Approfondimenti

La situazione umanitaria a Gaza è sempre più grave, l’allarme sui rimborsi del Superbonus e le altre notizie della giornata

Jabalia Gaza ANSA

Il racconto della giornata di martedì 14 maggio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’esercito israeliano preme sul nord: dopo Jabalya ora ha ordinato alla popolazione di evacuare i quartieri nord di Gaza City. A Rafah, intanto, le truppe e i blindati occupano ormai il centro della città. Il governo italiano è in allarme in vista dei rimborsi del Superbonus attesi da molte famiglie ed è alla ricerca di un compromesso senza però rinunciare alle proprie bandiere. Gli alti dirigenti politici e militari ucraini concordano nel definire quanto l’emergenza del momento quanto sta accadendo a Kharkiv in questi giorni. Il parlamento della Georgia ha approvato la controversa legge sull’influenza straniera che, secondo l’opposizione, serve a mettere a tacere il dissenso. Al via la 77esima edizione del Festival di Cannes.

Israele aumenta la pressione militare sulla Striscia

L’esercito israeliano aumenta la pressione militare sul nord della Striscia: dopo aver fatto irruzione, due giorni fa, nel campo profughi di Jabalya con i carri armati, oggi i militari hanno ordinato l’evacuazione dei civili dai quartieri nord di Gaza City. Nonostante l’esercito avesse dichiarato tutta la parte settentrionale della Striscia zona bonificata, il conflitto sta dunque riprendendo con violenza anche in questa parte dell’enclave.
Le truppe israeliane continuano ad avanzare anche su Rafah, a sud, dove dai quartieri orientali le truppe si stanno spingendo sempre più all’interno della città; almeno 500mila civili sono già scappati per cercare rifugio nelle aree indicate dall’esercito, nel centro dell’enclave.
Nella Striscia ormai è inagibile l’80% dei centri sanitari, lo hanno dichiarato oggi le autorità di Gaza; a Rafah ha chiuso l’ospedale da campo indonesiano. Ad annunciarlo l’ong Medici Senza Frontiere: siamo stati costretti, denuncia MSF in una nota, dopo una “serie di attacchi sistematici contro strutture mediche e infrastrutture civili”, e dopo “l’avanzata dell’offensiva”.
Sulla grave situazione umanitaria nella Striscia pesa la chiusura dei valichi imposta da Israele; oggi Qatar ed Egitto, i due paesi mediatori della trattativa per il cessate il fuoco tra le due parti, hanno denunciato il blocco degli aiuti umanitari; la mezzaluna Rossa Palestinese conferma: “Da otto giorni non è possibile recapitarli” perchè Israele continua a tenere chiusi tutti i valichi al confine.

Il governo è in allarme sui rimborsi del Superbonus

(di Anna Bredice)

C’è stato il caso del voto ripetuto alla Camera dei Deputati perché non era un voto a favore della maggioranza. Ora al Senato si arriva a chiamare i rinforzi per aumentare i senatori in Commissione finanze. Questa volta una procedura inedita e che viola le procedure parlamentari, messa in atto per evitare una frattura dentro al governo. Una specie di rischio di crisi politica che ha a che vedere con i soldi, con i rimborsi del Superbonus attesi da molte famiglie, a poche settimane dal voto. Il governo quindi è in allarme, si cerca un compromesso ma non al prezzo di rinunciare alle proprie bandiere. Nel primo pomeriggio, visto che Forza Italia rimaneva sulle proprie posizioni, ovvero contraria alla proposta del ministro Giorgetti della retroattività dei rimborsi del superbonus a dieci anni, Fratelli di Italia, per scongiurare una sconfitta della maggioranza, ha pensato bene di chiamare un senatore dalla Commissione Giustizia, spostandolo per aumentare i voti del partito di Giorgia Meloni, così da essere più o meno sicuri di non andare sotto o perlomeno arrivare pari. È stato La Russa a fermare il blitz e a dire che i cambi di Commissione prima si annunciano in aula e poi si applicano e sicuramente non a voto in corso. Si torna quindi a votare, ma più tardi in serata, all’esame della Commissione ci saranno gli emendamenti del governo sul Superbonus e poi sulla Sugar Tax su cui si è trovato un accordo: verrà rinviata di un anno e per Giorgetti saranno altri 72 milioni da trovare per compensare la mancata tassa. Del resto per i partiti di maggioranza a tre settimane dal voto meno si parla di tasse meglio è.

Gli USA assicurano che i nuovi aiuti a Kiev sono in dirittura arrivo

Situazione al limite, momento critico. Gli alti dirigenti politici e militari ucraini usano sfumature diverse, ma concordano nel definire quanto sta accadendo a Kharkiv, seconda città ucraina al centro di un’offensiva russa in questi giorni, l’emergenza del momento. Il fronte non è sfondato, ma le forze di Mosca, secondo quanto si legge in un comunicato del loro comando, avrebbero preso alcuni quartieri della cittadina di Vovchansk, avamposto che gli consentirebbe di insinuarsi in territorio ucraino. Kiev conferma l’esistenza di pesanti combattimenti nell’area. La stessa Kharkiv è stata colpita con l’artiglieria. È stato centrato un grattacielo in centro, ci sono 16 feriti. Oggi a Kiev è andato in visita, per la quarta volta dall’inizio della guerra, il segretario di stato americano Blinken. Ha assicurato che le armi dell’ultimo pacchetto di aiuti stanno arrivando nel paese.

Georgia, via libera alla legge sull’influenza straniera

Il Parlamento georgiano ha approvato oggi pomeriggio in via definitiva il controverso progetto di legge sull’influenza straniera: in terza e ultima lettura, i deputati hanno votato 84 a favore e 30 contro. Prima del voto è scoppiata una rissa tra parlamentari di maggioranza e opposizione. La legge, criticata di essere la fotocopia della norma russa usata per mettere a tacere il dissenso, è dunque stata approvata nonostante le manifestazioni su larga scala che vanno avanti da settimane. Da Bruxelles è già arrivata una prima reazione: “L’adozione di questa legge è un ostacolo grave nel percorso della Georgia per l’ingresso in Europa”, ha sottolineato un portavoce europeo.

Al via la 77esima edizione del Festival di Cannes

(di Barbara Sorrentini)

A poche ore dall’inizio dell’apertura della settantasettesima edizione del Festival di Cannes, il delegato generale Thierry Fremaux allontana le polemiche. Non importa se da giorni si rincorrono voci relative alle proteste del movimento #moiaussi in risposta agli ultimi casi di molestia emersi nel mondo del cinema: Gerard Depardieu, Benoit Jacquot, Jacques Doillon. La direzione del festival ha comunque deciso che per mantenere il focus sul cinema è meglio buttare la polvere sotto il tappeto. Ha però mandato una mail alla stampa con i numeri di telefono anti violenza e raccomandato di denunciare qualora si fosse testimoni di azioni illecite contro le donne.
Durante la cerimonia di apertura verrà premiata Meryl Streep con la Palma d’Onore, a seguire “Secondo atto” il film del regista francese di culto Quentin Depieux. Tra i ventuno film in concorso l’unico italiano sarà “Partenope” di Paolo Sorrentino, tre registe sono donne e nella giuria presieduta da Greta Gerwig c’è anche Pierfrancesco Favino. Tanti i film attesi tra cui “Megalopolis” di Francis Ford Coppola.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta