Approfondimenti

Prove di riavvicinamento. Con molti dubbi

Il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo taiwanese Ma Ying-jeou si incontreranno il 7 novembre a Singapore. È il primo storico incontro a questo livello dal 1949, quando il Kuomintang riparò a Taiwan dopo la sconfitta nella guerra civile contro i comunisti. Si tratta dunque di un grande evento simbolico in cui si parlerà dei rapporti tra le “due Cine”, puntando a ciò che l’agenzia di Stato ufficiale di Pechino Xinhua definisce “soluzione pragmatica in base al principio di una sola Cina”.

Bisogna soffermarsi su questo principio di “una sola Cina”. Vi aderiscono sia il Partito comunista cinese sia il Kuomintang di Taiwan. Fa da base al cosiddetto “consenso del 1992”, una formula che regola i rapporti tra i due governi. In base a tale principio, entrambi concordano sul fatto che vi sia un solo Stato sovrano che comprende sia la Cina continentale sia Taiwan, ma non vi è invece accordo su quale dei due governi sia il legittimo rappresentante di tale Stato.

Pechino ritiene “sola Cina” la Repubblica Popolare e rivendica la sovranità su Taiwan, vista come una provincia momentaneamente separata; la quale, al momento della riunificazione, assumerà lo status di Zona Amministrativa Speciale, tipo Hong Kong.

Il Kuomintang si considera invece erede della rivoluzione Repubblicana del 1911 – quando le forze guidate da Sun Yat-sen abbatterono l’ultima dinastia imperiale – e quindi il rappresentante designato di “una sola Cina”. Nella stessa Taiwan, è però di diverso parere il Partito democratico progressivo, favorevole all’indipendenza anche formale dell’isola, che proprio per il dissenso tra i due lati dello stretto di Formosa sulla lettura da dare al principio di “una sola Cina”, lo considera di fatto nullo.

Quanto al resto del mondo, la Repubblica di Cina, cioè Taiwan, ha perso il suo seggio all’Onu nel 1971 a favore della Repubblica Popolare. Nel 1979, gli Stati Uniti riconobbero Pechino e misconobbero Taipei, giurando però di difenderla da qualsiasi aggressione militare. I membri Onu che accreditano Taipei come legittima Cina sono oggi solo 21. Il motivo è semplice: Pechino ha sempre imposto il principio per cui chi riconosce la Repubblica Popolare non può anche riconoscere la Repubblica di Cina. “Una sola Cina”, appunto.

Fin dal 1949, lo stretto di Formosa è ipermilitarizzato, ma quando Ma Ying-jeou è salito al potere nel 2008, i rapporti tra le due sponde sono migliorati. Proprio su questo riavvicinamento con il continente, l’attuale presdiente ha vinto le elezioni del 2008 e poi del 2012. La Cina offre prospettive economiche e poi il desiderio di riavvicinarsi alla terra d’origine resta latente in molti taiwanesi.

Ma oggi il clima è cambiato.

Tra 2013 e 2014, Taiwan è stata infatti percorsa da grandi proteste contro il Cross-Straits Service Trade Agreement, un patto di libero scambio tra Cina e Taiwan voluto sia dalla leadership di Pechino sia dal Kuomintang. Gli studenti sono arrivati perfino a occupare il parlamento di Taipei. Quindi il patto, già firmato nel 2013, non è poi stato ratificato dal governo di Taiwan e oggi resta nel congelatore.

Si tratta del classico accordo neoliberista, consente totale libertà di circolazione agli investimenti e ai flussi di capitale ma non alle persone fisiche. I giovani taiwanesi vi hanno visto il rischio di dumping sociale in arrivo dal continente e hanno temuto per il proprio futuro; il Partito democratico progressivo, dal canto suo, l’ha contrastato ritenendolo un altro passo verso il riavvicinamento con Pechino e temendo la concorrenza cinese nei confronti delle piccole imprese locali.

Si è creato così un nuovo blocco sociale sull’isola, nemico del riavvicinamento con la Cina e rafforzato dalle vicende di Hong Kong dell’anno scorso, quando si è capito che a Pechino “un Paese, due sistemi” viene generalmente letto solo fino alla virgola.

L’incontro tra Xi Jinping e Ma Ying-jeou di sabato prossimo, a Singapore, è quindi soprattutto sensibile per Taiwan, dato che il 16 gennaio ci sono le elezioni e il Kuomintang è dato perdente nei confronti del Partito democratico progressivo. Il presidente Ma cercherà di riguadagnare consenso, mantenendo lo status quo politico con la Cina e al tempo stesso rafforzando i legami economici. Il suo ufficio ha rilasciato un comunicato in cui parla di “consolidare la pace tra i due lati dello stretto” di Formosa, ma si è affrettato a specificare che non sarà firmato nessun accordo ufficiale né rilasciato alcun comunicato congiunto. È probabile che Pechino intenda assecondare questa strategia, che fa anche i suoi interessi. Si procede con estrema cautela, dunque, resta però il grande passo in avanti: i due leader si parlano.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 17/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-09-2025

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    L'uso politico della violenza. Il caso Meloni-Kirk, esempio del degrado della politica della destra. Pubblica ha ospitato Piero Ignazi, scienziato della politica, e Valentine Lomellini, storica.

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

  • PlayStop

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 17/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: non si deve smettere di agire per fermare israele

    Ora che l’invasione di Gaza City è in corso, la sola cosa che rimane a cui appellarsi è l’utopia. Lo spiega Anna Foa, intellettuale, scrittrice, autrice de “Il suicidio di Israele” in questa intervista a Luigi Ambrosio nella trasmissione L’Orizzonte, in onda dalle 18 alle 19 dal lunedi al venerdi su Radio Popolare. E mentre Israele invade Gaza City il premier Netanyahu paragona il suo paese a Sparta. Una dichiarazione di intenti politica e culturale su cui torna Anna Foa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    Secondo giorno dell'operazione di terra a Gaza dove i palestinesi non sanno più dove fuggire e in centinaia di migliaia rimangono a vivere tra le macerie, Gli aggiornamenti di Martina Stefanoni sulla Striscia. Paolo Bergamaschi, ex consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, analizza la possibilità di una dichiarazione di condanna di Israele da parte dell'Unione e l'efficacia che potrebbero avere delle sanzioni, ancora di più se fossero concordate con la Lega araba. Gianfranco Schiavone presidente del Consorzio italiano solidarietà ci racconta cosa contiene la direttiva rimpatri che la Commissione europea vorrebbe approvare ovvero l'appalto a Stati terzi della detenzione e respingimento di chi non ha i documenti in regola per restare negli Stati membri. l?europa della deportazione insomma. La campagna elettorale nelle Marche dove oggi arrivano Meloni, Salvini, Tajani e Schlein, mentre il presidente Mattarella celebra il patron industriale della regione Merloni, raccontata da Mario Di Vito giornalista de Il Manifesto.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

Adesso in diretta