Approfondimenti

La proroga dello stato di emergenza, l’accusa di Landini alla sinistra e le altre notizie della giornata

Vaccini COVID ANSA

Il racconto della giornata di martedì 14 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il Consiglio dei Ministri ha prorogato lo stato d’emergenza che sarebbe scaduto tra due settimane, il 31 dicembre, ma ha deciso di non imporre l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto in tutto il Paese. L’OMS, intanto, ha parlato di “tsunami di contagi” sia per Omicron sia per la variante Delta e ha invitato i governi a prendere delle contromisure senza aspettare. La sinistra italiana resta muta di fronte all’accusa lanciata da Landini: i partiti di sinistra non fanno il loro lavoro. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Prorogato lo stato di emergenza, ma niente mascherine all’aperto

Il Consiglio dei Ministri ha prorogato lo stato d’emergenza che sarebbe scaduto tra due settimane, il 31 dicembre. Non è stata presa invece un’altra decisione che nelle scorse ore era sembrata possibile, e cioè quella di imporre l’obbligo di mascherina all’aperto in tutta Italia.

(di Anna Bredice)

Sono undici articoli e sicuramente non c’è l’obbligo della mascherina all’aperto nel periodo di Natale, in zona bianca, più di quanto non stiano facendo i sindaci nelle singole città nelle vie con maggiori assembramenti, come a Roma o a Milano. Nelle regioni dove si passerà di fascia, a gialla e arancione, varranno le regole previste finora per quanto riguarda le mascherine. Così come rimane confermata la possibilità di decidere limitazioni, chiusure e lockdown nelle zone più colpite dai contagi. Il Consiglio dei Ministri ha approvato la proroga dello stato di emergenza fino al 31 marzo. Tre mesi ancora nei quali la situazione attuale viene di fatto congelata nella struttura commissariale. Con Francesco Figliuolo, nominato alla guida del comitato operativo interforze, resta il Comitato Tecnico Scientifico e in capo a Palazzo Chigi i vari decreti d’urgenza. In più nasce una infrastruttura presso un sito militare per lo stoccaggio delle dosi vaccinali che serviranno nei prossimi mesi.
È durata poco più di mezz’ora la riunione, la decisione era stata già condivisa da tutta la maggioranza, compresi i presidenti di Regione, anche quelli di centrodestra, dopo che lo stesso Salvini aveva dato un sostanziale via libera. Rimane il no di Giorgia Meloni che oggi ha attaccato la scelta della proroga, dicendo “inizia a crearsi una problema di democrazia”. Con la proroga decisa oggi, dovuta sostanzialmente al timore di un aumento molto forte dei contagi a causa delle nuove varianti, si superano i due anni di emergenza, che sono quelli che finora sono stati compresi in un provvedimento di questo tipo. Con l’ampliamento restano in piedi tutte le regole previste finora, dallo smart working alla variazione di norme per i colori delle regioni, al limite di passeggeri sui mezzi pubblici, di conseguenza dovrebbero essere prorogate anche gli orari di ingresso nelle scuole divisi per fasce.

Contagi e variante Omicron. Cosa possiamo aspettarci per l’Italia?

Oggi l’Organizzazione mondiale della sanità ha parlato di “tsunami di contagi” sia per Omicron sia per la variante Delta e ha detto che Omicron si sta diffondendo a una velocità mai vista. La stessa OMS ha invitato i governi a prendere delle contromisure senza aspettare. Su Omicron oggi sono arrivate notizie anche dal Sudafrica, dove è stato pubblicato uno studio secondo cui due dosi del vaccino di Pfizer proteggono al 70% dal rischio di ammalarsi gravemente. Secondo Pfizer la copertura era del 93% contro le varianti precedenti. Un altro dato che emerge dalla stessa ricerca riguarda i ricoveri, che sono il 29% in meno rispetto alla prima ondata subita dal paese africano quando ancora non c’erano i vaccini.
In questo contesto si inserisce la situazione italiana. Cosa possiamo aspettarci per il nostro paese nelle prossime settimane? Lo abbiamo chiesto a Carlo La Vecchia, che insegna nel settore di statistica medica all’università statale di Milano:


 

Il silenzio della sinistra dopo le parole di Landini

(di Luigi Ambrosio)

Landini ci ha provato, a lanciare il sasso nello stagno immobile della sinistra.
Con una intervista ha rivendicato che sì, lo sciopero di giovedì è politico e ha spiegato che in Italia abbiamo un grosso problema: i partiti di sinistra non fanno il loro lavoro. “Se la politica non si pone il problema di riportare al voto la maggioranza di quelli che stanno peggio, saranno guai per tutti”, ha detto Landini.
Ce ne sarebbe abbastanza per creare un casino. Per inondare le redazioni di risposte. Magari di approvazione o magari, perché no, di critica, polemiche con il segretario della Cgil.
Invece niente. Silenzio assoluto.
Sulle agenzie nulla. Va bene, i politici usano Twitter.
Bacheca Twitter di Enrico Letta, oggi: un tweet e tre retweet sui temi europei; un tweet sulla legge sulle delocalizzazioni; un tweet sulle agorà democratiche.
Bacheca di Giuseppe Conte: tre tweet per ricordare il giornalista Antonio Megalizzi, ucciso in un attentato a Strasburgo.
Bacheca di Roberto Speranza: niente.
E l’opposizione di sinistra? Per Sinistra Italiana le parole di Landini avrebbero potuto essere un assist formidabile per un goal a porta vuota. Dichiarazioni odierne di Nicola Fratoianni: due sull’aggressione alla giornalista Rai Lucia Goracci da parte dei No Vax a Budapest, una sulla puntata di ieri di Report. La palla è arrivata, il tiro è finito fuori.

Un altro femminicidio annunciato e non fermato da chi deve applicare le leggi

(di Chiara Ronzani)

Mihaela Kleics aveva fatto tutto quello che le istituzioni dicono alle donne di fare: aveva denunciato il suo maltrattante, aveva chiamato la polizia, non aveva ritrattato davanti agli agenti, gli aveva anzi fatto ammettere che la picchiava. In un’altra occasione, arrivata l’ambulanza, si era fatta medicare e refertare.
Anche i vicini di casa non si erano voltati dall’altra parte: alcune settimane fa avevano chiamato il 112 dopo aver sentito le botte e le minacce: ti ammazzo, le urlava. Una promessa mantenuta, perché nel frattempo nessuno ha fatto nulla.
Nonostante il Codice Rosso preveda che il magistrato ascolti la donna entro 3 giorni dalla denuncia, nonostante la necessità evidente di attivare misure di protezione.
Le leggi esistono, ma chi deve applicarle non lo fa, non è in grado di valutare il rischio, non è in grado di rapportarsi con il fenomeno della violenza di genere, come è scritto in una delle relazioni della commissione parlamentare sul femminicidio.
“Quello che serve alle donne è essere ascoltate e credute dalle forze dell’ordine, è essere tutelate nei tribunali dove, spesso, subiscono ulteriore violenza” – dice la presidente della rete dei centri antiviolenza Dire Antonella Veltri – “Chiediamo che le istituzioni smettano di fare proclami, di elencare fantasiose misure di protezione. Chiediamo che si realizzi un imponente piano di formazione per tutti coloro che hanno a che fare con la vita delle donne che vivono violenza”. Se non accadrà, tra meno di 48 ore saremo qui a raccontare di un altro femminicidio annunciato.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati quasi 20.700 contagi. I morti comunicati sono 120: non erano così tanti da maggio. I pazienti ricoverati continuano ad aumentare, nell’ultima giornata sono 7 in più in terapia intensiva e 212 in più negli altri reparti COVID.

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1470803726310989837

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

Adesso in diretta