Approfondimenti

Il conto alla rovescia verso lo sblocco dei licenziamenti, la diffusione della variante Delta e le altre notizie della giornata

blocco licenziamenti ex ilva Cornigliano ANSA

Il racconto della giornata di domenica 27 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. È ormai un conto alla rovescia verso il 1° luglio, giorno dal quale le aziende potranno tornare a licenziare. I lavoratori dell’ex Ilva dello stabilimento di Cornigliano (GE) sono in stato di agitazione fino all’8 luglio nel giorno in cui scatta la cassa integrazione ordinaria per quasi mille dipendenti. Un’impennata dei prezzi dell’energia porterà a un aumento delle bollette su elettricità e gas rispettivamente del 12% e del 21% dal primo luglio. All’indomani dei Pride il Papa ha usato parole concilianti rispetto alla tolleranza dei diversi orientamenti sessuali. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo.

In stato di agitazione i lavoratori dell’ex Ilva di Cornigliano

I lavoratori dell’ex Ilva dello stabilimento di Cornigliano, in provincia di Genova, sono in stato di agitazione fino all’8 luglio, giornata in cui si terrà l’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico con Orlando e Giorgetti. Da mezzanotte di oggi scatta infatti la cassa integrazione ordinaria per quasi mille dipendenti. Il motivo, secondo Acciaierie d’italia, è la crisi di mercato, ma secondo i sindacati il settore dell’acciaio sta vivendo un periodo di crescita. Domattina dalle 7 alle 9 l’assemblea dei lavoratori per decidere le modalità della protesta. Secondo alcune indiscrezioni potrebbe arrivare in città anche il ministro Orlando, ma la sua partecipazione non è stata confermata. Abbiamo raggiunto Armando palombo della RSU di Cornigliano:


 

Dal 1° luglio aumentano le bollette di elettricità e gas

“Un’impennata dei prezzi dell’energia porterà a un aumento delle bollette su elettricità e gas rispettivamente del 12% e del 21% dal primo luglio”. La stima è di Nomisma, società di ricerca e consulenza, che spiega che comunque la decisione finale è attesa nei prossimi giorni dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Da una parte c’è l’aumento dai fornitori: come la russa Gazprom che ha rincarato le tariffe per l’europa. Dall’altra una legge approvata dal Parlamento Europeo per il contrasto alle emissioni di inquinanti che porta costi più alti che però si teme saranno scaricati sulle famiglie. Sentiamo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia:


 

Il Papa prova ad ammorbidire la linea dopo lo scontro sul Ddl Zan

All’indomani dei Pride, che in varie città italiane hanno rilanciato la richiesta di approvazione del DDL Zan, il Papa, nell’Angelus di oggi, ha usato parole concilianti rispetto alla tolleranza dei diversi orientamenti sessuali: “Finiamo di giudicare gli altri, Gesù ci chiede uno sguardo non
giudicante ma accogliente perché solo l’amore sana la vita
– ha detto Bergoglio aggiungendo che “La malattia più grande della vita non è i cancro o la pandemia ma la mancanza di amore“.
Parole che, come dicevamo, arrivano all’indomani dei Pride e a una settimana dalla nota della Segreteria di Stato vaticana che chiedeva di fermare la legge Zan. Abbiamo chiesto un commento alle parole del papa al teologo laico Vito Mancuso:


 

Il conto alla rovescia verso lo sblocco dei licenziamenti

È ormai un conto alla rovescia verso il 1° luglio, giorno dal quale le aziende potranno tornare a licenziare. Entro mercoledì 30 giugno il decreto ponte andrà varato in Consiglio dei Ministri per poi essere trasformato in un emendamento dell’esecutivo al decreto Sostegni Bis ormai in dirittura di arrivo in Parlamento. Draghi domani convocherà una cabina di regia con i capidelegazione della maggioranza. L’ipotesi che circola è quella di allargare le maglie della proroga del blocco selettivo estendendolo anche ad altri settori oltre a quello del tessile. Per i sindacati non basta, il blocco selettivo sarebbe ingiusto in questa fase, dicono Cgil, Cisl e Uil.
Sommato allo sblocco degli sfratti rischia di mettere ai margini una fetta di popolazione sempre più grande. Alessandro Pezzoni della Caritas Ambrosiana ci ha fatto un quadro della realtà milanese:


 

COVID-19, la preoccupazione per la variante Delta

In Gran Bretagna domani la Camera dei Comuni si riunirà per un aggiornamento sulla revoca delle restrizioni anti-COVID. Dopo aver annunciato che la nuova data per l’allentamento delle misure era stata spostata al 19 luglio, il premier britannico Boris Johnson ha precisato che ci sarebbe stata una revisione a metà dei dati su casi di contagio per valutare la possibilità di un anticipo della revoca al 5 luglio.
In Russia la capitale Mosca ha registrato nelle ultime 24 ore un record di 144 morti, il livello giornaliero più alto mai segnato in una città russa dall’inizio della pandemia. Ieri San Pietroburgo aveva registrato il secondo dato peggiore del paese con 107 decessi in 24 ore.

A preoccupare è la variante Delta che diventerà prevalente durante l’estate. Ne abbiamo parlato con Matteo Chiara bioinformatico del”Università Statale di Milano e del programma Elixir che sta studiando i sequenziamenti europei. Gli ultimi dati disponibili arrivano al 15 giugno:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Crollo dei decessi per COVID in Italia, sono stati 14 nelle ultime 24 ore. Ieri i morti erano stati 40. Sono 782 i positivi, ieri erano stati 838. Il tasso di positività è stabile allo 0,5%. Da mezzanotte non sarà più obbligatorio indossare la mascherina all’aperto, ma bisognerà averla con se per metterla in caso di assembramenti o ingresso in luoghi chiusi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 20/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 20/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 20/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 20/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 20-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 20/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 20-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 20/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 20/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 20/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 20/09/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 20-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 20/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 20-09-2025

  • PlayStop

    Gaza City sotto assedio, Marco Sandrone di MSF: "Una corsa contro il tempo"

    Le condizioni dei civili a Gaza City sotto l'assedio israeliano sono sempre più drammatiche. "Qui a Gaza è una corsa contro il tempo. Migliaia di persone al giorno si mettono in marcia verso sud. Molti ormai a piedi perché i trasporti non esistono o costano cifre esorbitanti", ci racconta Marco Sandrone, capoprogetto di Medici Senza Frontiere a Gaza, in questa testimonianza: "I bombardamenti e gli attacchi con i droni sono incessanti, indiscriminati, giorno e notte. Le persone vengono attaccate nelle loro tende, droni che aprono il fuoco su donne e bambini in coda per l'acqua. Queste azioni non sono solo crudeli, sono degli atti criminali che non risparmiano neanche le strutture ospedaliere".

    Clip - 20-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 20/09/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 20-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 20/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 20/09/2025

    I Mondiali di atletica di Tokyo 2025 volgono al termine. Per la Nazionale italiana è un'edizione storica, ricca di medaglie. Nella puntata di oggi ci siamo soffermati sul bronzo conquistato da Iliass Aouani nella maratona maschile. Dalle case popolari di Ponte Lambro, periferia sud-est di Milano, è arrivato al podio mondiale. Ospite Claudio Valisa, primo allenatore di Aouani al campo di atletica di San Donato Milanese.

    Highlights - 20-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 20/09/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 20-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 20/09/2025

    con Pietro Marcello e Valeria Bruni Tedeschi, regista e interprete di "Duse"; Gianfranco Rosi sulla genesi di "Sotto le nuvole", documentario premiato con il Premio Speciale della Giuria a Venezia 82; Valerie Donzelli e Bastien Bouillon, regista e interprete di "A pied d'oeuvre", premio per la miglior sceneggiatura a Venezia 82. Tra le uscite: La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli; Alpha di Julia Ducournau; Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis.

    Chassis - 20-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 20/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 20-09-2025

Adesso in diretta