, preferiscono starsene fuori, preferiscono di no” ci spiega Antonio Piotti, psicologo e psicoterapeuta dell'Istituto Minotauro, esperto di disagio giovanile e adolescenziale. Storie di adolescenti che si sentono esclusi, famiglie in difficoltà, territori poveri di possibilità o scuole che faticano a trattenere i più fragili. Ragazze e ragazzi che abbandonano la scuola prima di avere conseguito un diploma o che si autorecludono in casa. Ascolta l'intervista andata in onda a Fuori registro, la trasmissione dedicata al mondo della scuola, in onda ogni martedì, dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 11/11/2025

    Con Guido Pinoli, ornitologo di @Selvatica. Milano facciamo un punto sugli uccelli metropolitani e raccontiamo dell'escursione del 15 novembre a @Oasi Naturalista della Martesana, ma anche di @Enpa, di Fugatti, di @Regione Toscana e caccia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 11-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 11/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 11/11/2025

    Promemoria per i tempi di manovre di bilancio. Più soldi guadagni e maggiori sono i benefici fiscali che ricevi dal governo. E’ il capolavoro politico-fiscale che il governo Meloni è riuscito a realizzare con l’ultima legge di bilancio, ora in discussione in parlamento. Ha scritto l’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), istituzione indipendente, nei giorni scorsi: «la riduzione dell’aliquota legale dal 35 al 33 per cento, nell’intervallo di reddito tra 28.000 e 50.000 euro, produce un beneficio fiscale differenziato che cresce al crescere del reddito». Ripetiamo: il taglio delle aliquote Irpef ha prodotto «un beneficio fiscale differenziato che cresce al crescere del reddito». Una manovra regressiva, che fa aumentare le disuguaglianze. Alla stessa conclusione è arrivata anche l’Istat e la Banca d’Italia. Ma il governo Meloni ha preso le distanze da queste conclusioni. Pubblica oggi ha ospitato l’economia Maurizio Franzini e la sociologa Enrica Morlicchio. Di fronte alle politiche della destra al governo che aumentano esplicitamente le disuguaglianze, abbiamo deciso di partire dai fondamentali con i nosti ospiti: che cos’è l’uguaglianza? Cosa significa parlare di uguaglianza in un paese che la prevede fin dalla sua Costituzione (articolo 3)? Quali meccanismi ha messo in moto l’esecutivo per una manovra “di classe”?

    Pubblica - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    A cura di Roberto Festa con Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FILIPPI - LAIKA, FORSE

    MASSIMO FILIPPI - LAIKA, FORSE - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 11-11-2025

  • PlayStop

    Dopo il taglio ai fondi antismog da Meloni e Salvini meno soldi ai trasporti lombardi

    Dopo la sforbiciata da 270 milioni in tre anni ai fondi per le politiche anti inquinamento, arriva la conferma che dal governo Meloni arriveranno fondi insufficienti anche per il trasporto pubblico locale. La Lombardia è particolarmente penalizzata e se n’è accorto persino il presidente della giunta lombarda Attilio Fontana che ora chiede più risorse al Governo. La Lombardia riceve il 17,6% delle risorse nazionali destinate al trasporto pubblico, una quota che sembra destinata a non aumentare. Il risultato per chi si muove sui mezzi pubblici è che, sia con la mano del governo nazionale, sia con quello di quello regionale, i fondi sono insufficienti. E davanti ai finanziamenti insufficienti tocca ai comuni integrare con fondi propri. Per le opposizioni di centrosinistra la destra è incapace di risolvere i problemi dei cittadini. La denuncia di Simone Negri, consigliere regionale del Pd che si occupa di trasporti.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    CECCHETTIN DUE ANNI DOPO

    La giovane età di vittima e assassino non era un’anomalia. Due anni dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin i dati lo confermano: si abbassa progressivamente l’età di chi agisce e subisce violenza. Qualcosa non funziona, forse, nel passaggio generazionale anche da parte di chi si sente assolto. Servirebbe parlarne a scuola? Si, ma soltanto con l’autorizzazione delle famiglie, secondo la destra. Cioè di quei soggetti all’interno dei quali, quando c’è, la violenza viene esercitata. Ospiti: Elisabetta Canevini, Presidente quinta sezione penale del Tribunale di Milano; Lara Pipitone, insegnante, conduttrice di “Fuori Registro” su RP; Lorenzo Gasparrini, filosofo, formatore per la Fondazione Giulia Cecchettin. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 11-11-2025

Adesso in diretta