Approfondimenti

Ran Baratz, portavoce di polemiche

Doveva migliorare l’immagine del governo israeliano nel mondo.

In realtà, la nomina di Ran Baratz a direttore della comunicazione e portavoce di Benjamin Netanyahu sta suscitando un’ondata di polemiche che non sembra fatta per facilitare la comunicazione tra Israele e il mondo.

Ran Baratz, 42 anni, ha un Ph.D in filosofia, ha fondato MIDA, un sito conosciuto per la sua ideologia neoconservatrice e libertarian, vive in una colonia in Cisgiordania. In un post su Facebook, la settimana scorsa, ha dileggiato il presidente israeliano Reuven Rivlin, figura largamente simbolica ma molto rispettata nel paese, per la sua abitudine di viaggiare in classe economica, quando prende l’aereo.

“E’ del tutto marginale”, quindi non ci sono preoccupazioni per la sua sicurezza, ha scritto Baratz, aggiungendo che Rivlin “potrebbe essere paracadutato in Siria”, dove lo Stato Islamico sarebbe pronto a ritirarsi se solo Israele si riprendesse Rivlin.

Sempre Facebook ha ospitato altri giudizi piuttosto controversi di Baratz. Dopo il discorso di Netanyahu al Congresso americano, lo scorso marzo – quando il primo ministro israeliano aveva cercato di convincere l’America a non stipulare l’accordo sul nucleare con l’Iran – Baratz scrisse che l’atteggiamento di Barack Obama “rappresenta il moderno antisemitismo dei Paesi liberali”.

Obama aveva condannato il “ripetuto veleno antisemita” dell’Iran, ma aveva anche detto che non c’erano alternative a un accordo.

L’obiettivo polemico privilegiato di Baratz è comunque John Kerry, responsabile della politica estera americana. Sul suo sito, MIDA, che vole offrire informazioni e punti di vista “non scontati”, Baratz ha definito “comiche” le dichiarazioni fatte da Kerry in occasione dell’inizio del Ramadan, equiparandole a quelle di una persona “con il livello mentale di un dodicenne”.

Dopo la nomina di Baratz a responsabile della comunicazione di Netanyahu, molti media israeliani sono comunque andati a scavare anche più a fondo. E hanno trovato che nel 2004 Baratz, che non è religioso, scrisse della speranza di “costruire un Terzo Tempio”. Proprio le tensioni attorno al Monte del Tempio, o Spianata delle Moschee, hanno contribuito al riesplodere degli scontri tra forze israeliane e palestinesi.

Baratz è stato nominato da Netanyah soltanto mercoledì. Dopo un primo, timido tentativo di difendere il nuovo responsabile della comunicazione, e di fronte alle proteste ferme che sono arrivate da Washington, il governo israeliano ha promesso di “riconsiderare la nomina di Baratz”. La settimana prossima Netanyahu è in visita a Washington; il dossier tra Gerusalemme e l’amministrazione americana appare già affollato di problemi e incomprensioni e non sembra opportuno aggiungerne altri.

Baratz, da parte sua, è ricorso ancora una volta a Facebook per scusarsi per i “commenti malevoli” e per non aver informato il primo ministro Netanyahu di quanto aveva scritto nel passato. Baratz ha cercato di giustificarsi, spiegando che si tratta di cose scritte “in modo frivolo, divertito, in un tono adatto a un social network”. La sua sorte, secondo fonti vicine al governo israeliano, dovrebbe essere comunque decisa.

Al ritorno da Washington, Netanyahu revocherà la sua nomina.

In Israele la vera questione, per molti, è però un’altra. E cioè: come un polemista di destra, autore di attacchi così decisi, espliciti, incondizionati all’establishment israeliano e internazionale, possa essere stato designato per un ruolo così delicato, di comunicazione, soprattutto con la stampa internazionale.

Secondo alcuni, la nomina è il segnale della cecità del primo ministro di fronte al progressivo isolamento internazionale del suo Paese. Del resto, di recente, lo stesso Netanyahu è stato protagonista di uscite clamorose, che lui stesso, poco dopo, ha dovuto rettificare. Per esempio, quella secondo cui il Mufti di Gerusalemme, e non Hitler, sarebbe il vero responsabile della soluzione finale.

Secondo altri, per esempio Mitchell Barak, consulente politico, le mosse di Netanyahu hanno invece uno scopo e un senso deliberati. Servirebbero a mostrare al mondo che lui e il suo governo non deflettono, non tengono in grande considerazione le critiche della comunità internazionale, hanno scelto di mettere ormai completamente da parte l’ipotesi di creazione di uno Stato palestinese.

In questo senso andrebbero due recenti decisioni del gabinetto di Netanyahu – e cioè la nomina di un ambasciatore all’ONU e di un vice-ministro degli esteri esplicitamente contrari alla soluzione dei due Stati -; oltre che la scelta di Ran Baratz, versione “accademica” di Netanyahu, come responsabile della comunicazione.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

Adesso in diretta