Approfondimenti

La proroga dello stato di emergenza, l’accusa di Landini alla sinistra e le altre notizie della giornata

Vaccini COVID ANSA

Il racconto della giornata di martedì 14 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il Consiglio dei Ministri ha prorogato lo stato d’emergenza che sarebbe scaduto tra due settimane, il 31 dicembre, ma ha deciso di non imporre l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto in tutto il Paese. L’OMS, intanto, ha parlato di “tsunami di contagi” sia per Omicron sia per la variante Delta e ha invitato i governi a prendere delle contromisure senza aspettare. La sinistra italiana resta muta di fronte all’accusa lanciata da Landini: i partiti di sinistra non fanno il loro lavoro. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Prorogato lo stato di emergenza, ma niente mascherine all’aperto

Il Consiglio dei Ministri ha prorogato lo stato d’emergenza che sarebbe scaduto tra due settimane, il 31 dicembre. Non è stata presa invece un’altra decisione che nelle scorse ore era sembrata possibile, e cioè quella di imporre l’obbligo di mascherina all’aperto in tutta Italia.

(di Anna Bredice)

Sono undici articoli e sicuramente non c’è l’obbligo della mascherina all’aperto nel periodo di Natale, in zona bianca, più di quanto non stiano facendo i sindaci nelle singole città nelle vie con maggiori assembramenti, come a Roma o a Milano. Nelle regioni dove si passerà di fascia, a gialla e arancione, varranno le regole previste finora per quanto riguarda le mascherine. Così come rimane confermata la possibilità di decidere limitazioni, chiusure e lockdown nelle zone più colpite dai contagi. Il Consiglio dei Ministri ha approvato la proroga dello stato di emergenza fino al 31 marzo. Tre mesi ancora nei quali la situazione attuale viene di fatto congelata nella struttura commissariale. Con Francesco Figliuolo, nominato alla guida del comitato operativo interforze, resta il Comitato Tecnico Scientifico e in capo a Palazzo Chigi i vari decreti d’urgenza. In più nasce una infrastruttura presso un sito militare per lo stoccaggio delle dosi vaccinali che serviranno nei prossimi mesi.
È durata poco più di mezz’ora la riunione, la decisione era stata già condivisa da tutta la maggioranza, compresi i presidenti di Regione, anche quelli di centrodestra, dopo che lo stesso Salvini aveva dato un sostanziale via libera. Rimane il no di Giorgia Meloni che oggi ha attaccato la scelta della proroga, dicendo “inizia a crearsi una problema di democrazia”. Con la proroga decisa oggi, dovuta sostanzialmente al timore di un aumento molto forte dei contagi a causa delle nuove varianti, si superano i due anni di emergenza, che sono quelli che finora sono stati compresi in un provvedimento di questo tipo. Con l’ampliamento restano in piedi tutte le regole previste finora, dallo smart working alla variazione di norme per i colori delle regioni, al limite di passeggeri sui mezzi pubblici, di conseguenza dovrebbero essere prorogate anche gli orari di ingresso nelle scuole divisi per fasce.

Contagi e variante Omicron. Cosa possiamo aspettarci per l’Italia?

Oggi l’Organizzazione mondiale della sanità ha parlato di “tsunami di contagi” sia per Omicron sia per la variante Delta e ha detto che Omicron si sta diffondendo a una velocità mai vista. La stessa OMS ha invitato i governi a prendere delle contromisure senza aspettare. Su Omicron oggi sono arrivate notizie anche dal Sudafrica, dove è stato pubblicato uno studio secondo cui due dosi del vaccino di Pfizer proteggono al 70% dal rischio di ammalarsi gravemente. Secondo Pfizer la copertura era del 93% contro le varianti precedenti. Un altro dato che emerge dalla stessa ricerca riguarda i ricoveri, che sono il 29% in meno rispetto alla prima ondata subita dal paese africano quando ancora non c’erano i vaccini.
In questo contesto si inserisce la situazione italiana. Cosa possiamo aspettarci per il nostro paese nelle prossime settimane? Lo abbiamo chiesto a Carlo La Vecchia, che insegna nel settore di statistica medica all’università statale di Milano:


 

Il silenzio della sinistra dopo le parole di Landini

(di Luigi Ambrosio)

Landini ci ha provato, a lanciare il sasso nello stagno immobile della sinistra.
Con una intervista ha rivendicato che sì, lo sciopero di giovedì è politico e ha spiegato che in Italia abbiamo un grosso problema: i partiti di sinistra non fanno il loro lavoro. “Se la politica non si pone il problema di riportare al voto la maggioranza di quelli che stanno peggio, saranno guai per tutti”, ha detto Landini.
Ce ne sarebbe abbastanza per creare un casino. Per inondare le redazioni di risposte. Magari di approvazione o magari, perché no, di critica, polemiche con il segretario della Cgil.
Invece niente. Silenzio assoluto.
Sulle agenzie nulla. Va bene, i politici usano Twitter.
Bacheca Twitter di Enrico Letta, oggi: un tweet e tre retweet sui temi europei; un tweet sulla legge sulle delocalizzazioni; un tweet sulle agorà democratiche.
Bacheca di Giuseppe Conte: tre tweet per ricordare il giornalista Antonio Megalizzi, ucciso in un attentato a Strasburgo.
Bacheca di Roberto Speranza: niente.
E l’opposizione di sinistra? Per Sinistra Italiana le parole di Landini avrebbero potuto essere un assist formidabile per un goal a porta vuota. Dichiarazioni odierne di Nicola Fratoianni: due sull’aggressione alla giornalista Rai Lucia Goracci da parte dei No Vax a Budapest, una sulla puntata di ieri di Report. La palla è arrivata, il tiro è finito fuori.

Un altro femminicidio annunciato e non fermato da chi deve applicare le leggi

(di Chiara Ronzani)

Mihaela Kleics aveva fatto tutto quello che le istituzioni dicono alle donne di fare: aveva denunciato il suo maltrattante, aveva chiamato la polizia, non aveva ritrattato davanti agli agenti, gli aveva anzi fatto ammettere che la picchiava. In un’altra occasione, arrivata l’ambulanza, si era fatta medicare e refertare.
Anche i vicini di casa non si erano voltati dall’altra parte: alcune settimane fa avevano chiamato il 112 dopo aver sentito le botte e le minacce: ti ammazzo, le urlava. Una promessa mantenuta, perché nel frattempo nessuno ha fatto nulla.
Nonostante il Codice Rosso preveda che il magistrato ascolti la donna entro 3 giorni dalla denuncia, nonostante la necessità evidente di attivare misure di protezione.
Le leggi esistono, ma chi deve applicarle non lo fa, non è in grado di valutare il rischio, non è in grado di rapportarsi con il fenomeno della violenza di genere, come è scritto in una delle relazioni della commissione parlamentare sul femminicidio.
“Quello che serve alle donne è essere ascoltate e credute dalle forze dell’ordine, è essere tutelate nei tribunali dove, spesso, subiscono ulteriore violenza” – dice la presidente della rete dei centri antiviolenza Dire Antonella Veltri – “Chiediamo che le istituzioni smettano di fare proclami, di elencare fantasiose misure di protezione. Chiediamo che si realizzi un imponente piano di formazione per tutti coloro che hanno a che fare con la vita delle donne che vivono violenza”. Se non accadrà, tra meno di 48 ore saremo qui a raccontare di un altro femminicidio annunciato.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati quasi 20.700 contagi. I morti comunicati sono 120: non erano così tanti da maggio. I pazienti ricoverati continuano ad aumentare, nell’ultima giornata sono 7 in più in terapia intensiva e 212 in più negli altri reparti COVID.

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1470803726310989837

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-11-2025

  • PlayStop

    Plastica, annunciato il blocco degli impianti di riciclo: “Il Governo salvi il settore”

    L’associazione Assorimap, che riunisce gran parte degli impianti italiani di riciclo della plastica, ha annunciato il loro blocco immediato denunciando “mancate misure urgenti per salvare il comparto”. A ottobre l’organizzazione aveva avuto due incontri con il Governo. Da mesi Assorimap parla di un crollo del fatturato e degli utili del settore, dando la colpa a questioni come i costi dell’energia e la concorrenza della plastica importata da paesi esterni all’Unione europea, che sarebbe venduta a prezzi insostenibili per gli impianti italiani. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 12/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 12/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 11-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 11/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 11-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 11/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 11/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 11-11-2025

Adesso in diretta