Approfondimenti

I missili russi raggiungono il confine polacco, le proteste dei cittadini russi contro la guerra e le altre notizie della giornata

guerra ucraina ANSA

Il racconto della giornata di domenica 13 marzo 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel diciottesimo giorno di guerra in Ucraina, la Russia è arrivata a bombardare anche al confine con la Polonia. L’obiettivo è stato il Centro Internazionale per la Sicurezza e le Operazioni di Peacekeeping a Yavoriv, colpito da almeno 30 missili russi. In Russia, intanto, continuano le manifestazioni contro la guerra di Putin: almeno 800 le persone arrestate nella sola giornata di oggi. L’Italia, che domani ospiterà un incontro tra le diplomazie di USA e Cina a Roma, sta continuando ad accogliere i rifugiati che fuggono dall’Ucraina. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

I bombardamenti russi raggiungono anche il confine con la Polonia

A Yavoriv, nell’ovest dell’Ucraina, non lontano dal confine con la Polonia, una grande caserma è stata bombardata con almeno 30 missili dall’esercito russo. Sono morte decine di persone, tra loro con tutta probabilità c’erano combattenti stranieri che erano in appoggio all’esercito ucraino.
“Fino a 180 mercenari stranieri sono stati uccisi e una gran quantità di armi sono state distrutte” scrive l’agenzia Tass riportando le parole del ministero della difesa russo.

Bianca Senatore è appena rientrata da Yavoriv dove ha incontrato persone che si arruolavano, provenienti da diversi paesi europei. Olandesi (oggi si ha la conferma del ferimento di diversi cittadini olandesi) ma anche svizzeri, belgi, georgiani, inglesi:

(di Emanuele Valenti)

Nel pomeriggio il ministero della difesa di Mosca ha detto che nel raid sulla base di Yavoriv sono stati uccisi più di 180 miliziani stranieri. L’esercito ucraino ha finora parlato di 35 morti e 134 feriti. I russi hanno precisato di aver colpito anche un altro bersaglio militare nella vicina Starichi, sempre a ridosso del confine con la Polonia, e hanno aggiunto di aver distrutto anche diverso materiale militare, armamenti.
Il sito di Yavoriv è un Centro Internazionale per la Sicurezza e le Operazioni di Peacekeeping, usato negli anni scorsi per esercitazioni congiunte Ucraina-NATO e per l’addestramento di personale, anche straniero, per le operazioni di pace in giro per il mondo.
Ricordiamo che solo ieri Mosca aveva detto che le armi occidentali per l’esercito ucraino sono dei target. Non sappiamo da dove arrivino e dove vengano stoccate le armi, ma non possono che arrivare dai confini occidentali con i paesi europei.
I russi questa mattina hanno colpito anche l’aeroporto di Ivano-Frankivsk, sempre nella zona Leopoli. Il messaggio è che la guerra può arrivare ovunque.

Ma oggi quello occidentale non è stato l’unico fronte aperto. Rimane calda tutta la zona intorno a Kiev – ovest, nord, est della capitale – la città di Chernihiv, a nord-est di Kiev sotto il confine con la Bielorussia, poi ancora Kharkiv e la regione di Luhansk a est, Mykolaiv a sud, dove ci sono stati diverse vittime, e Mariupol, di cui parleremo tra poco a proposito dei corridoi umanitari.

Oggi c’è stata anche l’uccisione di un giornalista statunitense. È successo a Irpin, a un checkpoint russo. Due altri reporter sono stati feriti. Immediata la reazione della Casa Bianca.

La censura di Putin non ferma le manifestazioni in Russia

In Russia continuano le manifestazioni contro la guerra di Putin. Anche oggi in decine di città le persone sono scese in piazza, nonostante il rischio perché le leggi speciali che sono state approvate siano severissime. E anche oggi ci sono stati centinaia di arresti. Almeno 800 secondo fonti indipendenti, in un paese dove la censura è tornata a essere soffocante e avere e ricevere informazioni libere è sempre più difficile. Riccardo Noury di Amnesty International Italia:


 

Un pullman, dei profughi dall’Ucraina, la solidarietà e tutti noi

(di Claudio Jampaglia)

Milano domenica mattina al parcheggio della stazione della metropolitana Cascina Gobba c’è un pullman in arrivo da cui scendono donne, bambini e anziani. Abbracci, lacrime e molta gratitudine tra questi umani. Tutti hanno un parente o un amico che li aspetta, i più fortunati sulla banchina, tra abbracci e commozione, altri un po’ più lontano e quindi ci sono delle cittadine che si sono offerte sul sito dell’associazione Refugees Welcome per accompagnarli a destinazione. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Domenica con qualche segnale preoccupante sul fronte COVID. Tornano ad aumentare, anche se solo di poche unità, ricoveri ordinari e in terapie intensive, circa 49mila i nuovi casi per un tasso di positività che sfiora il 15%. Tornano a quota un milione gli attualmente positivi. 86 i morti. Da domani ritornano in zona bianca Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta.
Il commissario straordinario all’emergenza coronavirus, Francesco Paolo Figliuolo, ha confermato che lascerà l’incarico a fine mese per dedicarsi ai suoi compiti militari.

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1503060285409562625

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "In difesa della natura selvaggia", il libro di Marco Sioli sui parchi nazionali nordamericani e non solo

    Marco Sioli insegna Storia dell'America del Nord all'Università degli Studi di Milano La Statale. Nei suoi libri indaga sotto molteplici sfaccettature alcune peculiarità della storia, della cultura e della politica degli Stati Uniti d'America. Il suo ultimo libro, "In difesa della natura selvaggia" (edito da Elèuthera), è un viaggio attraverso i più noti parchi nazionali nordamericani e, nel contempo, una riflessione sul lascito dei capostipiti dell'ambientalismo statunitense (Thoreau, Olmsted, Muir e Leopold). A Cult, Roberto Festa ha intervistato Marco Sioli che sarà al FestivaLetteratura di Mantova 2025, iniziato proprio oggi, mercoledì 3 settembre.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

Adesso in diretta