Iniziative

 

 

Ottavo ciclo delle lezioni di antimafia

casa memoria milano - lezioni antimafia

LEZIONI di ANTIMAFIA 2024 – Ottavo ciclo: “Giustizia e Costituzione, uomini e battaglie di ieri e di oggi”.
La scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, in collaborazione con Radio Popolare, organizza l’ottavo ciclo di “Lezioni di Antimafia”. Le lezioni – che iniziano mercoledì 6 marzo 2024 alle 18:30 – si terranno principalmente alla Casa della Memoria di Milano (qui il programma completo). Gli incontri potranno essere seguiti in streaming sui canali Youtube della Scuola A.Caponnetto e di Radio Popolare.Attraversiamo un momento difficile in cui sono messi in pericolo i principi fondamentali della convivenza civile, così come Ii abbiamo conosciuti dal dopoguerra nei processi sociali e nelle “carte” del diritto internazionale. Sotto i nostri occhi ci sono disuguaglianze crescenti, guerre, finanza criminale organizzata (nazionale e internazionale), cambiamenti climatici, muri e centri di rimpatrio istituiti nel tentativo di chiudere le porte ai diseredati. II mondo ha bisogno di affrontare con lungimiranza le attuali complessità, guardando alle sfide globali con consapevolezza e strumenti adeguati. II ciclo di lezioni di quest anno nasce dalla riflessione sulla proposta “Per una Costituzione della Terra” del giurista Luigi Ferrajoli, attorno ai temi della giustizia e della democrazia e – a conclusione del ciclo – Ia discussione dei temi trattati nel libro “La legalita è un sentimento” di Nando dalla Chiesa, sociologo e presidente della Scuola “Antonino Caponnetto”, per l’importanza che la sfida educativa assume in questa epoca piena di contraddizioni. L’obiettivo é quello di costruire percorsi concreti di formazione e di azione civile. Lo facciamo richiamando le battaglie e la vita di uomini che sono stati, e sono ancora, un punto di riferimento di giustizia e di ricerca della verita. Il ciclo inizia con il racconto della figura e dell’operato di Francesco Saverio Borrelli, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano ai tempi di “Mani pulite”; e di Carlo Smuraglia, avvocato, già senatore e presidente dell’Anpi. A seguire si terranno due lezioni di due giovani ricercatori di “CROSS-Osservatorio sulla Criminalita Organizzata” dell’Università Statale di Milano. Entrambi sono un esempio, tra tanti altri, di impegno scientifico e culturale. La prima ricerca che verra presentata riguarda il racconto di un processo che non si doveva fare, il processo a Giulio Andreotti, memoria dell’impunità che ha accompagnato la nostra storia. La seconda ricerca affronterà l’intreccio tra distruzione ambientale e criminalità organizzata.

Ciascuna lezione verrà poi trasmessa in sintesi su Radio Popolareogni settimana, a partire da lunedì 11 marzo 2024 alle 11, all’interno della trasmissione Pubblica a cura di Raffaele Liguori. L’integrale della lezione, così come la sua sintesi, saranno disponibili anche in podcast.

(Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 19, Milano. Metro Linea 5, fermata Isola)
  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Cpr e criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza; l’azione del governo nei confronti di un servizio regionale sperimentale di assistenza psicologica per i pazienti oncologici e i loro familiari; farmaci generici e non; torniamo a parlare di Palestina e dei malati palestinesi arrivati in Italia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

Adesso in diretta