Approfondimenti

Il voto del Parlamento europeo sul piano munizioni, il caso Regeni, la guerra in Ucraina e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 31 maggio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo vuole impedire alla Corte dei Conti di vigilare sulll’attuazione del Pnrr, sia autonomamente che su richiesta del Parlamento. Le opposizioni protestano. Dopo la vittoria alle amministrative, la destra accelera sugli altri progetti identitari come la maternità surrogata “reato universale”. La guerra in Ucraina. La segretaria del Pd dice che i soldi del Pnrr non possono essere usati per le munizioni in Ucraina, ma domani il Parlamento europeo voterà su questo. Da oggi una speranza in più: è questa la reazione della famiglia di Giulio Regeni dopo il via libera alla pronuncia della Corte Costituzionale.

La Corte dei Conti non dovrà disturbare il governo sul Pnrr

(di Luigi Ambrosio)

Quindi, secondo il governo, la Corte dei Conti non dovrà più disturbare i lavori. Oltre 190 miliardi di euro, il più grande finanziamento pubblico della storia italiana, in proporzione superiore perfino al piano Marshall del dopoguerra, completamente nelle disponibilità del Governo.
Senza controlli. Ma la cosa ancora più grave è che anche il Parlamento è esautorato. Il governo non sta riuscendo a spendere quei soldi. La strada che individua per risolvere il problema è impedire alle commissioni parlamentari e ai giudici contabili di chiedere i controlli sulla spesa.
Questa mattina in una intervista Romano Prodi ha usato parole durissime, come mai in passato. Denunciando l’occupazione di tutta la Rai, Prodi ha parlato di involuzione autoritaria. Non è solo e non è tanto una questione di poltrone. Il fatto è che Meloni, è stato detto, dopo le amministrative ha accelerato, corre come un treno sui temi che sono strategici per il governo. E nel farlo, zittisce le opposizioni. Sull’informazione pubblica, sugli organismi di controllo. Cardini della democrazia.
Nella sua accelerazione, il governo annuncia anche un accordo su una riforma della Costituzione che cambierà radicalmente la Carta introducendo la figura del premier eletto dal popolo. Una riforma così non si fa a maggioranza semplice. E invece, anche su una riforma così, questa è l’intenzione.
Volontà di imporsi sull’onda del consenso che ricordano altre esperienze. L’Ungheria di Orban è un modello per Meloni e Salvini. E’ il modello di quella che è stata definita la democrazia illiberale. Dove il governo non è governo, è padrone.

Domani il Parlamento europeo vota sui soldi del Pnrr per comprare munizioni

(di Anna Bredice)

Elly Schlein ci mette la faccia, come si suol dire, per annunciare due emendamenti contrari all’utilizzo dei soldi del Pnrr per comprare munizioni da mandare in Ucraina. Domani ci sarà il voto alla mini plenaria del Parlamento europeo, lei si è confrontata ieri in un incontro con gli eurodeputati, ma a quanto pare si è fermata ad un passo prima del voto definitivo, nel senso che avrebbe lasciato ai deputati del gruppo di scegliere se votare a favore o astenersi e, a quanto si è saputo, se i due emendamenti verranno bocciati, il gruppo voterà a favore del piano presentato da Bruxelles, che comprenderà anche la parte sulle munizioni. Questo per non spaccare il gruppo dei socialisti e democratici, ma a questo punto potrebbero esserci delle defezioni nella parte italiana, con alcuni europarlamentari che voteranno contro. È uno dei temi più caldi per il Pd di Elly Schlein, riuscire a rimanere nell’equilibrio di continuare a garantire il sostegno a Kiev, ma con un cenno di discontinuità, caldeggiando una trattativa di pace. Per questo su Instagram ha annunciato lei stessa i due emendamenti, ma fermandosi al confine con l’Europarlamento. Una diretta sui social, senza conferenza stampa, attesa non solo sul voto del piano per l’Ucraina, ma per un commento più ampio sulle elezioni. E il messaggio arrivato da Elly Schlein è che continua ad andare per la sua strada, senza cedere sull’agenda del programma e sulla linea politica alle aree più moderate del partito, che le chiedono di cambiare o di prendere insieme a loro le prossime decisioni. Il tono e le parole sono stati chiare, per dare un messaggio di sicurezza, “il cambiamento non è un pranzo di gala”, ha detto, riferendosi al fatto che i successi non possono arrivare nell’immediato, e poi “state comodi, ha aggiunto, stiamo qui per restare. Quindi va avanti, senza modifiche nella sua squadra e nei suoi obiettivi.

Il punto sulla guerra in Ucraina

(di Emanuele Valenti)

Gli attacchi in territorio russo stanno diventando sempre più frequenti.
È stata colpita nuovamente la regione di Belgorod, sopra Kharkiv, e sono state attaccate con droni due raffinerie nel sud del paese. A Belgorod sarebbero rimaste ferite quattro persone. Il governatore regionale ha detto che sono stati evacuati trecento bambini da un villaggio sulla frontiera ucraina, colpito più volte in questi giorni.
Le raffinerie, invece, non lontano dalla costa russa sul Mar Nero, sono a circa 70 chilometri dai principali terminali russi per l’esportazione di petrolio. In un sito è scoppiato un incendio, che sarebber stato spento dopo alcune ore.
Gli attacchi in territorio russo – che siano opera di sabotatori interni o delle forze ucraine, o ancora di una loro combinazione – mostrano da un lato le difficoltà di Mosca, ma dall’altro potrebbero in qualche modo fare il gioco di Putin, che per lungo tempo ha detto di essere stato costretto ad attaccare l’Ucraina perché minacciava la Russia. Bene, ora questo sta avvenendo sul serio. L’entità degli attacchi in Russia non ha comunque nulla a che vedere con quella degli attacchi sul territorio ucraino.
Rispondendo alla pressione degli oltranzisti il portavoce di Putin, Peskov, ha detto che non verrà introdotta la legge marziale. Questo elemento, gli attacchi in Russia, è importante per tutti. “Kyiv ha il diritto di attaccare, quando si tratta di auto-difesa”, ha commentato il portavoce del governo tedesco.

Processo Regeni, il Gup manda gli atti alla Corte Costituzionale

Da oggi una speranza in più. E’ questa la reazione della famiglia di Giulio Regeni dopo il via libera alla pronuncia della Corte Costituzionale. Il Tribunale di Roma infatti ha deciso di inviare alla Consulta la richiesta di poter procedere al processo contro gli agenti dei servizi egiziani accusati dell’omicidio del ricercatore italiano.

(di Alessandro Principe)

Ci sono quattro agenti dei servizi segreti egiziani sotto processo a Roma per la scomparsa e la morte di Giulio Regeni. Ma – nella forma giudiziaria – loro non lo sanno. In realtà lo sanno benissimo ma il governo egiziano – da cui dipendono – non ha mai voluto dare alla procura di Roma i loro recapiti affinché possano ricevere i documenti che li mettono sotto processo e consentono loro di nominare gli avvocati e così via. Senza questo passaggio, per la legge italiana in vigore – la legge Cartabia – il processo non può andare avanti. Ecco cosa sta provando a fare la procura di Roma: chiedere alla Consulta se una norma di garantismo non si trasformi, in casi come questo, in una immunità assoluta, un’impunità di Stato. Il Gup ha detto sì, che ci si può provare, la Consulta si dovrà esprimere. Ecco la speranza in più di cui hanno parlato i genitori di Giulio. Questo è il processo. Poi c’è la politica. Il convitato di pietra è il governo, anzi i governi che da quel 2016 si sono succeduti. Renzi, Gentiloni, Conte 1, Conte 2, Draghi. E adesso Meloni. Nessuno ha saputo farsi valere con l’autocrate egiziano Al Sisi. Nessuno ha preteso giustizia per un cittadino italiano brutalmente torturato e ucciso da funzionari di un paese straniero. Convenienze, affari, rapporti. Tutto è stato anteposto alla giustizia per Giulio. Fino all’ultimo schiaffo: Meloni e Tajani che rifiutano di deporre davanti al tribunale di Roma come testimoni sui colloqui avuti durante la visita in Egitto nei quali ci sarebbero state – aveva detto la premier – rassicurazioni. Colloqui segreti – è stata la spiegazione – non riferibili senza il consenso dello Stato estero.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 02/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta