Approfondimenti

Qatar, a un anno dai mondiali di calcio nessun progresso sui diritti dei lavoratori migranti

Qatar cantiere stadio

Più di sette nuovi stadi, un nuovo aeroporto, strade, sistemi di trasporto pubblico, alberghi e una nuova città. Il Qatar si sta preparando da 10 anni per i mondiali di calcio del 2022. Ormai mancano solo 12 mesi e il paese vuole essere scintillante. Così scintillante che per realizzare questi progetti ambiziosi, migliaia di lavoratori sono morti. Altri due milioni di persone, principalmente migranti, lavorano nei tantissimi cantieri qatarioti, con condizioni lavorative insostenibili. A settembre 2020, era stata approvata una riforma molto attesa, che avrebbe dovuto migliorare la vita dei lavoratori e avrebbe dovuto assicurare loro alcuni diritti fondamentali. Una riforma che era stata definita una pietra miliare e che era stata accolta con grande entusiasmo dalla comunità internazionale. Oggi, a poco più di un anno dall’entrata in vigore delle nuove leggi, Amnesty International ha pubblicato un rapporto che dice sostanzialmente una cosa: non è cambiato niente.

Per capire di cosa stiamo parlando, bisogna partire da una parola: Kafala. E’ difficile tradurla, ma potrebbe essere intesa come “Garanzia”. E’ un sistema di sponsorizzazione del lavoro migrante, che però – di fatto – lega il lavoratore al suo datore di lavoro, al punto che non può cambiare lavoro o lasciare il paese senza il suo permesso. Le leggi di cui parlavamo prima avrebbero dovuto eliminare questo aspetto, permettendo ai lavoratori di poter scegliere liberamente quando interrompere un contratto. I lavoratori raccontano che inizialmente, subito dopo l’emanazione delle nuove leggi, le cose sembravano andare meglio, ma dopo poco è tutto ripiombato nelle stesse dinamiche di prima.

Un lavoratore migrante, citato nel rapporto di Amnesty, racconta che effettivamente sulla carta le cose sono cambiate, ma che basta entrare in un cantiere e parlare con i lavoratori per capire che le cose non sono migliorate. Ad esempio, la riforma avrebbe teoricamente eliminato l’obbligo del cosiddetto NOC, ovvero un certificato di non-obiezione che il lavoratore è tenuto a presentare prima di iniziare un’altra occupazione, e che deve ottenere dal precedente datore di lavoro.
Sulla carta quindi questo obbligo non c’è più, ma i datori di lavoro riescono ancora a bloccare i trasferimenti dei lavoratori e a tenerli sotto controllo, chiedendo ad esempio somme esorbitanti – in alcuni casi, cinque volte superiori al salario mensile – per concedere il nulla-osta.

Aisha, una lavoratrice filippina contattata da Amnesty, ha raccontato di essere stata minacciata dal suo datore di lavoro dopo essersi rifiutata di firmare un nuovo contratto con lui e aver chiesto di poter cambiare lavoro. Le è stato chiesto di pagare 6mila Ryail di Qatar per poter avere il suo nulla-osta o altrimenti sarebbe stata rimandata nel suo paese. “Tutta questa situazione colpisce me e la mia famiglia, perché sono io che spedisco i soldi a casa e quindi non è facile per me gestire questa situazione. Ogni tanto vorrei non alzarmi più al mattino”, racconta Aisha. E il suo è solo uno dei tantissimi casi raccolti da Amnesty, a dimostrazione del fatto che la Kafala è più forte di qualunque cosa, anche delle leggi statali. A questo si aggiunge poi una quasi totale mancanza di controlli sulle aziende private che assumono questi lavoratori, pagandoli pochissimo e – di fatto – avendo un controllo quasi totale sulle loro vite.

Manca un anno ai mondiali in Qatar e nulla è cambiato. Il paese accoglierà il mondo del calcio nella sua veste nuova e scintillante, ma a quale prezzo?

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristina e Giacomo Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta