Approfondimenti

Il secondo giorno di riunioni tra Xi Jinping e Putin, la manifestazione per ricordare le vittime delle mafie e le altre notizie della giornata

Settantamila in piazza a Milano per ricordare le vittime della mafia

Il racconto della giornata di martedì 21 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La guerra in Ucraina è stata al centro del secondo incontro tra Xi Jinping e Putin. Il presidente Cinese ha nuovamente espresso la sua neutralità nel conflitto e la sua disponibilità a fare da mediatore per riaprire il dialogo tra Kiev e Mosca. In Senato, Giorgia Meloni ha ribadito il suo appoggio all’Ucraina. La Presidente del Consiglio ha anche rivendicato le scelte del governo su Cutro e ambiente, accusando l’opposizione di danneggiare l’Italia con le sue critiche. Questa mattina, settantamila persone sono scese in piazza a Milano per ricordare le vittime innocenti di mafia. È morto a 92 anni il regista Francesco Maselli.

Xi Jinping incontra Putin per il secondo giorno consecutivo


Xi Jinping e Vladimir Putin si sono incontrati per la seconda volta oggi, dopo il colloquio informale di ieri. L’accoglienza di al Cremlino è stata imponente: Nel grande salone del palazzo Xi ha attraversato un lungo tappeto rosso, e prima di chiudersi a dialogo con Vladimir Putin sono stati suonati i rispettivi inni nazionali. Una manifestazione di amicizia e rispetto reciproco che è poi stato nuovamente espresso dai due leader. Xi e Putin hanno firmato una serie di accordi commerciali che vanno dalla Finanza all’energia e che puntano a sviluppare le loro relazioni economiche fino al 2030. Anche la guerra in Ucraina è ovviamente stata al centro dell’incontro. Xi Jinping ha nuovamente espresso la neutralità cinese nel conflitto e la sua disponibilità a fare da mediatore per riaprire il dialogo tra Kiev e Mosca. Secondo Putin il piano di posizionamento cinese, potrebbe fungere da base per eventuali accordi con l’Ucraina, ma solo quando l’occidente sarà pronto – ha specificato.
Su questo, nonostante Washington abbia più volte detto di non fidarsi della Cina, il presidente ucraino Zelensky ha detto oggi di aver “invitato” la Cina al dialogo e di “aspettare una risposta”. “Abbiamo offerto alla Cina di diventare un partner nell’attuazione della formula di pace” ha detto Zelensky.
Per cercare di capire come i due leader escono da questi bilaterali abbiamo chiesto un commento a due esperte. Il primo è di Francesca Spigarelli, docente universitaria e direttrice del China Center dell’università di Macerata.

 

Per un bilancio invece su Vladimir Putin sentiamo Mara Morini, professoressa di relazioni internazionali esperta di Russia.

 

Intanto è scoppiato anche un caso legato ad una dichiarazione arrivata dal Regno Unito.
Londra ha fatto sapere che intente fornire all’Ucraina anche munizioni anticarro perforanti ad alto potenziale contenenti uranio impoverito. Notizia che è stata ripresa e condannata dallo stesso putin, che ha detto che se questo avvenisse, la Russia sarebbe costretta a reagire.
Il ministro della difesa russo Shoigu, ha detto che dopo le dichiarazioni della Gran Bretagna, lo scontro nucleare è “a pochi passi”.
L’uranio impoverito, già usato dalla Nato in Kosovo, in Iraq, Afghanistan e Somalia, ha anche effetti radioattivi ma non è mai stato messo al bando dai trattati internazionali.

Giorgia Meloni prova a difendere le scelte del governo

(di Anna Bredice)
“Sono una madre”. Questo per Giorgia Meloni dovrebbe spiegare e assolvere l’intero governo da ogni responsabilità nella strage di Cutro. È l’altra versione, molto più gettonata, rispetto a quella utilizzata mentre lontana migliaia di chilometri dalla spiaggia del naufragio chiedeva ai giornalisti di guardarla negli occhi e dire se veramente non si voleva salvare quelle persone. Al Senato, alla citazione di Pasolini fatta da una senatrice del Pd, “tutti sappiano ma non abbiamo ancora le prove”, Meloni ha affermato di essere una madre e questo chiuderebbe per lei ogni discorso su quello che ancora non si sa sul naufragio. I temi di oggi sono quelli pesanti che hanno attraversato i primi mesi del suo governo: Guerra, Ucraina e transizione energetica, tutti affrontati con piglio rivendicativo, accusando gli altri, come spesso usa fare, di non capirla e di sbagliare. Più che dire cosa farà il suo governo e cosa ha fatto, Giorgia Meloni si è inserita nelle contraddizioni degli altri, delle opposizioni e dell’Europa. Ha preso di mira Giuseppe Conte, più che la nuova segretaria del Pd Schlein, con la quale forse ancora sta prendendo le misure, si è scagliato Conte, con un colpo ad effetto accusandolo di essere andato da Merkel a scusarsi per i Cinque stelle e ad assicurare di fare quello che l’Europa chiedeva. Ma oggi Giorgia Meloni si è anche fatta forte degli accordi europei per portare avanti la sua linea sull’immigrazione. I concetti sono quelli espressi già altre volte, non ci sono novità. Sull’Ucraina da destra rivendica la scelta di aumentare la spesa per le armi, e lascia però scontenta la Lega che vorrebbe tanto non mandare più armi e invece non può.

Under 30, l’opposizione che non si vede

(di Alessandro Gilioli)

A sei mesi dalle elezioni vinte dalla destra, c’è una fascia demografica e sociale a cui il governo Meloni non è mai piaciuto e piace ogni settimana di meno: è quella dei giovani under 30 laureati.

La grande maggioranza di questa fascia si sente infatti molto lontana da questa maggioranza soprattutto su due argomenti: i diritti civili (come matrimonio gay, emancipazione dal patriarcato, fluidità di genere, eutanasia) e l‘ambiente, il clima, il pianeta.

Per paradosso, pur essendo al secondo posto nella storia repubblicana tra i premier più giovani, ai giovani Meloni appare portatrice di una cultura vecchia, di un’ideologia vecchia, proibizionista e arretrata sui diritti civili, novecentesca e industrialista sul clima. [CONTINUA A LEGGRE]

Settantamila in piazza a Milano per ricordare le vittime della mafia

(di Luca Parena)
1069 nomi pronunciati uno per uno. L’importanza di ricordare le vittime delle mafie. Tutte, anche quelle di cui non si è mai avuta notizia. Bisogna lottare “contro il pericolo della normalizzazione” ha detto dal palco di piazza Duomo il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, battendo i pugni sul microfono. “La peste mafiosa non è uno dei tanti problemi, va contrastata alla radice, una radice culturale, educativa”: è stato uno dei passaggi in cui l’ascolto concentrato delle sue parole si è animato di un applauso, così come quando ha ricordato le stragi di migranti nel Mediterraneo, “la coscienza sporca dell’Occidente”. Gli schermi della piazza hanno mostrato i nomi conosciuti dei bambini morti poche settimane fa a Cutro.

“È possibile” diceva lo slogan colorato sullo striscione in testa al corteo. Dietro ai familiari delle vittime, c’erano decine di migliaia di persone, 50 mila secondo gli organizzatori. Sindaci con i gonfaloni dei Comuni, associazioni, sindacati, centinaia di classi e scuole, tantissime e tantissimi giovani arrivati anche da lontano. Le bandiere di Libera erano ovunque, così come i disegni, i cartelloni, i messaggi. Uno diceva “La mafia uccide. Il silenzio pure”. Nessuno nel corteo di questa ventottesima Giornata per la memoria e l’impegno contro le mafie è rimasto in silenzio.

Addio a Citto Maselli

(di Barbara Sorrentini)
Francesco Maselli era nato a Roma nel 1930. Ha iniziato la sua attività politica durante l’occupazione tedesca, coordinando gli studenti delle scuole medie. Poco dopo, giovanissimo, iniziò la militanza nel P.C.I. realizzando i primi cortometraggi. Nel 1948 incontra Michelangelo Antonioni, con cui collaborerà per molto tempo. Importante l’incontro con Italo Calvino a cui dedicherà un documentario. Tra i suoi maestri c’è anche Luchino Visconti e importante l’incontro con Anna Magnani. Tanti dei suoi film sono passati dai festival più rilevanti e altrettanti i riconoscimenti ricevuti. Tra i titoli più famosi: “Gli indifferenti”, “Il sospetto”, “Storia d’amore”, che rese celebre Valeria Golino. Citto era apprezzato per i documentari a sfondo politico e sociale, per questo costituì la Fondazione Cinema con l’importante manifesto per il Cinema del Presente nato nel 2001, in occasione del G8 di Genova. I registi sia noti che esordienti giravano per le strade di Genova e le loro immagini hanno documentato chiaramente le cariche e i pestaggi della Polizia sui manifestanti. Tra gli ultimi premi ricevuti c’è quello alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2021, da parte di critici e giornalisti italiani e stranieri per l’eccellenza della sua opera. Non girava film già da un po’ di tempo, ma ha continuato la sua militanza nel partito quasi fino alla fine, compresa la sua lettera alla sinistra scritta alla fine del 2022.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 25/09 10:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 25-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 25/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 25/09/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 25/09/2023

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 25-09-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 25/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 25-09-2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 25/09/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 25-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 25/09/2023

    UN ANNO FA LA VITTORIA DELLA DESTRA. Il commento di Carlo Galli politologo Università di Bologna e Daniela Padoan presidente di Libertà e Giustizia. - LA RESISTENZA NELLE ISOLE GRECHE E GLI ECCIDI DI 80 ANNI FA. Manfred Teupen studioso dell’eccidio di Cefalonia, curatore dell’edizione italiana del libro “Il massacro di Cefalonia e la prima divisione da montagna tedesca” di Hermann Frank Meyer e Alfredo Zappa, figlio del marinaio Adolfo Zappa protagonista della battaglia di Leros. - E' MORTO MATTEO MESSINA DENARO: CHI ERA E COSDA SARA' ORA LA MAFIA. L'opinione di Giovanni Tizian giornalista di Domani. - LE VOCI DEI ROMANI IN CODA ALLA CAMERA ARDENTE DI NAPOLITANO interviste di Anna Bredice. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 25-09-2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 25/09/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono. A cura di Danilo De Biasio e Elisa Gianni

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 25-09-2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 24/09/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 24-09-2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 24/09/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 24-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 24/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-09-2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 24/09/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 24-09-2023

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 24/09/2023

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-09-2023

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 24/09/2023

    La famiglia allargata di Di Tutto un Boh colonizza la domenica di Radio Popolare! Fra domande scientifiche e curiosità esistenziali (a cui dare risposte, naturalmente) tutti i membri della squadra porteranno ogni settimana il proprio contributo, un po’ come i pasticcini la domenica - o ancora meglio gli avanzi da spartire - come si fa fra buoni amici. La missione divulgativa e di infotainment di Di Tutto un Boh vivrà e lotterà insieme a noi ma la domenica si sa, è anche il giorno delle somme da tirare, dei buoni propositi e della condivisione. Anche fra le famiglie atipiche e allargatissime come la squadra di Di Tutto Un Boh e il pubblico di Radio Popolare. Bohmenica In va in onda ogni domenica dalle 19 alle 21.

    Bohmenica In! - 24-09-2023

Adesso in diretta