Approfondimenti

I politici che urlano sono passati di moda

Salvini ANSA

Sarà stato il declino del sovranismo in occidente, con la caduta di Trump negli Stati Uniti e le conseguenze fallimentari della Brexit. Sarà stata la pandemia che ha determinato una crisi economica tale da indurre i paesi ricchi ad abbandonare l’austerità a favore di un new deal composto di politiche di spesa e investimenti pubblici. Resta il fatto che in Italia i politici che urlano non vanno più di moda. Conte ha preso le redini del Movimento 5 Stelle, quello che era nato sull’onda del vaffa, dell’aprire il Parlamento come una scatola di tonno, della politica urlata e lo sta trasformando secondo il suo stile in una formazione moderata nei toni. L’altra sera a Milano a una signora che inveiva contro Salvini ha detto: “non faccia così, noi non siamo come gli altri”. Sconcerto dei vecchi militanti grillini.Salvini è stato annichilito dalla pessima fine che ha fatto il suo guru digitale Luca Morisi, l’uomo che lo aveva fatto esplodere nei consensi grazie all’uso aggressivo e violento dei social sulla scorta del metodo della destra radicale negli Stati Uniti. Ma prima ancora e soprattutto Salvini era stato messo sotto accusa dai leghisti che preferiscono governare piuttosto che urlare, da Giorgetti in giù. Nel Pd comanda un ex democristiano famoso per il suo aplomb come Enrico Letta.

Al governo c’è il campione dell’understatement Mario Draghi. Dalla crisi economica del 2008 il mondo occidentale era uscito a destra. Ora, con la ripresa post pandemia da gestire, le scelte fatte sono altre. Si vuole evitare di ripetere gli errori causati dall’ideologia dell’austerità che portarono all’affermazione delle destre alla Trump. Una stagione che a Washington, a Bruxelles e anche a Roma vorrebbero dimenticare. Una stagione che non si può certo definire chiusa per sempre, basti pensare a casa nostra dove una come Giorgia Meloni, che più che dal mondo sovranista arriva direttamente dall’ex Movimento Sociale, potrebbe vincere le elezioni. Serve abbassare i toni, come si diceva qualche anno fa. Servono politici seri e affidabili. E se non ci sono, bisogna un po’ inventarseli. Come si sta cercando di fare da noi.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

Adesso in diretta