Approfondimenti

Renzi lancia la sfida del referendum

Il referendum sulla Costituzione del 2016 sarà un referendum su Renzi. Adesso lo dice anche lui. Non in maniera così diretta. Ma abbastanza esplicita perché non ci siano dubbi:

Il referendum costituzionale segnerà la storia di questa legislatura”.

Il presidente del Consiglio la vive come una sfida. Tutta la Leopolda del 2015 è stata pensata, strutturata e mandata in scena all’insegna della sfida. A cominciare dalla scelta della sceneggiatrice, la regista di un programma televisivo che si chiama “Sfide”. Fino ai brani musicali che sono stati proposti ossessivamente come colonna sonora. Non è stato un caso e si è visto.

“La nostra sigla è stata Go big or go Home” ha arringato Renzi che ha tradotto così:

“Vai alla grande o vai a casa. Noi siamo fatti così, pensiamo in grande”.

Renzi ha dovuto fronteggiare, per la prima volta da quando esiste la Leopolda, un’ attacco all’immagine sua personale, del Governo e dell’appuntamento fiorentino che è molto più di una assemblea di partito, è l’essenza della sua identità: il tentativo di coinvolgere il ministro Maria Elena Boschi, il simbolo della Leopolda, nel caso della truffa ai risparmiatori, in cui è coinvolta la Banca Etruria di cui il padre e il fratello della ministra sono stati, nel caso del padre, e sono ancora, nel caso del fratello, alti dirigenti.

“Chi pensa di strumentalizzare persone morte, personalmente mi fa schifo” ha risposto duro Renzi.

La manifestazione di protesta dei correntisti truffati è stata tenuta a qualche centinaio di metri dalla Leopolda. Una delegazione di manifestanti è stata ricevuta dal ministro dell’Economia, Padoan ma non da Renzi. Lui, dal palco si è difeso:

“Mai fatto nessun favoritismo e chi lo dice insulta persone perbene che non hanno merito di essere messe alla berlina. Potete dirci tutto ma non che c’è favoritismo in questo governo”.

Un passaggio anche su suo padre, sotto inchiesta:

“Sono fiero dei magistrati italiani e abbiamo grande solidarietà verso chi sfoga con allusioni e retroscena le proprie frustrazioni personali”.

Per Renzi, il caso delle banche è l’ostacolo maggiore, in questo momento, quello di cui preoccuparsi di più. Le divisioni e le incertezze dei suoi avversari, quelli fuori e quelli dentro il Partito Democratico, lo rendono più forte:

“Abbiamo vinto anche senza mettere le bandiere del Pd qui. Quelli che negli anni scorsi ci dicevano di mettere le bandiere nel frattempo se ne sono andati dal Pd”.

Ottimismo della volontà, immagine politica che è sostanza politica. Il discorso della Leopolda è il concentrato dell’ideologia di Renzi:

“Le cose possono cambiare se la rassegnazione sarà cancellata dal vocabolario della politica. La cosa straordinaria del 2015 è che le scommesse ardite possono essere realizzate”.

Se il referendum sulla Costituzione sarà il momento decisivo, quello su cui Renzi investirà tutta la sua forza chiamando il Pd alla mobilitazione delle “mille Leopolde” in tutta Italia, il primo snodo della legislatura secondo il presidente del Consiglio è stato l’elezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica. Lui non lo ha detto ma quello è stato il momento in cui una fase, quella del “patto del Nazareno” si è conclusa e un’altra, quella del “Partito della Nazione” è iniziata. La fase che nei giorni della Leopolda ha fatto dire al sindaco di Firenze, Nardella, fedele interprete del pensiero di Renzi: “il Pd non è né di destra né di sinistra”.

“Siamo il Partito della Ragione -ha replicato Renzi dal palco ai critici- siamo l’unica alternativa al nichilismo”.

Mostra di non temere avversari. Si prende un’ovazione quando disprezza i sondaggi e urla che preferisce perdere un punto nei sondaggi e però recuperare i morti nel Mediterraneo.

Prima del referendum sulla Costituzione ci saranno le amministrative, prima ancora le difficili primarie del centrosinistra. Altri snodi politici.

“Non abbiamo bisogno di mancette e operazioni elettorali” dice.

Poi elenca i piani del Governo per il Sud, centrati su Napoli, dove si vota. E per il dopo Expo. E anche a Milano si vota e con un candidato renziano alle primarie che è il commissario di Expo, Giuseppe Sala. Del resto, lo aveva detto anche lui: “La Leopolda non è uno storytelling” rispondendo a chi mostrava perplessità per il format spettacolare esibito a Firenze.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

Adesso in diretta