Approfondimenti

Giuseppe Conte rifiuta l’offerta del PD, i 14 anni dalla strage alla ThyssenKrupp e le altre notizie della giornata

giuseppe conte 5 stelle

Il racconto della giornata di lunedì 6 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ha declinato l’invito del PD di candidarsi nel Collegio Uno a Roma. A Milano non è stato un esordio vistoso quello delle verifiche sulla validità del Green Pass per viaggiare sul trasporto pubblico locale e regionale. 14 anni dopo la strage alla ThyssenKrupp i corpi dei 7 operai morti nel rogo sono stati trasferiti in un mausoleo dedicato ai morti sul lavoro nel cimitero Monumentale di Torino. Massimo Ferrero è stato arrestato a Milano e si è subito dimesso da presidente della Sampdoria, non coinvolta nell’inchiesta calabrese per reati societari e bancarotta fraudolenta. La Commissione Europea è pronta ad emanare una direttiva per regolamentare i lavoratori della Gig Economy, ma per le ricadute pratiche potrebbe essere necessario attendere fino a 3 anni. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Conte rifiuta l’invito del PD e non si candida a Roma

(di Anna Bredice)

Un minuto dopo che Conte ha declinato, a quanto pare definitivamente, l’offerta di candidarsi nel Collegio Uno a Roma insieme al PD, le reazioni del mondo politico che gravita intorno al Partito Democratico, sono state di due tipi: la prima “peccato”, l’altra, “l’avvocato è scappato”. “Peccato” è l’opinione di chi ci credeva e ci crede alla possibilità di un’alleanza stabile PD-Cinque stelle in vista dei prossimi appuntamenti, Quirinale e politiche. “L’avvocato è scappato”, sarà da ora in poi il refrain del mondo renziano che vorrà avvalorare l’immagine di Giuseppe Conte che scappa perché teme di uscire sconfitto in un collegio finora blindato per il PD. Ora Conte dice che avrà più tempo per conoscere i comitati nei territori e che non è necessario, nemmeno per l’elezione del capo dello Stato, stare in Parlamento, ma è difficile pensare che non ci abbia fatto più che un pensiero, è l’unico leader a stare fuori dalla Camera e dal Senato in questo momento, a parte Berlusconi. Così come Letta era rientrato con Siena, il collegio che fu di Gualtieri da mesi si pensava potesse essere destinato a Conte. Ora ci si chiede se è stata una specie di trappola far uscire il suo nome, una trappola che però non avrebbe come autore Letta, il quale sembra crederci veramente alla costruzione di un’alleanza stabile con i Cinque stelle. Piuttosto è il mondo renziano rimasto dentro al Pd, quello fuori di Italia viva, Calenda con il suo partito che ritiene quel collegio una specie di feudo, conquistato due mesi fa con il 30 per cento. Calenda oggi è stato attivissimo su Twitter, ripetendo senza nessun dubbio che avrebbe sfidato Conte nel collegio uno. Quanta possibilità ci sarebbe stata per l’ex presidente del Consiglio di farcela, sostenuto da un Pd magari a metà, da un Movimento tiepido? Oggi nessuno nei Cinque stelle ha voluto commentare la sua possibile candidatura. L’idea di Conte che controlla il gruppo in Parlamento non piace a tutti. E forse alcuni avrebbero anche gradito la sconfitta in un colpo solo di Conte nel seggio di Roma e di Letta con il suo campo largo, un campo che si restringe sempre di più.

14 anni fa la strage alla ThyssenKrupp: i familiari delle vittime chiedono giustizia

Si trovano da stamattina in un mausoleo dedicato ai morti sul lavoro nel cimitero Monumentale di Torino, i corpi dei 7 operai morti nel rogo della ThyssenKrupp esattamente 14 anni fa. Per i familiari di Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Roberto Scola, Rosario Rodinò, Rocco Marzo, Bruno Santino e Antonio Schiavone la cerimonia di trasferimento è stata come un secondo funerale.
“Ci sentiamo presi in giro, traditi da uno Stato di cui non ci fidiamo più. Lo Stato deve intervenire affinché gli infimi personaggi che non hanno mai chiesto perdono, e sono sfuggiti alle loro responsabilità, siano puniti” – ha detto la madre di De Masi, morto a 26 anni. Il riferimento è ai manager tedeschi Harald Espenhahn e Gerald Priegnitz, giudicati responsabili di aver ridotto le misure di sicurezza per aumentare il profitto, che sono in regime di semilibertà. Antonio Boccuzzi è l’unico sopravvissuto alla strage:


 

L’UE inizia a muoversi per i diritti dei lavoratori delle piattaforme

I lavoratori delle piattaforme, rider e non solo, attendono come una giornata storica il prossimo 8 dicembre. Il testo di una direttiva europea sul tema del lavoro emblema della precarietà sarà emanato dalla Commissione, e poi dovrà passare sia al Parlamento sia al Consiglio UE.
I tempi per le ricadute pratiche non saranno brevi, i sindacati ipotizzano circa 3 anni, ma si tratta di un tassello fondamentale nella lotta per i diritti di questi lavoratori.
Francesco Melis di Nidil Cgil ci spiega perché:


 

Il primo giorno di Super Green Pass sui mezzi pubblici

(di Luca Parena)

Controlli ma senza interferire con il viavai del lunedì. A Milano non è stato un esordio vistoso quello delle verifiche sulla validità del Green Pass per viaggiare sul trasporto pubblico locale e regionale. I turisti in città per la festa di Sant’Ambrogio o in partenza per il lago di Como si mescolavano sui mezzi e nelle stazioni a chi aveva il piglio classico di chi è diretto al lavoro. L’azienda di trasporto del Comune, Atm, ha concentrato i controlli in una decina di punti tra stazioni della metropolitana, fermate e capolinea di autobus e tram. In appoggio agli addetti, agenti di polizia e polizia locale a verificare le certificazioni prima delle salite sui mezzi. Come detto dal prefetto pochi giorni fa, “prevenire è meglio che sanzionare”. Nelle stazioni ferroviarie Centrale, Porta Garibaldi e Cadorna i controlli sono partiti dopo le 8 di mattina. Dipendenti di Trenord o Rete Ferroviaria Italiana vigili ai tornelli, soprattutto quando puntati dalle videocamere di qualche testata d’informazione. Per il resto del tempo il freddo di Sant’Ambrogio invita più a cercare riparo al punto assistenza che a indugiare a lungo nei controlli. Incrociare viaggiatori a cui sia stato visto il Green Pass non è così scontato.
 Alla vigilia si parlava di timori per possibili rallentamenti nel servizio dovuti ai controlli. Per il momento, sembra un timore davvero scongiurato.

Massimo Ferrero arrestato per bancarotta fraudolenta: non coinvolta la Sampdoria

È stato arrestato questa mattina a Milano Massimo Ferrero, presidente della Sampdoria, da cui oggi ha dato le dimissioni. L’inchiesta che lo coinvolge è della Procura calabrese di Paola che lo accusa di reati societari e di bancarotta fraudolenta. Al centro delle indagini c’è il crac di quattro società nel settore alberghiero, turistico e cinematografico in provincia di Cosenza, tutte dichiarate fallite tra il 2017 e il 2020. Ai domiciliari sono finite anche altre 5 persone, tra cui il nipote Giorgio, la figlia Vanessa e l’autista. Secondo l’accusa, avrebbero distratto fondi a svantaggio dei creditori. Ferrero si troverebbe al momento in una caserma della guardia di finanza di Milano in attesa di essere trasferito in carcere o a San Vittore o a Roma. La Sampdoria non sarebbe coinvolta nell’inchiesta. La figura di Ferrero è passata nell’immaginario come quella di una macchietta. L’imprenditore negli anni ha invece realizzato un’intricata ragnatela di affari. Gianfrancesco Turano, giornalista dell’Espresso, segue da tempo le sue vicende giudiziarie:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

Adesso in diretta