Approfondimenti

Paese non buono e cattiva coscienza

marco garzonio - l'ambrosiano

«L’Italia non è un Paese buono»: son le parole che la vedova di Satnam Singh è riuscita a dire dopo che il datore di lavoro le ha scaricato davanti a casa il marito con un braccio tranciato da una macchina agricola, invece di portarlo in ospedale dove sarebbe stato salvato mentre è morto dopo due giorni d’agonia. L’Italia non è un Paese buono perché ha bisogno d’un evento drammatico per indignarsi e invocare pene esemplari per un singolo imprenditore, ma poi stanzia centinaia di milioni per deportare migranti in Albania invece d’assumere ispettori del lavoro. Se tali uffici fossero a regime sarebbe applicata la legge anti caporalato (che c’è!) nel settore agricolo e nell’edilizia. Nel primo si contrasterebbe un fenomeno che coinvolge 230 mila Satnam Singh schiavi da 0,50-4 euro l’ora (rilevazioni sindacali), per la gran parte stranieri, sotto continuo ricatto d’espulsione. Ma riportare umanità nel mondo del lavoro avrebbe ricadute sgradite tra molti che ora s’indignano: smonterebbe le grida leghiste contro gli immigrati; getterebbe fasci di luce sulla filiera agro-alimentare, dai campi alla grande distribuzione ai prezzi al consumo; metterebbe con le spalle al muro chi si oppone al salario minimo. Quanto alle costruzioni si scoperchierebbe il vaso di pandora degli interessi in un settore i cui cantieri mietono vittime ogni giorno, ha aziende capofila – lo ha mostrato Report – ai cui vertici stanno ex politici, conseguono rendite di capitale del 30 per cento, fanno girare la catena dei subappalti, mentre gli ispettori non ci sono o sono invitati a non andar per il sottile. Intanto operai muoiono, chi causa delitti dà colpa a fatalità o a “leggerezze” dei lavoratori, i media fan titoloni un giorno, chi governa pensa a riforme bandiera non a deboli ed emarginati. L’Italia non è un Paese buono perché uccide Satnam Singh e anche perché la parte buona di esso (che c’è!) fatica a smagare la cattiva coscienza di chi specula in politica, economia, servizi contando su condoni o Giustizia riformata. Non è riuscita sinora a mostrare passione e credibilità per convertire in mobilitazione civile e culturale la protesta di chi diserta le urne convinto che il voto non conti nulla. Ma gli spazi ci sono!

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 02/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 02-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 02/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 02/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/04/2025

    Vittorio Malagutti, caporedattore e giornalista economico di Domani, i dazi e la confusione del governo con Meloni che vorrebbe mediare con Trump (che non la ascolta) e Tajani che lancia missioni del Made in Italy verso nuovi mercati. Alessandro Volpi docente di storia dell’economia università di Pisa ci racconta la reazione dei mercati finanziari USA che scommettono sull'industria delle armi in Europa. Luisa Rizzitelli presidente di ASSIST Associazione nazionale atlete chiede il commissariamento della Federazione nazionale di ginnastica ritmica dopo le intercettazioni del neo-presidente contro le atlete che avevano denunciato le pressioni e le punizioni delle allenatrici. Alberto Prunetti scrittore, presenta il Festival Working Class dal 4 al 6 aprile a Campi Bisenzio nell'area della ex-Gkn con decine di dibattiti, ospiti e una bella manifestazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 02/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 02/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 02/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-04-2025

Adesso in diretta