Approfondimenti

Piazzale Loreto, 80 anni: la vita che vince la morte

I Martiri di piazzale Loreto

Il 10 agosto sono 80 anni dall’orrenda strage di piazzale Loreto. Le SS aiutate dai repubblichini fucilarono 15 partigiani lasciando i cadaveri al sole in strada tutto il giorno, perché i milanesi vedessero cosa i nazifascisti avrebbero fatto a chi non accettava l’occupante coi suoi sgherri e avesse simpatizzato per la Resistenza. L’intento di terrorizzare ebbe a pretesto l’attentato a un camion tedesco che non aveva provocato vittime però.

Dopo le polemiche sui nessi tra destra di governo ed eredità post repubblichina l’80° di piazzale Loreto cade all’indomani dello scontro di Meloni e dei suoi coi rappresentanti delle vittime della Strage neofascista di Bologna, da ricondursi per FdI a un «terrorismo che le sentenze attribuiscono a esponenti di organizzazioni neofasciste». Nel clima d’una rivalsa degli sconfitti dalla storia che cercan di riscriverla e di assolvere sé e antenati bisognerebbe non lasciarsi dettare l’agenda politica e culturale. Possiamo cambiare noi, non gli altri.

Se ce la facciamo forse possiamo riuscire ad innescare un circuito virtuoso. Quasimodo scrisse una poesia: “Ai quindici di piazzale Loreto”, che chiude: «Temono / da voi la morte, credendosi vivi. / La nostra non è guardia di tristezza, / non è veglia di lacrime alle tombe: / la morte non dà ombra quando è vita». Sono versi pasquali, di morte e rinascita. Son convinto che continueremo a non essere in pace sino a che non riconosceremo il nero che abita anche noi. Rintuzzare le provocazioni adombra un «credersi vivi», ridursi a «veglia di lacrime alle tombe», celebrare Resistenza e Costituzione senza fare il dovuto per la Repubblica «fondata sul lavoro». Si fa «guardia di tristezza» se si sta al gioco di chi solo computa i morti, usa sentenze, rinvia all’appiccicoso “E voi?”.

Sassu dipinse I Martiri di piazzale Loreto (ora a Roma) di getto e annotò: «Vi era in me, nel fuoco e nell’ansia che mi agitava, nel cercare di esprimere quello che avevo visto, una grande pace e non odio, ma una tristezza immensa per la lotta fratricida. Da quei corpi sanguinanti e inerti sorgeva un monito: pace, pace». La poesia dà idee, forza, passione a ognuno per trasformare in vita la morte. Chi cambia è alternativo alla destra.

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

Adesso in diretta