Approfondimenti

Mosca sta intensificando i bombardamenti sul Donbass, la perquisizione nella sede del sindacato di base USB e le altre notizie della giornata

Bombardamenti a Kiev

Il racconto della giornata di mercoledì 6 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le regioni a Est e sud-est dell’ Ucraina sono al centro dell’invasione russa dall’inizio del conflitto, ma Mosca starebbe preparando un’offensiva molto più intensa. Ieri sera a Mykolaiv nel sud del paese, è stato bombardato un ospedale oncologico. La Corte d’assise di Bologna ha condannato all’ergastolo con un anno di isolamento diurno, l’ex esponente di Avanguardia Nazionale che era imputato nel processo ai mandanti della strage di Bologna. Qualcuno ha nascosto una pistola nella sede del sindacato di base Usb, poi ha chiamato i carabinieri per farla trovare. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’esercito russo si prepara a un’offensiva più intensa

(di Emanuele Valenti)
Oggi governo ucraino e autorità locali hanno invitato la popolazione di Kharkiv, Luhansk e Donetsk ad andare via. “A un certo punto – hanno detto – non potremo più venire in vostro soccorso”.
Est e sud-est sono al centro dell’invasione russa dall’inizio del conflitto, ma Mosca starebbe preparando un’offensiva molto più intensa. Un’ipotesi è che lo faccia quando avrà rimesso in campo uomini e mezzi ritirati dal nord e ora in Bielorussia.
Lo ipotizza anche la NATO.
Nel frattempo però attacchi e combattimenti proseguono.
Nelle ultime ore diversi bombardamenti su Kharkiv, nella regione di Luhansk – colpita soprattutto la città di Severodonetsk – e nella regione di Donetsk – qui le autorità locali denunciano un raid su un sito per lo stoccaggio degli aiuti umanitari.
Degli 11 corridoi umanitari annunciati questa mattina da Kiev 5 sono a Luhansk.
Combattimenti incessanti anche a Mariupol e nella zona di Cherson, sopra la Crimea.
La Croce Rossa ha fatto sapere di essere riuscita ad accompagnare a Zaporizhia circa mille civili, usciti con i loro mezzi da Mariupol in diversi momenti. Il consiglio comunale – non ci sono su questo altre conferme – sostiene che i russi stiano cremando i civili per cancellare le prove della loro invasione.

L’attacco russo all’ospedale oncologico di Mykolaiv

Ieri sera a Mykolaiv nel sud del paese, è stato bombardato un ospedale oncologico. Sul posto in quel momento si trovava Medici Senza Frontiere. Stefano di Carlo è il direttore generale di Msf Italia

 

Strage di Bologna, condanna all’ergastolo per Paolo Bellini

Fu Paolo Bellini, insieme a Giuseppe Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini, a mettere la bomba nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, la mattina del 2 agosto 1980. Lo ha stabilito la Corte d’assise di Bologna che oggi ha condannato all’ergastolo con un anno di isolamento diurno, l’ex esponente di Avanguardia Nazionale che era imputato nel processo ai mandanti della strage che costò la vita a 85 persone e il ferimento di oltre 200.
Insieme a Bellini erano imputati anche l’ex carabiniere Piergiorgio Segatel e l’ex amministratore condominiale vicino ai servizi Domenico Catracchia: condannati entrambi: il primo a 6 anni per depistaggio, l’altro a 4 anni per false informazioni ai Pm.
La Corte ha confermato l’impianto accusatorio della Procura generale: la strage fu finanziata dalla Loggia P2, compiuta da manovalanza fascista e depistata dai servizi segreti.
“E’ l’inizio del percorso verso la verità” commenta a caldo Paolo Bolognesi, presidente dei famigliari delle vittime che però aggiunge “Mancano ancora le responsabilità politiche”. Martedì prossimo, alla Camera, è in programma una conferenza stampa in cui Bolognesi insieme al Deputato del Pd Andrea DE Maria, al sindaco di Bologna Matteo Lepore e all’avvocato di parte civile Andrea Speranzoni, commenteranno la sentenza. Chiedendo che si arrivi fino agli ispiratori politici della strage

La perquisizione nella sede del sindacato di base Usb, dopo una chiamata anonima

(di Massimo Alberti)

Questa mattina i carabinieri sono entrati nella sede nazionale del sindacato di base USB, a Roma. La perquisizione è scattata dopo una telefonata anonima che indicava la presenza di una pistola nella cassetta di scarico di uno dei bagni riservati al alle centinaia di persone che ogni giorno frequentano la sede per usufruire dei diversi servizi del sindacato.
I carabinieri sono andati a colpo sicuro nel punto indicato, dove effettivamente c’era una Beretta calibro 22, malamente incellophanata e messa in un punto non visibile casualmente, e che poteva conoscere soltanto chi l’avesse messa. Sul posto intanto erano arrivati anche i legali del sindacato e le parlamentari di Manifesta. Ora le indagini dovranno appurare chi abbia fatto la telefonata, chi abbia collocato l’arma nella sede sindacale, e perché.
L’USB è una confederazione sindacale che conta oltre un milione di iscritti, ha decine di sedi territoriali in tutta Italia, partecipa a tavoli nazionali con le parti sociali e il governo. In questi giorni nei posti di lavoro ci sono le elezioni per le RSU, sempre in questi giorni l’USB sta organizzando nei porti di Genova e Livorno i blocchi di navi con carichi di armi, tema su cui il sindacato ha organizzato un corteo per il 22 aprile.
Nel pomeriggio in una conferenza stampa i dirigenti sindacali hanno parlato di una grave provocazione che punta a delegittimare il sindacato. Sentiamo il portavoce dell’USB Guido Lutrario

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alla Cop l'assemblea dei popoli chiede giustizia climatica

    A Belèm in Brasile lunedì si apre la Cop30 per il clima per cercare di tenere insieme la lotta al riscaldamento globale sotto i colpi del negazionismo di Trump e delle guerre; insieme alla Cop nella città amazzonica si riuniscono migliaia di rappresentanti di movimenti e organizzazioni sociali per elaborare proposte sulla crisi climatica, a partire da quelle relative all'Amazzonia e ai popoli che la abitano. Si chiama Cupola dos Povos ovvero "cupola dei Popoli", e non è la prima volta che si riunisce anzi, è una tradizione. Come ci racconta una delle leader del movimento indigeno brasiliano Sila Mesquita Apurina intervistata da Sara Milanese.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 06/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

Adesso in diretta