Approfondimenti

La pesante condanna in primo grado per Mimmo Lucano, le manovre per il grande centro e le altre notizie della giornata

Enrico Letta Salvini Meloni ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 30 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano è stato condannato oggi a 13 anni e 2 mesi di carcere, quasi il doppio rispetto alla richiesta della pubblica accusa. Lo abbiamo intervistato poco ore dopo la lettura della sentenza. I dati ufficiali di Istat sull’occupazione smentiscono la duplice narrazione di Confindustria e del Governo. A Milano si è chiusa oggi la Youth for Climate, l’incontro dei giovani attivisti per il clima, e si è aperta la Precop, l’evento ufficiale coi delegati dei Paesi che prepara la Cop26 che si terrà a Glasgow dal 1° al 12 novembre. Il presidente tunisino Kaïs Saïed ha incaricato Néjla Bouden come nuova prima ministra del paese. La notizia è stata celebrata sui giornali perché Bouden è la prima donna ad essere incaricata premier nel mondo arabo. È ovviamente una buona notizia, ma non bisogna farsi trarre in inganno. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La pesantissima sentenza per il simbolo dell’accoglienza Mimmo Lucano

Una sentenza pesantissima, che colpisce un uomo diventato simbolo dell’accoglienza. Oggi il tribunale di Locri ha condannato Domenico Lucano a 13 anni e 2 mesi di carcere, per irregolarità legate alla gestione delle persone migranti. L’ex sindaco di Riace è stato giudicato colpevole addirittura di associazione a delinquere, con una pena quasi doppia rispetto a quella chiesta dagli stessi magistrati dell’accusa. La reazione di Lucano ai nostri microfoni nell’intervista di Mattia Guastafierro:

Lucano è stato sindaco di Riace dal 2004 al 2018. La sua amministrazione è diventata un modello di accoglienza dei migranti conosciuto a livello internazionale. Tiziana Barillà è una giornalista calabrese e ha scritto il libro “Mimì capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace”:

Gli avvocati di Lucano hanno annunciato un ricorso contro la sentenza, che è di primo grado. Se da destra Matteo Salvini l’ha usata per provare ad allontanare i suoi guai – “la sinistra in Calabria candida condannati a 13 anni”, ha detto riferendosi alla candidatura di Lucano al consiglio regionale – dai partiti di sinistra e dalle organizzazioni per i diritti umani è arrivata un’ondata di dichiarazioni di tipo opposto. A Milano, fuori dal tribunale, dalle 18 si è riunito un presidio di solidarietà all’ex sindaco. A Riace domani alle 16 ci sarà una manifestazione di sostegno a Lucano. Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli:


 

Mimmo Lucano dopo la condanna: “Più di quello che darebbero a un assassino”

È una sentenza sproporzionata e incredibile. Com’è possibile?

Questa sentenza non contrasta solo con la mia lealtà e con la mia innocenza, ma anche con i dati delle istruttorie. È abnorme. È come se non avessero tenuto conto del dibattito processuale, soprattutto riguardo al reato di associazione mafiosa. Hanno legato tutto per raggiungere i 13 anni e 2 mesi di reclusione. Più di quello che darebbero a un assassino.

Come se lo spiega?

Non me lo spiego, non riesco.

[LEGGI L’INTERVISTA SUL SITO]

I giovani chiedono un impegno concreto per il clima

Milano si è chiusa oggi la Youth for Climate, l’incontro dei giovani attivisti per il clima, e si è aperta la Precop, l’evento ufficiale coi delegati dei Paesi che prepara la Cop26 che si terrà a Glasgow dal 1° al 12 novembre. Nel loro documento conclusivo, i 400 giovani da tutto il mondo chiedono maggior coinvolgimento a tutti i livelli decisionali e una società più consapevole e più informata. Chiedono però anche un impegno concreto: che l’industria delle fonti fossili sia chiusa entro il 2030 e che governi e privati smettano di finanziaria. Marirosa Iannelli, di Italian Climate Network, ha preparato e partecipato all’evento:



Dai giovani la palla quindi ora passa al leader politici, ma quali sono le tematiche che la precop dovrà affrontare, per fare in modo che la conferenza dell’ONU sul clima di Glasgow non sia un fallimento? Lo abbiamo chiesto a Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club:


 

Da Berlusconi a Letta: le manovre per il grande centro continuano

(di Luigi Ambrosio)

Mesi di guerra a destra per stabilire chi debba essere il capo tra Salvini e Meloni, con tanto di strategie per far fuori Draghi mandandolo a fare il capo dello Stato, liquidati da Berlusconi con una battuta: “Se Draghi va a fare il presidente della Repubblica poi a chi dà l’incarico di fare il nuovo governo? A Salvini? Alla Meloni? Ma dai, non scherziamo”.
Certo, Berlusconi non vuole rinunciare al sogno di fare lui il presidente. Ma sa bene che a 85 anni e coi suoi precedenti, politici e giudiziari, sarà complicato. Il messaggio è un altro e riguarda Draghi, che deve rimanere al centro della politica italiana. E il centro non è il Quirinale. È Palazzo Chigi.
Centro in tutti i sensi. Centro della politica, e centro politico. Da quando Draghi è diventato premier – definizione impropria per la politica italiana ma che a lui si addice alla perfezione dato il potere enorme nelle sue mani rispetto ai partiti che lo sostengono – è iniziata in Italia una dinamica che sta cambiando i partiti, e che vi stiamo raccontando in questi giorni: dai 5 Stelle dove Conte predica le buone maniere, alla Lega dove Salvini perde potere a favore dei governisti in giacca e cravatta, vicenda Morisi a parte, al PD finito nelle mani del moderato Letta. E Letta oggi è stato il primo a fare da sponda a Berlusconi: “In Forza Italia vedo una situazione che si sta evolvendo – ha detto – quando ascolto i ministri di Forza Italia ascolto cose sempre ragionevoli”.
Una dinamica verso il centro, una voglia di moderazione ora che ci sono da gestire la ripresa economica e i soldi europei, con la benedizione delle Istituzioni, della Confindustria, della maggior parte dei sindacati.
Quindi, Salvini e soprattutto Meloni si mettano il cuore in pace, dice Berlusconi che ovviamente intende essere della partita. Per lui, con Forza Italia al tramonto e a 85 anni, questa aria da nuovo centro è l’occasione per restare protagonista e garante, ed è il vero paradosso della faccenda, di una destra presentabile.

100mila occupati in meno dopo la fine del blocco dei licenziamenti

(di Massimo Alberti)

“Con la fine del blocco dei licenziamenti la corsa a licenziare non c’è stata affatto”. Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, 23 settembre. “Bene il mercato del lavoro” Daniele Franco, Ministro dell’economia, 29 settembre. “Il quadro economico è di gran lunga migliore di quel che pensavamo”. Mario Draghi, Presidente del Consiglio, 29 settembre. “80 mila occupati in meno ad agosto, secondo mese di calo consecutivo.” Istat, 30 settembre.
Nel giorno in cui la storica Guzzini di Recanati, ormai di proprietà svedese, licenzia 103 lavoratori nonostante gli utili anche in anno di COVID, i dati smentiscono la duplice narrazione confindustriale e governativa riportando alla realtà del lavoro oggi. Tra luglio ed agosto, dopo la fine del blocco dei licenziamenti, ci sono oltre 100mila occupati in meno. In un anno sono cresciuti di 430mila, e ci mancherebbe visto che nel 2020 si usciva dalla pandemia, ma il numero totale degli occupati non è tornato ai livelli pre, al contrario degli indicatori per le imprese: fatturato, ordini, produzione, fiducia. Sui 293mila nuovi contratti, l’80% è a tempo, che significa per la maggior parte meno di sei mesi, fino a un paio di settimane. La precarietà pesa soprattutto sulle donne, dove si concentra il calo di occupate dopo la crescita degli scorsi mesi: forse proprio quei contratti precari ora finiti. C’è da chiedersi dove finiscano i soldi della crescita magnificata dal governo. Non nelle tasche di chi lavora, a vedere i dati. Cosa sta facendo il governo per redistribuire la ricchezza? Il quadro è di gran lunga migliore, dice Draghi, già ma per chi?

I politici che urlano sono passati di moda

(di Luigi Ambrosio)

Sarà stato il declino del sovranismo in occidente, con la caduta di Trump negli Stati Uniti e le conseguenze fallimentari della Brexit. Sarà stata la pandemia che ha determinato una crisi economica tale da indurre i paesi ricchi ad abbandonare l’austerità a favore di un new deal composto di politiche di spesa e investimenti pubblici. Resta il fatto che in Italia i politici che urlano non vanno più di moda. Conte ha preso le redini del Movimento 5 Stelle, quello che era nato sull’onda del vaffa, dell’aprire il Parlamento come una scatola di tonno, della politica urlata e lo sta trasformando secondo il suo stile in una formazione moderata nei toni. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Cosa significa davvero l’incarico di Néjla Bouden come prima ministra della Tunisia

(di Martina Stefanoni)

Il presidente tunisino Kaïs Saïed ha incaricato Néjla Bouden come nuova prima ministra del paese. La notizia è stata celebrata sui giornali perché Bouden è la prima donna ad essere incaricata premier nel mondo arabo. È ovviamente una buona notizia, ma non bisogna farsi trarre in inganno. Da luglio ormai, il presidente ha preso diverse decisioni che l’hanno portato, di fatto, a concentrare su di sé tutti i poteri dello stato. Saied a fine luglio aveva licenziato il primo ministro eletto e sciolto le camere del parlamento. Una decisione che aveva definito temporanea, e che sarebbe dovuta durare un massimo di trenta giorni. Poi i trenta giorni erano stati prolungati “a tempo indeterminato” e Saied aveva dichiarato che lui, e solo lui, aveva il potere di redigere leggi, emanare riforme, e proporre emendamenti costituzionali. E ora, a due mesi da quello che in molti avevano definito un colpo di stato, il presidente tunisino ha nominato – quindi senza consultare il Parlamento (che ancora non esiste) – una nuova prima ministra. Come dicevamo, la scelta di una donna potrebbe essere vista come una scelta progressista, ma non bisogna dimenticare il contesto: il rischio è che questa decisione rappresenti, più che altro, uno specchietto per le allodole, per distrarre l’opinione pubblica dalla piega che silenziosamente sta prendendo l’ultima democrazia sopravvissuta dalle primavere arabe.
Néjla Bouden è nata nel 1958 ed è un’amica della cognata di Saied, con poca – se non nulla – esperienza politica, è una professoressa di geologia al politecnico di Tunisi e non ha nessuna affiliazione politica. E’ altamente probabile, quindi, che la nuova premier altro non sarà che un’emanazione di Saied, con pochissimi poteri se non quelli dell’amministrazione quotidiana.
Secondo la costituzione tunisina, poi, spetta al primo ministro la scelta del governo, ma Saied, la scorsa settimana, si è auto assegnato anche questo ruolo.
La sensazione, quindi, è che questa decisione gli permetta un po’ di respiro: sia da parte della comunità internazionale, che da parte dell’opinione pubblica tunisina che – in maggioranza – lo sostiene, ma sta aspettando da due mesi la presentazione di un piano per uscire dalla crisi. Inutilmente, viene da dire, perché per il momento Saied non sembra aver dato segno di voler tornare sui suoi passi. E la nuova nomina fa ben poco per mettere sotto controllo il suo rapito accentramento di potere.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 31/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Lucia Minetti 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Demetrio Stratos, Orgia (da Satyricon del Teatro dell’Elfo) 3) Area, Gioia e rivoluzione 4) Giorgio Gaslini, Notturno blues 5) Philarmonia Orchestra/direttore Giuseppe Sinopoli, Adagio da Enigma (Edward Elgar, op.36) 6) Caetano Veloso, Mano a mano 7) Lucia Minetti/Quartetto Echos, I Will 8) Stormy Six, Non si sa dove stare 9) David Byrne, Everybody Laughs 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 30-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 30/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 30-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 30/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 30/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 30-10-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 30/10/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 30/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 30/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 30/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 30-10-2025

  • PlayStop

    "Esprimersi può fare la differenza": l’artista italo-palestinese Laila Al Habash a Radio Popolare

    “Tempo” è il nuovo album di Laila Al Habash, cantautrice italo-palestinese oggi ai microfoni di Radio Popolare. Con testi in italiano, inglese e arabo, il disco racconta il rapporto d’amore e odio dell’artista con il tempo e la costante ricerca di un equilibrio nel presente. In merito alla situazione palestinese spiega: “La musica può fare poco, ma esprimersi fa la differenza”. Ascolta il MiniLive di Laila Al Habash. A cura di Dario Grande.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Retrogame e lacci californiani

    quando lo studio si popola di campioni del mondo delle più disparate discipline: dal wrestling al gioco di calcio per Amiga Commodore "Kick Off". Con Nico Narciso, Gianni e il nonno più giovane della Norvegia

    Poveri ma belli - 30-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 30/10/2025

    Primi freddi, proteggiamo le nostre amiche piante? Prima la teoria con i suggerimenti di Francesca Menegardo e poi la pratica con i lab di Palma tra Milano, Roma, Torino e Bologna. A seguire, voltiamo pagina e l'appuntamento da non perdere è Pasolini 50 al PAC. Lo racconta Marco Greco de Le Cannibale. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 30-10-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 30/10/2025

    Oggi parliamo della reunion dei CSI e ospitiamo il MiniLive di Laila Al Habash, artista italo-palestinese che ci presenta il nuovo album "Tempo". Nella seconda parte la rubrica LGBT+ con Piergiorgio Pardo e la telefonata a Giorgio Valletta per parlare del festival C2C in corso a Torino per tutto il weekend.

    Volume - 30-10-2025

Adesso in diretta