Approfondimenti

Presidenza Trump, l’attesa tra promesse e incognite

Presidenza Trump

Si avvicina il 20 gennaio, il giorno dell’inaugurazione della presidenza di Donald Trump, e cresce l’attesa, cresce soprattutto l’incertezza su cosa il presidente eletto vuole fare.
Un esempio è la questione delle tariffe. Nelle ultime ore sono uscite un paio di anticipazioni, una del Washington Post, l’altra di CNN, che raccontano dei piani della futura amministrazione in tema di dazi.

In campagna elettorale, Trump aveva promesso molto. Un aumento generalizzato delle tariffe, tra il 10 e il 20 per cento, su tutti i beni provenienti dall’estero e nei confronti di tutti i Paesi, con l’eccezione della Cina, che si beccherebbe un rialzo del 60 per cento. Sono aumenti che Trump ha giustificato con la volontà di riportare la produzione delle aziende americane negli Stati Uniti, ridando slancio all’occupazione. Ma sono aumenti che hanno suscitato critiche da parte di molti economisti, che mettono in guardia contro un aumento generalizzato dei prezzi e un rialzo dell’inflazione. Comunque, questo Trump ha promesso in campagna elettorale, e questo i suoi collaboratori stanno cercando di pianificare.

Non è un compito facile il loro. Aumentare le tariffe doganali nelle misure chieste da Trump condurrebbe a una serie di guerre commerciali da cui non è per nulla certo che gli Stati Uniti uscirebbero vincitori. Ci sono per altro commenti che in privato avrebbero formulato Jared Kushner, genero e consulente di Trump, e Scott Bessent, futuro segretario al tesoro, che si sarebbero appunto detti dubbiosi sulle politiche di aumenti tariffari. Sulla necessità di conciliare promesse di Trump e realtà politico economica stanno quindi lavorando i collaboratori di Trump, che sarebbero arrivati a un compromesso, di cui appunto parla il Washington Post.

Aumenti universali, quindi per tutti, ma per una serie di settori limitati. Tra questi, anzitutto la filiera della difesa, con aumento delle tariffe su acciaio, ferro, alluminio e rame. Sarebbe poi coinvolto il settore medico, con componenti farmaceutici, le siringhe, gli aghi, le fiale. E ancora, aumenti per i materiali energetici provenienti dall’estero, tra cui batterie e pannelli solari. Si tratterebbe dunque di un obiettivo diverso, meno ambizioso rispetto a quello prospettato da Trump in campagna elettorale.
Trump ha subito reagito a queste anticipazioni di stampa, definendole non vere e riaffermando che vuole fare quanto promesso. Aumenti delle tariffe tra il 10 e il 20 per cento per tutti. Aumenti ancora più sostanziosi per la Cina. Staremo a vedere.

Certo è che la questione dazi è solo uno dei tanti temi su cui in queste ore ci si interroga. Cosa farà per esempio il futuro presidente in tema ambientale? Ieri, per esempio, per prevenire o almeno ritardare futuri interventi sugli spazi costieri statunitensi, Joe Biden ha emesso un bando alle trivellazioni per il 20 per cento della costa degli Stati Uniti.

Ci si chiede cosa farà Trump in tema di deportazioni. Partiranno davvero? Saranno simboliche o reali? Ci si chiede, ancora, quanto sarà vasto il perdono per parte di coloro che sono stati condannati per l’assalto al Congresso del 6 gennaio 2021. Ieri, mentre era in corso la certificazione del voto del 5 novembre al Congresso, sotto la presidenza di Kamala Harris, in un hotel poco lontano da Capitol Hill si teneva una riunione di supporter trumpiani, che chiedono un perdono il più vasto possibile.

Insomma, sono tante le incognite, i dubbi, i punti interrogativi. Per capirne di più, non resta che attendere il 20 gennaio.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta