Approfondimenti

Il conto alla rovescia verso lo sblocco dei licenziamenti, la diffusione della variante Delta e le altre notizie della giornata

blocco licenziamenti ex ilva Cornigliano ANSA

Il racconto della giornata di domenica 27 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. È ormai un conto alla rovescia verso il 1° luglio, giorno dal quale le aziende potranno tornare a licenziare. I lavoratori dell’ex Ilva dello stabilimento di Cornigliano (GE) sono in stato di agitazione fino all’8 luglio nel giorno in cui scatta la cassa integrazione ordinaria per quasi mille dipendenti. Un’impennata dei prezzi dell’energia porterà a un aumento delle bollette su elettricità e gas rispettivamente del 12% e del 21% dal primo luglio. All’indomani dei Pride il Papa ha usato parole concilianti rispetto alla tolleranza dei diversi orientamenti sessuali. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo.

In stato di agitazione i lavoratori dell’ex Ilva di Cornigliano

I lavoratori dell’ex Ilva dello stabilimento di Cornigliano, in provincia di Genova, sono in stato di agitazione fino all’8 luglio, giornata in cui si terrà l’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico con Orlando e Giorgetti. Da mezzanotte di oggi scatta infatti la cassa integrazione ordinaria per quasi mille dipendenti. Il motivo, secondo Acciaierie d’italia, è la crisi di mercato, ma secondo i sindacati il settore dell’acciaio sta vivendo un periodo di crescita. Domattina dalle 7 alle 9 l’assemblea dei lavoratori per decidere le modalità della protesta. Secondo alcune indiscrezioni potrebbe arrivare in città anche il ministro Orlando, ma la sua partecipazione non è stata confermata. Abbiamo raggiunto Armando palombo della RSU di Cornigliano:


 

Dal 1° luglio aumentano le bollette di elettricità e gas

“Un’impennata dei prezzi dell’energia porterà a un aumento delle bollette su elettricità e gas rispettivamente del 12% e del 21% dal primo luglio”. La stima è di Nomisma, società di ricerca e consulenza, che spiega che comunque la decisione finale è attesa nei prossimi giorni dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Da una parte c’è l’aumento dai fornitori: come la russa Gazprom che ha rincarato le tariffe per l’europa. Dall’altra una legge approvata dal Parlamento Europeo per il contrasto alle emissioni di inquinanti che porta costi più alti che però si teme saranno scaricati sulle famiglie. Sentiamo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia:


 

Il Papa prova ad ammorbidire la linea dopo lo scontro sul Ddl Zan

All’indomani dei Pride, che in varie città italiane hanno rilanciato la richiesta di approvazione del DDL Zan, il Papa, nell’Angelus di oggi, ha usato parole concilianti rispetto alla tolleranza dei diversi orientamenti sessuali: “Finiamo di giudicare gli altri, Gesù ci chiede uno sguardo non
giudicante ma accogliente perché solo l’amore sana la vita
– ha detto Bergoglio aggiungendo che “La malattia più grande della vita non è i cancro o la pandemia ma la mancanza di amore“.
Parole che, come dicevamo, arrivano all’indomani dei Pride e a una settimana dalla nota della Segreteria di Stato vaticana che chiedeva di fermare la legge Zan. Abbiamo chiesto un commento alle parole del papa al teologo laico Vito Mancuso:


 

Il conto alla rovescia verso lo sblocco dei licenziamenti

È ormai un conto alla rovescia verso il 1° luglio, giorno dal quale le aziende potranno tornare a licenziare. Entro mercoledì 30 giugno il decreto ponte andrà varato in Consiglio dei Ministri per poi essere trasformato in un emendamento dell’esecutivo al decreto Sostegni Bis ormai in dirittura di arrivo in Parlamento. Draghi domani convocherà una cabina di regia con i capidelegazione della maggioranza. L’ipotesi che circola è quella di allargare le maglie della proroga del blocco selettivo estendendolo anche ad altri settori oltre a quello del tessile. Per i sindacati non basta, il blocco selettivo sarebbe ingiusto in questa fase, dicono Cgil, Cisl e Uil.
Sommato allo sblocco degli sfratti rischia di mettere ai margini una fetta di popolazione sempre più grande. Alessandro Pezzoni della Caritas Ambrosiana ci ha fatto un quadro della realtà milanese:


 

COVID-19, la preoccupazione per la variante Delta

In Gran Bretagna domani la Camera dei Comuni si riunirà per un aggiornamento sulla revoca delle restrizioni anti-COVID. Dopo aver annunciato che la nuova data per l’allentamento delle misure era stata spostata al 19 luglio, il premier britannico Boris Johnson ha precisato che ci sarebbe stata una revisione a metà dei dati su casi di contagio per valutare la possibilità di un anticipo della revoca al 5 luglio.
In Russia la capitale Mosca ha registrato nelle ultime 24 ore un record di 144 morti, il livello giornaliero più alto mai segnato in una città russa dall’inizio della pandemia. Ieri San Pietroburgo aveva registrato il secondo dato peggiore del paese con 107 decessi in 24 ore.

A preoccupare è la variante Delta che diventerà prevalente durante l’estate. Ne abbiamo parlato con Matteo Chiara bioinformatico del”Università Statale di Milano e del programma Elixir che sta studiando i sequenziamenti europei. Gli ultimi dati disponibili arrivano al 15 giugno:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Crollo dei decessi per COVID in Italia, sono stati 14 nelle ultime 24 ore. Ieri i morti erano stati 40. Sono 782 i positivi, ieri erano stati 838. Il tasso di positività è stabile allo 0,5%. Da mezzanotte non sarà più obbligatorio indossare la mascherina all’aperto, ma bisognerà averla con se per metterla in caso di assembramenti o ingresso in luoghi chiusi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

Adesso in diretta