Approfondimenti

Prove di riavvicinamento. Con molti dubbi

Il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo taiwanese Ma Ying-jeou si incontreranno il 7 novembre a Singapore. È il primo storico incontro a questo livello dal 1949, quando il Kuomintang riparò a Taiwan dopo la sconfitta nella guerra civile contro i comunisti. Si tratta dunque di un grande evento simbolico in cui si parlerà dei rapporti tra le “due Cine”, puntando a ciò che l’agenzia di Stato ufficiale di Pechino Xinhua definisce “soluzione pragmatica in base al principio di una sola Cina”.

Bisogna soffermarsi su questo principio di “una sola Cina”. Vi aderiscono sia il Partito comunista cinese sia il Kuomintang di Taiwan. Fa da base al cosiddetto “consenso del 1992”, una formula che regola i rapporti tra i due governi. In base a tale principio, entrambi concordano sul fatto che vi sia un solo Stato sovrano che comprende sia la Cina continentale sia Taiwan, ma non vi è invece accordo su quale dei due governi sia il legittimo rappresentante di tale Stato.

Pechino ritiene “sola Cina” la Repubblica Popolare e rivendica la sovranità su Taiwan, vista come una provincia momentaneamente separata; la quale, al momento della riunificazione, assumerà lo status di Zona Amministrativa Speciale, tipo Hong Kong.

Il Kuomintang si considera invece erede della rivoluzione Repubblicana del 1911 – quando le forze guidate da Sun Yat-sen abbatterono l’ultima dinastia imperiale – e quindi il rappresentante designato di “una sola Cina”. Nella stessa Taiwan, è però di diverso parere il Partito democratico progressivo, favorevole all’indipendenza anche formale dell’isola, che proprio per il dissenso tra i due lati dello stretto di Formosa sulla lettura da dare al principio di “una sola Cina”, lo considera di fatto nullo.

Quanto al resto del mondo, la Repubblica di Cina, cioè Taiwan, ha perso il suo seggio all’Onu nel 1971 a favore della Repubblica Popolare. Nel 1979, gli Stati Uniti riconobbero Pechino e misconobbero Taipei, giurando però di difenderla da qualsiasi aggressione militare. I membri Onu che accreditano Taipei come legittima Cina sono oggi solo 21. Il motivo è semplice: Pechino ha sempre imposto il principio per cui chi riconosce la Repubblica Popolare non può anche riconoscere la Repubblica di Cina. “Una sola Cina”, appunto.

Fin dal 1949, lo stretto di Formosa è ipermilitarizzato, ma quando Ma Ying-jeou è salito al potere nel 2008, i rapporti tra le due sponde sono migliorati. Proprio su questo riavvicinamento con il continente, l’attuale presdiente ha vinto le elezioni del 2008 e poi del 2012. La Cina offre prospettive economiche e poi il desiderio di riavvicinarsi alla terra d’origine resta latente in molti taiwanesi.

Ma oggi il clima è cambiato.

Tra 2013 e 2014, Taiwan è stata infatti percorsa da grandi proteste contro il Cross-Straits Service Trade Agreement, un patto di libero scambio tra Cina e Taiwan voluto sia dalla leadership di Pechino sia dal Kuomintang. Gli studenti sono arrivati perfino a occupare il parlamento di Taipei. Quindi il patto, già firmato nel 2013, non è poi stato ratificato dal governo di Taiwan e oggi resta nel congelatore.

Si tratta del classico accordo neoliberista, consente totale libertà di circolazione agli investimenti e ai flussi di capitale ma non alle persone fisiche. I giovani taiwanesi vi hanno visto il rischio di dumping sociale in arrivo dal continente e hanno temuto per il proprio futuro; il Partito democratico progressivo, dal canto suo, l’ha contrastato ritenendolo un altro passo verso il riavvicinamento con Pechino e temendo la concorrenza cinese nei confronti delle piccole imprese locali.

Si è creato così un nuovo blocco sociale sull’isola, nemico del riavvicinamento con la Cina e rafforzato dalle vicende di Hong Kong dell’anno scorso, quando si è capito che a Pechino “un Paese, due sistemi” viene generalmente letto solo fino alla virgola.

L’incontro tra Xi Jinping e Ma Ying-jeou di sabato prossimo, a Singapore, è quindi soprattutto sensibile per Taiwan, dato che il 16 gennaio ci sono le elezioni e il Kuomintang è dato perdente nei confronti del Partito democratico progressivo. Il presidente Ma cercherà di riguadagnare consenso, mantenendo lo status quo politico con la Cina e al tempo stesso rafforzando i legami economici. Il suo ufficio ha rilasciato un comunicato in cui parla di “consolidare la pace tra i due lati dello stretto” di Formosa, ma si è affrettato a specificare che non sarà firmato nessun accordo ufficiale né rilasciato alcun comunicato congiunto. È probabile che Pechino intenda assecondare questa strategia, che fa anche i suoi interessi. Si procede con estrema cautela, dunque, resta però il grande passo in avanti: i due leader si parlano.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

Adesso in diretta