Approfondimenti

Quando il nemico russo diventa indispensabile

Nadia Savchenko, la pilota ucraina sotto processo in Russia, ha accusato pesantemente la corte che nei prossimi giorni deciderà il suo destino. “Putin è un tiranno, i russi sono dei fascisti, questo processo è una farsa”. Nonostante lo sciopero della fame la Savchenko ha pronunciato queste parole in aula con voce ferma e sicura.

La pilota ucraina, accusata di aver ucciso due giornalisti russi nel Donbas nel 2014, è ormai il simbolo dello scontro tra Mosca e Kiev. La Russia continua a comportarsi come se le sue azioni nell’est dell’Ucraina fossero assolutamente legali sotto il diritto internazionale e vuole punire i vicini di casa con un processo pensato e organizzato ad hoc. L’Ucraina, da parte sua, non ha perso l’occasione per fare della Savchenko una martire in mano al nemico tiranno.

La sentenza è attesa tra due settimane. Ma gli avvocati hanno detto che se Nadia Savchenko non interromperà immediatamente lo sciopero della fame e della sete potrebbe anche morire prima. Un muro contro muro. Esattamente quello che sta succedendo sul campo e sul fronte diplomatico.

Sulla carta nell’est dell’Ucraina è in vigore da oltre un anno un cessate il fuoco, concordato a Minsk in Bielorussia e monitorato dall’OSCE, l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Gli scontri si sono ridotti drasticamente. In molti centri la vita è quasi normale, ma le cittadine che si trovano sulla linea del fronte vivono ancora come un anno e mezzo fa, nel pieno dello scontro tra esercito e ribelli filo-russi. A Marinka, non lontano da Donetsk, i 200 bambini rimasti in città continuano ad andare in una scuola che porta i segni dei colpi di mortaio e le loro famiglie sono ancora costrette a fare a meno di gas e riscaldamento.

La guerra ucraina non è mai diventata uno scontro bellico su larga scala, come molti temevano, ma si è trasformata in un perfetto conflitto a bassa intensità. Le regioni dell’est sono fuori dal controllo del governo centrale e sopravvivono solo grazie agli aiuti russi, ma Mosca non ha alcuna intenzione di annetterle come fece con la Crimea. Una situazione che alimenta ulteriormente l’instabilità, come vuole Putin, e che con il passare del tempo allontana una possibile soluzione politica. Governo ucraino e ribelli filo-russi hanno concordato una serie di misure per dare maggiore autonomia al Donbas e per smilitarizzare la regione, ma in un anno nessuna delle due parti ha fatto passi in avanti in questa direzione.

Il paradosso di tutta questa storia, come ha segnalato lo storico Nicolai Petro, è che mentre l’Ucraina rischia di andare definitivamente in bancarotta l’unica in grado di tirarla fuori da una profondissima crisi economica è proprio la Russia.

Nel 2015 Kiev ha comprato il gas europeo invece di quello russo, ma ha pagato il 30% in più. La moneta nazionale, la Grivinia, ha perso in un anno il 350%, mentre l’inflazione è arrivata al 43%. Tagliando i contratti con Mosca su difesa e aviazione il paese ha perso l’80% dei suoi ingressi e interrompendo i rapporti bancari con la Russia ha rinunciato a circa 9 miliardi di dollari in rimesse dai 7 milioni di ucraini che vivono e lavorano in Russia. Kiev si è affidata al Fondo Monetario Internazionale e agli scambi con l’Unione Europea. I paletti però sono molto più rigidi rispetto a quelli di Mosca e il giro d’affari è decisamente ridotto. Il presidente Poroshenko ha detto di voler puntare molto sull’agricoltura, ma anche qui i macchinari vanno comprati dall’estero. Con quali soldi?

Il governo e presidente sono sempre meno popolari, anche se una nuova protesta in stile Maidan è improbabile. Indicando la perdita della Crimea e il conflitto nell’est come le uniche cause di questa crisi le autorità di Kiev riescono a raccogliere ancora l’appoggio necessario. Ma il paese è sempre più vicino alla bancarotta, e a questo punto anche l’Europa potrebbe rivedere la sua strategia e capire se è possibile favorire la ripresa dei rapporti economico-commerciali tra Russia e Ucraina.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

Adesso in diretta