Approfondimenti

Regeni fu arrestato dalla polizia egiziana

Giulio Regeni fu arrestato dalla polizia egiziana quella sera del 25 gennaio, quando scomparve al Cairo. L’agenzia di stampa Reuters ha raccolto le testimonianze di sei diverse fonti della polizia e dell’intelligence egiziane che confermano la tesi degli investigatori italiani.

Si tratta di fonti anonime, ma concordanti. Dicono che Regeni fu arrestato vicino alla stazione del Metro Gamal Abdel Nasser durante controlli per l’anniversario della rivoluzione del 2011. Gli agenti dicono che è stato fermato insieme a un egiziano, ma non è noto se si conoscessero oppure no. La Reuters è in possesso del nome dell’uomo, ma non è riuscita a capire chi sia. Sembra che i due non fossero l’obiettivo dei controlli, ma che siano stati bloccati per caso.

Una fonte dell’intelligence rivela che sarebbero stati portati con pullmini bianchi alla stazione di polizia di Izbakiya. Qui un ufficiale ha confermato di ricordarsi dell’arrivo di un italiano, ma poi ha smentito, dicendo che il nome di Regeni non è sui registri.

Secondo l’intelligence, Regeni sarebbe rimasto a Izbakiya solo 30 minuti, per poi essere trasferito a Lazoughli, un compound della Sicurezza di Stato. Dopodiché le fonti dicono di non sapere più nulla della sorte di Regeni.

Un’ulteriore smentita alla tesi della polizia egiziana secondo cui Regeni sarebbe stato rapito da una banda di cinque criminali, uccisi dagli agenti in uno scontro a fuoco lo scorso 24 marzo. La tv statunitense CNN ha intervistato la moglie di una delle vittime: “Sono stati scelti dalla polizia egiziana come capri espiatori per l’omicidio Regeni, ma non c’entrano nulla”, sostiene la donna.

Rasha Tarek assieme al padre e al marito, uccisi dalla polizia
Rasha Tarek assieme al padre e al marito, uccisi dalla polizia

Da subito gli investigatori italiani dissero di non credere che Giulio fosse stato sequestrato da una banda criminale. I segni di tortura trovati sul suo corpo non erano compatibili con un sequestro per estorsione. Ora la donna intervistata, Rasha Tarek, aggiunge altri elementi che fanno pensare a un’ulteriore possibile messa in scena.

Secondo Rasha Tarek suo marito, suo padre e il fratello (tre degli uccisi, oltre a un amico e a un autista) erano obiettivi facili dati i loro precedenti penali per droga. Rasha racconta che avevano trovato un distintivo appartenente a un poliziotto e lo avevano con sé. Forse è stato questo il motivo del loro arresto. Rasha racconta che stava parlando al telefono con il fratello quando la polizia ha sparato. Pochi istanti prima, ricorda di averlo sentito dire: “Sì, basha (appellativo di rispetto spesso usato per rivolgersi agli agenti, ndr), perché sei nervoso, basha? Dimmi di cosa hai bisogno, giuro che ti darò quello che vuoi, basha“.

Secondo la versione della polizia egiziana, i cinque uomini sarebbero stati uccisi a un posto di blocco dopo che non si erano fermati all’alt di una pattuglia. Ma Rasha dice che i loro corpi erano crivellati di proiettili, come in una vera e propria esecuzione. I media egiziani hanno mostrato le foto dei cinque corpi nell’auto, ma nelle foto non si vedono armi nelle loro mani. La famiglia sostiene che non ne avevano. “Se stavano scappando – ha osservato Rasha – la polizia avrebbe dovuto sparare alla parte posteriore del veicolo, non a quella frontale. O avrebbe potuto sparare alle ruote o solo al conducente”.

Il portavoce del ministero degli Interni egiziano ora nega che le autorità del Cairo abbiano mai parlato di un collegamento certo e diretto tra i cinque uccisi e il caso Regeni. Ma nell’abitazione della famiglia Tarek, la polizia egiziana sostiene di aver trovato passaporto, carta d’identità e tessera universitaria di Regeni, come i media egiziani hanno mostrato in alcune foto. Per questo alcuni parenti di Rasha sono stati arrestati e interrogati.

giulio-regeni-gli-effetti-personali-778700

Anche su questo, la donna ha una versione dei fatti diversa. Alla Cnn ha spiegato che gli oggetti che compaiono nelle foto insieme ai documenti di Regeni appartenevano a suoi familiari. C’era anche il portafogli del marito, che lui aveva con sé quando è uscito di casa. “Sono rimasta sorpresa quando l’ho visto tra gli altri oggetti”, ha spiegato. Secondo Rasha, è questa la prova che è stata la polizia a mettere insieme tutti quegli oggetti durante la perquisizione, aggiungendo oggetti portati da fuori.

Insomma, non c’è bisogno di una banda criminale per spiegare la sparizione di Regeni, poi ritrovato morto sul ciglio di una strada. Mohammed Lotfy, direttore della Commissione Egiziana per i Diritti e le Libertà, dice che sono 544 i “desaparecidos” egiziani negli ultimi 8 mesi, tutti casi documentati dalla sua associazione. Alcune di queste persone riappaiono poi con segni di tortura sul corpo.

Il Centro El-Nadim per la Riabilitazione delle vittime di Violenza ha documentato 328 casi di egiziani uccisi dalla polizia nel 2015, fra cui 175 “liquidati”. E’ questo il termine che usano gli agenti quando uccidono dei sospetti durante raid o scontri.

Rasha Tarek – per paura – non vive più nella sua casa, in un quartiere popolare del Cairo. Giura di non aver mai sentito parlare di Regeni finché la polizia non ha ucciso i suoi familiari e spera che un giorno la verità sul caso Regeni possa riabilitare la memoria dei suoi cari.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 19/06 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 19/06 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 17/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 19/06/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 19/06/2025

    Giovanna Branca, giornalista de Il Manifesto, analizza le giravolte e le minacce di Trump: l'esercito si prepara all'attacco all'Iran ma il presidente darà l'ordine? Massimo Zucchetti, docente al dipartimento di Energia del Politecnico di Torino, considerato il maggior esperto italiano di disarmo nucleare, ha partecipato ai negoziati per l'accordo JPCOA con l'Iran nel 2015, rivela che l'Iran non è in grado di costruire una bomba, non ha plutonio, e anche se volesse farlo solo con l'uranio è al 3,5% dell'arricchimento necessario. Valentina Ghilardi, presidente del Bergamo Pride, ci racconta la sfilata e i festival con tanta musica di sabato prossimo. Telmo Pievani, docente a Padova di Filosofia delle scienze biologiche, ci racconta la traccia del tema tratta da un suo testo e di come evolve il rapporto tra la cultura scientifica e la società italiana (grazie ai giovani).

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 19/06/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-06-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 19/06/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-06-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 18/06/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 18-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 18/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-06-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 18/06/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 18-06-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 18/06/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 18-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 18/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-06-2025

Adesso in diretta