Approfondimenti

Radio Popolare sul caso Farid Adly

Farid Adly è uno storico collaboratore di Radio Popolare: prima come volontario, poi come dipendente a tempo indeterminato dal 1990 e in seguito, dal 1999 (egli ha dato le dimissioni per la sua esigenza personale di trasferirsi in Sicilia), con un contratto di collaborazione rinnovato di anno in anno per 20 anni. La forma contrattuale è la cessione di diritto d’autore, l’unica possibile non essendo Farid Adly giornalista (o per lo meno così a noi risulta, non avendoci mai fornito la fotocopia del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti).

Dubitiamo che per 20 anni Farid sia stato scontento del suo contratto che, nonostante le crisi economiche che la radio ed i suoi dipendenti hanno affrontato, non ha mai visto nessuna richiesta di riduzione (i dipendenti hanno affrontato 5 anni di casse integrazioni al 20% e 23% dei salari ed i collaboratori hanno tutti accettato di sacrificare anche il 30% dei loro compensi per superare i momenti difficili).

L’anno scorso sempre per questioni sue personali (Farid stesso accenna a esigenze di “tutela dei suoi figli”) ci chiede di modificare l’assetto contrattuale con lui in essere da vent’anni, dapprima proponendo una formula contrattuale assolutamente inaccettabile cui ha fatto seguito una seconda proposta, anch’essa impercorribile.

Abbiamo spiegato che Radio Popolare gli avrebbe dato una mano (come sempre ha fatto con tutti coloro che ne hanno avuto bisogno) restando nel campo della legalità e che non ci saremmo spinti in territori dove fossero necessari i “tecnicismi tra commercialisti” che lasciamo volentieri ad altre aziende.

Forme di irregolarità contrattuale – e men che meno di piena illiceità – non potranno mai trovarci concordi.

A questo punto è partita la gogna dei social e rifiutandoci di sottostare a questa formula ricattatoria (“o si fa come dico io o sarà il caos”) sono partite le accuse di “licenziamento politico”, che mai si è profilato e dal quale lo stesso Cdr in una nota interna ha preso le distanze. Accuse false e gravemente lesive dell’immagine della radio.

Inoltre il termine “vertenza” è improprio dato che non vediamo sindacati (con i quali abbiamo trattative aperte o i loro rappresentanti in sede) che chiedono di dar corso a ciò che ci chiede il collaboratore Adly.

Se Radio Popolare avesse accettato il ricatto di Farid ci sarebbe stata lo stesso questa buriana social? E a quanti altri ricatti avremmo poi dovuto sottostare?

In un ultimo incontro abbiamo ribadito a Farid che il suo contratto (con un corrispettivo economico incrementato proprio lo scorso anno) era ancora a disposizione, ma le falsità che lui ha permesso che circolassero (e da lui direttamente ribadite ieri) dovevano essere smentite altrimenti sarebbe caduta ogni possibilità di rinnovo. E abbiamo chiesto che questa smentita venisse concordata con il Presidente della Cooperativa Radio Popolare perché più gravi sono le accuse, se fatte pubblicamente da un cooperante.

Dopo una breve telefonata con il Presidente della Cooperativa che ha ribadito le condizioni necessarie per il ripristino del vecchio contratto, Farid ha indetto la sua conferenza stampa e ribadito falsità e ricatti.

Nessun soggetto può pensare di ricattare Radio Popolare usando social e mailing list e danneggiare così l’immagine della Radio e di tutte le donne e gli uomini che quotidianamente si impegnano in questo progetto editoriale unico.

Infine una nota sulla nostra democrazia interna.

Il nostro sistema di pesi e contrappesi è tale che non esiste una formula più “di sinistra”.

Tutte le nostre cariche sono elettive e passano dalla discussione e dal voto dell’assemblea della Cooperativa che ogni tre anni rinnova le sue cariche ed i diversi ruoli di governance.

Tutti a Radio Popolare abbiamo compensi inferiori a quelli che avremmo in altri luoghi ma sono in equilibrio rispetto alle diverse responsabilità che vengono ricoperte e direzione e amministrazione sono equiparate.

Questa comunicazione è condivisa da: Amministratrice Delegata, Presidente di Errepi SpA, Presidente della Cooperativa Radio Popolare e dalla Reggenza Editoriale

  • Autore articolo
    Pubblicazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

Adesso in diretta