Iniziative

 

 

Ottavo ciclo delle lezioni di antimafia

casa memoria milano - lezioni antimafia

LEZIONI di ANTIMAFIA 2024 – Ottavo ciclo: “Giustizia e Costituzione, uomini e battaglie di ieri e di oggi”.
La scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, in collaborazione con Radio Popolare, organizza l’ottavo ciclo di “Lezioni di Antimafia”. Le lezioni – che iniziano mercoledì 6 marzo 2024 alle 18:30 – si terranno principalmente alla Casa della Memoria di Milano (qui il programma completo). Gli incontri potranno essere seguiti in streaming sui canali Youtube della Scuola A.Caponnetto e di Radio Popolare.Attraversiamo un momento difficile in cui sono messi in pericolo i principi fondamentali della convivenza civile, così come Ii abbiamo conosciuti dal dopoguerra nei processi sociali e nelle “carte” del diritto internazionale. Sotto i nostri occhi ci sono disuguaglianze crescenti, guerre, finanza criminale organizzata (nazionale e internazionale), cambiamenti climatici, muri e centri di rimpatrio istituiti nel tentativo di chiudere le porte ai diseredati. II mondo ha bisogno di affrontare con lungimiranza le attuali complessità, guardando alle sfide globali con consapevolezza e strumenti adeguati. II ciclo di lezioni di quest anno nasce dalla riflessione sulla proposta “Per una Costituzione della Terra” del giurista Luigi Ferrajoli, attorno ai temi della giustizia e della democrazia e – a conclusione del ciclo – Ia discussione dei temi trattati nel libro “La legalita è un sentimento” di Nando dalla Chiesa, sociologo e presidente della Scuola “Antonino Caponnetto”, per l’importanza che la sfida educativa assume in questa epoca piena di contraddizioni. L’obiettivo é quello di costruire percorsi concreti di formazione e di azione civile. Lo facciamo richiamando le battaglie e la vita di uomini che sono stati, e sono ancora, un punto di riferimento di giustizia e di ricerca della verita. Il ciclo inizia con il racconto della figura e dell’operato di Francesco Saverio Borrelli, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano ai tempi di “Mani pulite”; e di Carlo Smuraglia, avvocato, già senatore e presidente dell’Anpi. A seguire si terranno due lezioni di due giovani ricercatori di “CROSS-Osservatorio sulla Criminalita Organizzata” dell’Università Statale di Milano. Entrambi sono un esempio, tra tanti altri, di impegno scientifico e culturale. La prima ricerca che verra presentata riguarda il racconto di un processo che non si doveva fare, il processo a Giulio Andreotti, memoria dell’impunità che ha accompagnato la nostra storia. La seconda ricerca affronterà l’intreccio tra distruzione ambientale e criminalità organizzata.

Ciascuna lezione verrà poi trasmessa in sintesi su Radio Popolareogni settimana, a partire da lunedì 11 marzo 2024 alle 11, all’interno della trasmissione Pubblica a cura di Raffaele Liguori. L’integrale della lezione, così come la sua sintesi, saranno disponibili anche in podcast.

(Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 19, Milano. Metro Linea 5, fermata Isola)
  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

Adesso in diretta