Approfondimenti

Rafael Nadal si ritira: l’addio al tennis alle Finals di Coppa Davis di novembre

Nadal

Un video di quattro minuti e mezzo in cui racchiudere una carriera. Rafael Nadal ha annunciato oggi il suo ritiro dal tennis. A 38 anni, ha deciso che la fase finale di Coppa Davis, in Spagna, il prossimo novembre, segnerà la fine della sua vita da atleta professionista.

Gli ultimi due anni, pieni di infortuni e con pochi fugaci bagliori del fenomeno che è stato, hanno mostrato Nadal in una veste in cui nessuno dei suoi tifosi, sparsi per tutto il mondo, avrebbe voluto vederlo. Un corpo pieno di acciacchi, logoro, a malapena in grado di competere ancora ad alto livello. Niente di più lontano dal fenomeno che, a lungo, è stato uno dei più grandi sportivi mai ammirati.

Con ventidue tornei del Grande Slam conquistati, 14 sulla terra rossa del Roland Garros (più del doppio di chiunque altro) e più di mille partite vinte in carriera, Nadal non è stato solo un vincente. Ha spinto il suo tennis fatto di forza e sudore, muscoli e fatica, oltre i limiti del pensabile. Solo così ha potuto dare vita a una delle rivalità più raccontate e riuscite di sempre, quella con Roger Federer. Come Federer ha saputo incarnare l’eleganza e la raffinatezza del talento, così Nadal ha rappresentato l’agonismo, la determinazione, la voglia di non arrendersi mai alla sconfitta.

Insieme a Federer, insieme a Novak Djokovic, Nadal è stato il grande protagonista di un’epoca forse irripetibile del tennis. Quella in cui tre campioni di una dimensione enorme si sono sfidati e migliorati a vicenda. Con caratteristiche e stili diversi hanno dominato questo sport per almeno 15 anni.

Nadal ha trovato la sua via verso la vittoria passando anche attraverso il dolore. Ha consumato il suo fisico fino all’ultimo. Non ha avuto paura di mostrarsi fragile, indebolito, dopo anni in cui è sembrato invincibile. Questo suo sentirsi in pace con sé stesso solo dopo aver dato tutto è forse il grande insegnamento che lascia a chi lo ha seguito.
Nel suo video di saluto, a tratti commosso ma in fondo anche prevedibile, le parole più cariche di significato Nadal le ha pronunciate verso la fine: “Smetto con la tranquillità assoluta di aver dato tutto, di aver fatto il massimo sforzo possibile”. Frasi che potrebbero sembrare formali, dovute, come i ringraziamenti alla famiglia, allo staff, ai tifosi. Dette da lui però fanno un altro effetto. Sanno di sollievo. Sanno di consapevolezza di aver fatto la storia del tennis.

  • Autore articolo
    Luca Parena
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 02/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 02-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 02/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 2 aprile 2025, a cura di Luigi Ambrosio: Oggi è stato con noi lo storico David Bidussa. La partigiana di cui vi proponiamo oggi la testimonianza è Claudia Ruggerini: fu partigiana combattente in Valdossola e poi con la 107° Brigata Garibaldi e fu staffetta nel piacentino. Poi, a Milano, partecipò all’occupazione del Corriere della Sera e ad altre azioni, alcune tragiche, altre inaspettate. L’intervista è di Silvia Giacomini in occasione, dieci anni fa, del settantesimo della Liberazione. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Stardust” nella interpretazione di Glenn Miller.

    A come Aprile - 02-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 02/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 02/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/04/2025

    Vittorio Malagutti, caporedattore e giornalista economico di Domani, i dazi e la confusione del governo con Meloni che vorrebbe mediare con Trump (che non la ascolta) e Tajani che lancia missioni del Made in Italy verso nuovi mercati. Alessandro Volpi docente di storia dell’economia università di Pisa ci racconta la reazione dei mercati finanziari USA che scommettono sull'industria delle armi in Europa. Luisa Rizzitelli presidente di ASSIST Associazione nazionale atlete chiede il commissariamento della Federazione nazionale di ginnastica ritmica dopo le intercettazioni del neo-presidente contro le atlete che avevano denunciato le pressioni e le punizioni delle allenatrici. Alberto Prunetti scrittore, presenta il Festival Working Class dal 4 al 6 aprile a Campi Bisenzio nell'area della ex-Gkn con decine di dibattiti, ospiti e una bella manifestazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 02/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 02/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 02/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-04-2025

Adesso in diretta