Approfondimenti

“Post Expo senza regia”

“Manca una regia chiara di questo progetto”. È un appello al governo quello del rettore dell’Università degli Studi di Milano, Gianluca Vago. Un appello affinché sul post Expo si passi dagli annunci ai fatti.

L’Università è stata tra i primi, esattamente un anno fa, a mettere sul tavolo un progetto per il post Esposizione. “La Statale prenota il dopo Expo: su quell’area la nuova Città Studi” titolava il Corriere della Sera il 4 febbraio 2015. Un progetto ambizioso da 500 milioni di euro e per 18 mila persone tra studenti, docenti e personale tecnico e amministrativo. Una città universitaria in cui accogliere le facoltà scientifiche oggi a Città Studi e con a fianco il polo tecnologico di Assolombarda.

I mesi passano, tutti rispondono positivamente alla proposta di Vago, il campus universitario sembra piacere sia alla politica sia ai privati. Poi il 10 novembre 2015 arriva a Milano il presidente del consiglio Matteo Renzi e in un discorso dal Piccolo Teatro spariglia le carte: dalle ceneri di Expo nascerà il progetto “Human Tecnopole Italy” con al centro l’Istituto Italiano Tecnologico di Genova di cui nessuno, almeno pubblicamente, aveva sentito parlare fino a un minuto prima. Le università milanesi ci rimangono male ma non fanno polemiche. L’IIT di Genova è un centro di ricerca nato nel 2003 per volontà degli allora ministri Giulio Tremonti e Letizia Moratti ed è finanziato dal governo per 100 milioni l’anno. Secondo una relazione della Corte dei conti del 31 dicembre 2013 ha 430 milioni di fondi non spesi, particolare non secondario in una operazione come quella del post Expo, dove di soldi da spendere ne servono molti.

A mesi di distanza continuano a mancare una regia di governo unica sul progetto e un piano economico per il finanziamento. “Questa necessità c’era un anno fa e c’è oggi –  dice il rettore Gianluca Vago – Non c’è ancora un esplicito riferimento a una struttura di governo, credo sia decisiva la partita sul futuro di Arexpo”. Si torna sempre lì, alla governance di Expo, divisa tra Expo Spa e Arexpo, con tutti i nodi irrisolti ancora da sciogliere a partire dai crediti per 86 milioni di euro che Expo Spa ha chiesto ad Arexpo per bonifiche e infrastrutture del sito. “E’ un tema rilevante perché avere interlocutore chiaro è decisivo nel proseguimento dei lavori di studio e fattibilità dei singoli pezzi dell’area e poi per lavorare sul masterplan complessivo dell’area stessa” spiega Vago. Non sapete con chi parlare tra Expo, Arexpo e governo? “C’è una cabina di regia con rappresentanti Regione, Comune e il ministro Martina, ma ha un mandato transitorio”. Quando Vago parla di regia unica non pensa necessariamente a un commissario come è stato Giuseppe Sala, “può anche essere la società Arexpo ma va trasformato il suo mandato in soggetto esecutore unico con cui parlare. E’ un passaggio organizzativo decisivo”.

Gianluca Vago 1

La proposta del campus rimane sostanzialmente la stessa, l’annuncio di Renzi e l’ingresso dell’IIT di Genova hanno però ridefinito il perimetro del piano della Statale. “Consideriamo positivo l’impulso dato da Renzi” dice Gianluca Vago. Serviranno meno dei 200mila mq previsti all’inizio, ma il campus, nell’idea di Vago, resta da 16.500 studenti, circa 20.000 persone in tutto sommati i docenti, i ricercatori e il personale tecnico.

Gianluca Vago 2

Nei prossimi giorni si dovrebbe capire innanzitutto come il Governo vuole entrare in Arexpo. Si parla del 40%, ma il nodo resta quello del bilancio Expo, su cui pesano le incertezze dei crediti, e come finanziare l’operazione. Qui entra in gioco Cassa Depositi e Prestiti, di cui l’ex commissario Expo Giuseppe Sala è diventato recentemente consigliere nel cda. “Occorre decidere rapidamente se la destinazione è quella legata alla formazione e la ricerca – dichiara Vago – e anche il tema del fast post è delicato: come si integrerà con il polo della ricerca?”.

L’operazione complessiva vale almeno 700 milioni di euro a cui si sommano i 300 del valore dei terreni, da vendere.

La Statale metterà i soldi che metterebbe nella ristrutturazione di Città Studi, circa 200 milioni. Insieme a Cassa Depositi e Prestiti sta rivalutando le aree e gli edifici di via Celoria, ma serve, per finalizzare l’operazione, un forte investimento pubblico del Governo. E al momento siamo ancora alla fase degli annunci.

GIANLUCA VAGO 3

Per il rettore Gianluca Vago i timori di alcuni lavoratori sul rischio di un eccessivo indebitamento dell’Università non ci sono. “È comunque una operazione da fare, se non passa l’idea del campus dobbiamo ristrutturare Città Studi e altre aree vicine a via Celoria, nella stragrande maggioranza in condizioni molto precarie, stabili datati, costruiti oltre cinquant’anni fa. Quei soldi vanno spesi lo stesso – spiega Vago – altrimenti dobbiamo chiudere, e io credo sia più sensato usare questi fondi per generare un nuovo progetto, radicalmente diverso da Città Studi”.

Il tetris del post Expo è appena iniziato.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 02/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta